Skip to content

La formazione a distanza e i nuovi veicoli del sapere. Il caso NETTUNO : un’analisi del sistema teledidattico nell’ateneo di Perugia

Che cos’è la formazione a distanza e a chi si rivolge?
Queste sono le domande a cui risponde questa tesi di laurea, inizialmente attraverso uno studio teorico che illustra i cambiamenti avvenuti nella formazione dopo l’introduzione delle nuove tecnologie e successivamente attraverso un’analisi sociologica svolta su un campione di persone iscritte alla prima Università Italiana a distanza: il Nettuno. Il 12 novembre 1991 nasce a Roma il Consorzio NET.T.UN.O., (Network per l’Università Ovunque), un consorzio tra Università italiane, la RAI e altra aziende, nato con l’obiettivo di creare corsi universitari a distanza. Si tratta di un’organizzazione complessa che fornisce un sevizio di fad (formazione a distanza) che consente di conseguire una laurea a chi non può, per svariate ragioni che analizzeremo in seguito, frequentare le tradizionali sedi delle istituzioni accademiche e sceglie un sistema universitario "flessibile". Il modello di Università proposto dal Consorzio Nettunosi basa sulla realizzazione di corsi a distanza tele-didattici perseguendo l’obiettivo di raggiungere grandi masse di utenza, avvalendosi di supporti tecnologici altamente avanzati e facilmente reperibili. (Garito, 1994). I supporti in questione sono la televisione satellitare ed Internet: la tv come fonte d’apprendimento, internet come fonte di informazioni.
L'approccio teorico della tesi è dedicato interamente al significato di formazione a distanza: faremo un percorso che dalle origini ci condurrà ai più moderni strumenti di comunicazione che consentono di diffondere conoscenze a pubblici lontani dalle tradizionali sedi dell’insegnamento; ne descriveremo le caratteristiche e cercheremo di identificare le differenti interazioni che nascono tra docenti e discenti. Individueremo tre diverse fasi di fad: la fad di prima generazione, riconducibile agli anni della Rivoluzione Industriale, quando la nascita del servizio postale dava vita alla formazione per corrispondenza; la fad di seconda generazione basata sull’uso della radio e della televisione; la fad di terza generazione, figlia del nostro secolo, basata sull’uso delle reti e della video-scrittura (Eletti 2001). Daremo uno sguardo alle maggiori istituzioni europee che forniscono questo servizio, seguendo un percorso che va dall’Open University inglese al Centre National d’Enseignement à Distance francese, fino ad arrivare al Nettuno in Italia che nasce a cavallo tra la seconda e la terza generazione di fad e rappresenta la prima e unica esperienza d’insegnamento universitario tele-didattico in Italia. Nel secondo capitolo affronteremo lo studio del Consorzio Nettuno partendo dalla descrizione del quadro normativo che ne determina la nascita. Questo sarà il punto di partenza di riflessioni relative alla natura consortile che contraddistingue il Nettuno: il suo essere una realtà tra Università e aziende che offre un servizio didattico mediato dalla tv satellitare. Faremo un viaggio attraverso tutte le sue strutture: cercheremo di capire come dalla sede centrale di Roma, il sapere accademico si trasferisce nelle case degli studenti attraverso il satellite. Il terzo ed ultimo capitolo rappresenta la summa di un ricerca svolta durante il corso dell’anno accademico 2004-2005, che nasce con lo scopo di capire chi sono gli utenti del Nettuno. Esporremo i risultati ottenuti attraverso l’analisi di questionari sottoposti ad un campione di studenti iscritti ai corsi tele-didattici dell’ateneo di Perugia che danno spunto per una serie di riflessioni relative alla particolarità del servizio offerto dal Nettuno. La ricerca offre la possibilità di comprendere quale sia il ruolo che il Nettuno assume all’interno del panorama accademico, anche grazie alle opinioni che abbiamo raccolto ascoltando le testimonianze di alcuni rappresentati dell’Università degli studi di Perugia. La formazione universitaria a distanza per sua natura offre un servizio lontano da quello offerto dall’Università tradizionale. L’assenza dell’interazione diretta, l’assenza delle lezioni frontali viene sostituita da una serie di strumenti di comunicazione che modificano fortemente le tecniche d’apprendimento. Attraverso questa tesi di laurea scopriremo un mondo diverso da quello tradizionalmente rintracciabile all’interno di una tradizionale sede accademica: non parleremo di docenti ma di video-docenti, non di lezioni frontali ma di video-lezioni, non di interazione diretta, ma di interazione mediata, non di studenti tradizionali, ma di studenti a distanza: una platea di nuovi studenti-utenti che sceglie un approccio al sapere universitario, vivendolo dalla distanza che separa il pubblico televisivo dagli studi di produzione di una televisione tematica satellitare.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Il 12 novembre 1991 nasce a Roma il Consorzio NET.T.UN.O., (Network per l’Università Ovunque), un consorzio tra Università italiane e aziende, nato con l’obiettivo di creare corsi universitari a distanza. Si tratta di un’organizzazione complessa che fornisce un sevizio di fad (formazione a distanza) che consente di conseguire una laurea pur non frequentando le tradizionali sedi delle istituzioni accademiche. La ricerca presentata in questa tesi di laurea ha il duplice obiettivo di studiare il meccanismo di fad su cui si incardina il Nettuno e individuare la fetta di società a cui esso si rivolge.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Valeria Tringali
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Paolo Mancini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 148

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi