Skip to content

La gestione del rischio reputazionale in banca

La reputazione aziendale è uno dei fattori strategici fondamentali per il successo dell’impresa che le consente di preservare la continuità aziendale, intesa come “licenza di operare”. Alla luce dell’accresciuto interesse accademico ed imprenditoriale intorno a questo tema, l’obiettivo del lavoro è soffermarsi dapprima sulle problematiche definitorie relative alla reputazione aziendale e al rischio reputazionale, delineando le differenti prospettive teoriche (visione economica, strategica, del marketing, sociologica..) che si sono concentrate sui diversi aspetti della reputazione aziendale. A partire da questa impostazione che palesa in qualche misura la difficoltà del tema in esame, si sottolinea la mancanza di una definizione comunemente accettata circa il concetto di reputazione aziendale. Sulla base degli elementi che accomunano le principali definizioni presenti in letteratura, si assumono tra le possibili chiavi di lettura della reputazione aziendale le modalità di relazione tra l’impresa e i suoi stakeholder e la relativa capacità manageriale di ottimizzare tale rapporto, integrandolo all’interno di meccanismi di governance ampi, capaci di dirimere la relazione con i molteplici portatori d’interessi. Questo primo approccio, di stampo più sociologico, fortemente basato sull’efficacia e sull’efficienza di processi comunicativi, costituisce un primo criterio di analisi della reputazione aziendale che, tuttavia, deve essere necessariamente integrato con considerazioni ulteriori che spiegano la reputazione in funzione di una serie di elementi endogeni ed esogeni, alcuni dei quali strettamente riferibili ad adeguate condizioni di economicità.
Allo scopo di approfondire separatamente le argomentazioni circa le componenti della reputazione aziendale, ci si sofferma dapprima sull’impostazione iniziale. In prima approssimazione, si individuano quindi i principali stakeholder, dal momento che il perseguimento del durevole soddisfacimento della molteplicità di interessi economici dipende in larga misura dalla struttura e dalla dinamicità dell’ambiente economico, ovvero dalla solidità, dalla stabilità e dalla reciproca convenienza economica delle relazioni interaziendali. Questa iniziale fase di identificazione qualifica i soggetti a cui indirizzare una definita azione strategica e operativa, dal momento che una solida reputazione aziendale si costruisce nel tempo allineandosi alle istanze dei principali stakeholder.
Le implicazioni di carattere reputazionale che sorgono dal rapporto tra impresa e portatori di interessi, ci inducono ad indagare gli elementi attraverso i quali viene percepita la reputazione. Le dinamiche relazionali con gli stakeholder trovano il loro fondamento strutturale nell’identità aziendale, che sintetizza lo schema valoriale alla base dell’attività d’impresa. Il tipo di identità che la società costruisce e trasmette, si riflette in una costruzione di natura socio-cognitiva data dal “valore percepito” dell’impresa da parte dei suoi stakeholder, non necessariamente corrispondente al “valore reale”. L’attivazione di processi di comunicazione efficaci ed efficienti che valorizzino la componente emozionale può infatti creare un sostanziale divario tra questi due elementi, incrementando la percezione qualitativa dell’impresa senza che vi sia una veritiera corrispondenza con la capacità dell’organizzazione di creare valore reputazionale sulla base delle sue componenti. Per questa ragione, dopo aver chiarito le motivazioni che spingono ad una trattazione separata della reputazione aziendale nelle banche, ovvero per l’importanza della componente fiduciaria, si presenta la reputazione come risultanza di una serie di variabili tra cui la solvibilità. Si nota quindi la difficoltà di valutazione della solvibilità bancaria in un contesto di asimmetria informativa da cui è ragionevole richiamare l’importanza della trasparenza e della veridicità delle informazioni. In questo ambito, si anticipano i problemi relativi a conflitti d’interessi e comportamenti opportunistici del tipico rapporto di agenzia, con l’intenzione di approfondirli, per la generalità delle imprese, nel corso della trattazione, poiché si associano al tema della corporate governance. È proprio l’eventualità di carenze informative presso i datori di fondi, l’elemento che può spiegare il coinvolgimento di banche solvibili nelle crisi. Ciò motiva l’importanza della liquidità e dell’intervento delle Autorità di Vigilanza fra gli elementi costituitivi della reputazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE La reputazione aziendale è uno dei fattori strategici fondamentali per il successo dell’impresa che le consente di preservare la continuità aziendale, intesa come “licenza di operare”. Alla luce dell’accresciuto interesse accademico ed imprenditoriale intorno a questo tema, l’obiettivo del lavoro è soffermarsi dapprima sulle problematiche definitorie relative alla reputazione aziendale e al rischio reputazionale, delineando le differenti prospettive teoriche (visione economica, strategica, del marketing, sociologica..) che si sono concentrate sui diversi aspetti della reputazione aziendale. A partire da questa impostazione che palesa in qualche misura la difficoltà del tema in esame, si sottolinea la mancanza di una definizione comunemente accettata circa il concetto di reputazione aziendale. Sulla base degli elementi che accomunano le principali definizioni presenti in letteratura, si assumono tra le possibili chiavi di lettura della reputazione aziendale le modalità di relazione tra l’impresa e i suoi stakeholder e la relativa capacità manageriale di ottimizzare tale rapporto, integrandolo all’interno di meccanismi di governance ampi, capaci di dirimere la relazione con i molteplici portatori d’interessi. Questo primo approccio, di stampo più sociologico, fortemente basato sull’efficacia e sull’efficienza di processi comunicativi, costituisce un primo criterio di analisi della reputazione aziendale che, tuttavia, deve essere necessariamente integrato con considerazioni ulteriori che spiegano la reputazione in funzione di una serie di elementi endogeni ed esogeni, alcuni dei quali strettamente riferibili ad adeguate condizioni di economicità. Allo scopo di approfondire separatamente le argomentazioni circa le componenti della reputazione aziendale, ci si sofferma dapprima sull’impostazione iniziale. In prima approssimazione, si individuano quindi i principali stakeholder, dal momento che il perseguimento del durevole soddisfacimento della molteplicità di interessi economici dipende in larga misura dalla struttura e dalla dinamicità dell’ambiente economico, ovvero dalla solidità, dalla stabilità e dalla reciproca convenienza economica delle relazioni interaziendali. Questa iniziale fase di identificazione qualifica i soggetti a cui indirizzare una definita azione strategica e operativa, dal momento che una solida reputazione aziendale si costruisce nel tempo allineandosi alle istanze dei principali stakeholder. Le implicazioni di carattere reputazionale che sorgono dal rapporto tra impresa e portatori di interessi, ci inducono ad indagare gli elementi attraverso i quali viene percepita la reputazione. Le dinamiche relazionali con gli stakeholder trovano il loro fondamento 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Daniela Sommaruga
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi dell'Insubria
  Facoltà: Economia
  Corso: Finanza
  Relatore: Cristiana Schena
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 157

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

basilea 2
bilancio
corporate social responsability
immagine aziendale
portatori di interessi
reputazione
rischio operativo
rischio reputazionale
solidità aziendale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi