Skip to content

Il principio di leale collaborazione tra Stato e Regioni

Il presente lavoro si prefigge l’obiettivo di analizzare l’evoluzione storica del principio di leale collaborazione tra Stato e Regioni, presente sulla Costituzione della Repubblica Italiana del 1948, ma elaborato della giurisprudenza dalla Corte Costituzionale, come principio ispiratore per la risoluzione dei conflitti tra Stato e Regioni. Tale principio non fu scritto esplicitamente nell’originario testo della nostra Costituzione fin quando con la riforma del titolo V, ha trovato in essa uno spazio esplicito, seppure ristretto, nell’articolo 120 II comma. Si vuole verificare ciò che era il principio in origine, nella giurisprudenza della Corte Costituzionale e ciò che è rimasto di esso nella attuale giurisprudenza della Consulta.
Dalla presente elaborazione emerge, sia l’evoluzione del regionalismo italiano dalla promulgazione della Costituzione del 1948 ai nostri giorni, sia l’evoluzione del principio di leale collaborazione nel medesimo periodo di tempo. Il regionalismo italiano nasce con la Costituzione del 1948, in essa prevale un regionalismo di tipo garantista. Si ha infatti una netta separazione delle competenze tra Stato e Regioni. I costituenti optarono per un regionalismo di tipo garantista per il timore dovuto alla novità e alle incognite dell’istituto regionale e per prevenire un eventuale sopravvento regionalista nei confronti dello Stato centrale.
Nel corso degli anni che seguirono la promulgazione della costituzione del 1948 il nostro regionalismo ha subito una torsione in senso cooperativo. Con la riforma del Titolo V della Costituzione attuata con legge costituzionale n. 3 del 2001 si è avuto un ribaltamento delle competenza legislativa residuale, ora spettante alle Regioni. Lo Stato ha una potestà legislativa esclusiva in determinate e importanti materie elencate nell’art 117, comma II, Cost. Le Regioni hanno una potestà legislativa concorrente con lo Stato, in determinate materie elencate nell’art.117, comma III, Cost., in queste materie spetta alle Regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei principi fondamentali, riservata alla legislazione dello Stato. Nelle materie in cui la potestà legislativa non è espressamente riservata alla legge dello Stato, essa spetta alle Regioni.
Riguardo alla nascita del principio di leale collaborazione emerge che esso ha origine dalla giurisprudenza della Corte costituzionale. Il principio è dapprima vago poi diviene sempre più chiaro e preciso. Il principio si evolve attraverso un largo uso di esso da parte della Consulta nella risoluzione delle controversie fra Stato e Regioni, la quale invita l’uno e le altre a collaborare nello svolgimento delle proprie funzioni sia amministrative che legislative anche attraverso informazioni accordi intese. Con la riforma del Titolo V della parte seconda della Costituzione, attuata con legge costituzionale n. 3 del 2001 il principio di leale collaborazione è stato inserito nell’articolo 120 comma secondo. A seguito della suddetta riforma costituzionale il principio di leale collaborazione ha visto accrescere la propria importanza e la propria validità. L’art 120 comma II così recita: “Il Governo può sostituirsi a organi delle Regioni, delle Città metropolitane, delle Province e dei Comuni nel caso di mancato rispetto di norme e trattati internazionali o della normativa comunitaria oppure di pericolo grave per l’incolumità e la sicurezza pubblica, ovvero quando lo richiedono la tutela dell’unità giuridica o dell’unità economica e in particolare la tutela dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, prescindendo dai confini territoriali dei governi locali. La legge definisce le procedure atte a garantire che i poteri sostitutivi siano esercitati nel rispetto del principio di sussidiarietà e del principio di leale collaborazione”. Anche se non viene esplicitamente proclamato come principio di generale applicazione, la Corte costituzionale ha continuato a utilizzare tale principio in via generale. Adesso l’applicazione del principio di leale collaborazione viene intesa come collaborazione paritaria tra Stato e Regioni e non solo collaborazione per la tutela di interessi puramente statali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Il presente lavoro si prefigge l’obiettivo di analizzare l’evoluzione storica del principio di leale collaborazione tra Stato e Regioni, presente sulla Costituzione della Repubblica Italiana del 1948, ma elaborato della giurisprudenza della Corte Costituzionale, come principio ispiratore per la risoluzione dei conflitti tra Stato e Regioni. Tale principio non fu scritto esplicitamente nell’originario testo della nostra Costituzione fin quando con la riforma del titolo V, ha trovato in essa uno spazio esplicito, seppure ristretto, nell’articolo 120 II comma. Si vuole verificare ciò che era il principio in origine, nella giurisprudenza della Corte Costituzionale e ciò che è rimasto di esso nella attuale giurisprudenza della Consulta. 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Delia
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Catania
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Agatino Cariola
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 116

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

decentramento
leale collaborazione
leale cooperazione
questione regionale
regionalismo cooperativo
regionalismo garantista
regioni
titolo v della costituzione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi