Skip to content

Ebraismo ed omosessualità: due lunghe storie parallele di discriminazione

Il lavoro propone un approccio storico alle discriminazioni delle persone omosessuali ed un loro confronto con le discriminazioni subite dalla civiltà ebraica da parte della società maggioritaria.
Pur essendo uno studio prettamente contemporaneo, a sostegno della validità della comparazione tra omosessualità ed ebraismo, esso propone un quadro storico molto più ampio, partendo da alcuni testi dell'epoca antica fino ad un lungo elenco di statuti medioevali a prova di come omosessuali ed ebrei furono soggetti ad approcci discriminatori similari.
La chiave interpretativa utilizzata per l'analisi del periodo contemporaneo è rappresentata dall'approccio teorico di George Mosse in merito alla costruzione dell'identità borghese e della conseguente costruzione della virilità mascolina. A sostegno di tale identità la società borghese struttura, dall'ottocento in poi, il suo controtipo, ovvero l'ideale in negativo del nuovo uomo borghese, al quale potersi rapportare al fine della costruzione della sua nuova identità. Ebrei ed omosessuali hanno rappresentato, seppur a fasi ed intensità alterne, i principali soggetti identificati quali controtipi. L'immagine stereotipata dell'omosessuale effemminato e/o dell'ebreo errante, vecchio e dal naso aquilino ne possono rappresentare gli esempi più noti.
Le discriminazioni subite storicamente e, più in generale, i rapporti e l'approccio che la società maggioritaria intrattiene con i gruppi minoritari, vengono ricondotti alla chiave interpretativa del controtipo, che a sua volta permette di spiegare l'evoluzione dell'identità ebraica e dell'identità omosessuale.
Ebrei ed omosessuali vengono inoltre analizzati in un particolare contesto di incontro rappresentato dal World Gay Pride di Gerusalemme. L'ultimo capitolo propone un confronto tra le identità minoritarie storiche per eccellenza, nel corso della costruzione dell'evento del Pride. Questa parte si basa sugli articoli di cronaca apparsi sugli organi di stampa nel corso dei primi sei anni del secolo in corso. L'evoluzione del Pride in Israele conferma, in parte, la persistenza di quelle visioni stereotipate a carico degli omosessuali emerse fin dall'ottocento e conferma una certa maggior attenzione all'omosessualità da parte ebraica.
Attraverso il filtro dell'identità sia essa borghese e maggioritaria, sia essa ebraica ed omosessuale, il testo propone un percorso storico dell'omosessualità ed in particolare della sua identità, fino ai giorni nostri; esso individua, nell'ambito delle innumerevoli discriminazioni subite, i punti di svolta che omosessuali e non, hanno saputo proporre ed imporre alla società maggioritaria nel periodo contemporaneo al fine di una graduale, seppur ancor largamente incompleta, accettazione delle diversità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
OmosessualitàEbraismo, versione 27-02-2007 Introduzione Nel corso della storia diverse sono state le persone discriminate a vario titolo e conseguentemente marginalizzate dalle “maggioranze”. Questo lavoro intende proporre un approccio alle discriminazioni subite dalle persone omosessuali e come queste discriminazioni possano essere confrontate con quelle subite dalla civiltà ebraica. Fin da subito si è posta una difficoltà nel definire con un medesimo termine ebrei ed omosessuali: in questo lavoro oltre che di persone tratteremo anche di realtà collettive per le quali ragioneremo in termini di “identità” ma va precisato che per quanto riguarda l’omosessualità il termine non è appropriato nel suo utilizzo prima del 1800. Infatti, prima del XIX secolo all’omosessualità non corrispondeva alcuna identità. L’identità ebraica, invece, è nel contempo nazionale, religiosa, etnica, ed esiste da almeno due millenni. Aldilà delle diversificazioni storiche degli ultimi secoli, al fine di questo lavoro possiamo sostenere che da sempre gli ebrei sono stati identificati e si sono autoidentificati come gruppo religioso e contemporaneamente etnico. Se da una parte con lo sviluppo degli Stati nazionali, diversi ebrei, emancipandosi, hanno adottato altre nazionalità, la nascita di Israele ha permesso ad una parte significativa degli ebrei di adottare come propria una appartenenza nazionale, classica, al pari degli altri popoli. Si può parlare senz’altro di civiltà ebraica ed il termine “identità” è indubbiamente appropriato. La controparte omosessuale emerge come identità solo nel corso dell’ottocento pur esistendo persone omosessuali, seppur non identificate con questo termine, fin dagli albori della civiltà umana: prova ne sono le diverse norme contro i sodomiti esistenti nell’antichità, a partire dalla Bibbia1. 1 Non esiste per ora online un'antologia di tutti i brani della Bibbia contro i "sodomiti". 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marco Reglia
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Trieste
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze storiche
  Relatore: Tullia Catalan
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 139

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi