Skip to content

Il turismo come pratica sociale. Turisti o viaggiatori ?

Questa ricerca parte da una domanda: qual è la differenza tra la figura del turista e quella del viaggiatore? Cosa ci rende turisti piuttosto che viaggiatori ? E soprattutto, in un’epoca in cui il turismo è un fenomeno di massa è ancora possibile essere viaggiatori?
Per rispondere a questi interrogativi ho analizzato come cambia l’esperienza di viaggio nel corso del XIX secolo, quando incomincia ad allontanarsi dalla pratica del viaggio tradizionale per diventare quello che è il viaggio turistico.
Ho osservato come nel corso di questa trasformazione si sviluppi un disprezzo antituristico, stimolato dal fatto che l’estensione della possibilità di viaggiare rappresenta per l’élite sociale la perdita di un privilegio. L’analisi ripercorre le retoriche interne a questo disprezzo e rileva che sono direttamente riconducibili ai nuovi caratteri del viaggio.
Avendo chiarito a livello simbolico la differenza tra la figura del turista e quella del viaggiatore, mi sono chiesta come questo discrimine si concretizzi nelle pratiche sociali. Ho analizzato quindi le diverse strategie di presa di distanza dallo stereotipo del turista.
Lo studio mostra che è tra le strategie del ceto medio che il dilemma “turista o viaggiatore?” assume il suo significato pieno: non si tratta solo di scansare l’etichetta di turista, ma bisogna chiedersi anche che tipo di viaggiatore si vuole essere.
Il consumo turistico diventa un’azione costitutiva di un proprio orientamento culturale.
Sulla base del lavoro di Urry, che ha studiato i diversi modi di guardare all’esperienza turistica, si può evidenziare la forma di turismo che riscuote più riconoscimento sociale nel ceto medio: è attraverso la retorica della “vacanza autentica” che si recupera il prestigio del viaggiatore tradizionale.
Ho analizzato in cosa consista l’autenticità di una vacanza e ho trovato una serie di condizioni che risultano puntellate dalle retoriche del disprezzo antituristico. L’aspetto forse più interessante è che queste prescrizioni configurano diverse tipologie di vacanza autentica, tutte considerate in questo studio.
In conclusione, la risposta alle domande iniziali è che è possibile fare i viaggiatori, attraverso una vacanza autentica, ma non esserlo, perché l’esperienza di viaggio è ormai lontana dalla pratica del viaggio tradizionale, nei suoi caratteri e nel suo significato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Questo lavoro si è proposto di studiare la prospettiva delle Amministrazioni locali sul programma ‘Città Europea della Cultura’ (CEC). Lo studio è stato realizzato attraverso l’analisi comparativa di due libri-catalogo pubblicati a conclusione del programma da parte dei Comuni interessati. I due libri sono la cultura nell’anima per Bologna 2000 e Un viaggio lungo un anno per Genova 2004. L’analisi semiotica ha permesso di considerare la dimensione simbolica dell’evento, guardando all’impatto diffuso piuttosto che diretto; alla produzione di significato, spesso latente; e agli effetti che si dispiegano a livello delle retoriche. L’Amministrazione genovese e quella bolognese mostrano una diversa prospettiva sul programma “Città Europea della Cultura”: Genova cerca di incrementare il senso di appartenenza e la partecipazione dei genovesi; Bologna mira a posizionarsi sul mercato turistico internazionale delle città d’arte e di cultura, ma manca una comunicazione rivolta ai cittadini in quanto tali. La prospettiva sulla manifestazione da parte delle amministrazioni di Genova e Bologna è in linea con la concezione dell’evento che si è sviluppata negli anni: in entrambi i casi si punta a riqualificare la città, ma con strategie piuttosto diverse. Il lavoro ripercorre lo sviluppo che il programma CEC ha avuto dalla sua nascita a oggi. Questo percorso viene considerato anche alla luce dell’orientamento che le politiche culturali urbane hanno sviluppato nel corso di questi decenni, fino ad arrivare alla più moderna prospettiva del cultural planning. Sulla base di questi dati sono state riconsiderate le strategie delle due città. In conclusione, in vista di una prospettiva di cultural planning, la riflessione profonda sull’identità cittadina, a cui Genova si è dedicata, sembra un’operazione valida per quelle azioni di marketing urbano come il progetto “Città Europea della Cultura”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Romagnoli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Roberta Sassatelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 37

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

consumoturistico vistoso
disprezzo antituristico
orientamento culturale
sguardo collettivo
sguardo romantico
storia del turismo
turismo alternativo
turismo ceto medio
turismo culturale
turista
urry
vacanza autentica
viaggiatore
viaggiatori turisti
viaggio tradizionale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi