Skip to content

Le rappresentazioni sociali dell'euro

Fin dall’antichità, il denaro, anche se con diverse forme, è stato sempre presente nelle vite delle persone, acquisendo, significati e carichi affettivi tali da renderlo non un semplice oggetto o un mero strumento di scambio, bensì un veicolo di significati simbolici e di Rappresentazioni Sociali.
In una prima parte di questo lavoro viene affrontato lo studio dei costrutti di Rappresentazione Sociale, di Memoria sociale e di Identità Sociale per mostrare il modo in cui convergono nella rappresentazione del denaro, in particolare della moneta unica. Ripercorrendo il pensiero di Parsons (1937;1951;1977), Luhmann (1984) ed Habermas (1986) il denaro sarà trattato nella sua veste di medium simbolico che veicola, tramite il linguaggio, significati, valori e pratiche condivisi dalla collettività. Nella seconda parte di questo studio saranno descritte le basi metodologiche e i risultati della ricerca condotta al fine di indagare le Rappresentazioni Sociali dell’Euro che un individuo, inserito in un contesto di interazioni e di pratiche quotidiane, si costruisce sulla base delle conoscenze preesistenti, legate a loro volta alla Memoria Sociale di eventi dell’Europa e dell’Italia, alle Pratiche Sociali con l’Euro e con la Lira e all’Identità Sociale italiana ed europea (de Rosa, Mormino, 2000).
La ricerca è stata condotta su un campione suddiviso in: Operatori di Servizi (Banche, Poste); Commercianti (Dettaglio, Megastores); Utenti/Consumatori (Lavoratori/Non Lavoratori). Agli intervistati è stato chiesto di rispondere alle domande di un questionario e di costruire una Trama Associativa (de Rosa, 1990, 2000). I dati provenienti dal questionario sono stati analizzati con SPSS (Analisi Fattoriale; Multidimensional Scaling ASCAL; Analisi delle Corrispondenze Multiple; Optimal Scaling). I dati testuali provenienti dalla Trama Associativa (de Rosa, 1990, 2000) sono stati analizzati con Evoc2000.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Fin dall’antichità, il denaro, anche se con diverse forme, è stato sempre presente nelle vite delle persone, acquisendo, significati e carichi affettivi tali da renderlo non un semplice oggetto o un mero strumento di scambio, bensì un veicolo di significati simbolici e di Rappresentazioni Sociali. Il denaro nasce dalla rottura dei legami interpersonali (Ferrari e Romano 1999), infatti l’uomo dell’antichità era immerso in una rete di relazioni che gli lasciava poco spazio alle attività di mercato. Ciò rispecchia una condizione sociale chiusa in cui è assente l’estraneità, caratterizzata da forti vincoli interpersonali i quali instaurano un sistema di coercizioni, obblighi e controllo, che non rende necessario l’utilizzo di denaro (Ferrari e Romano, 1999). In seguito con l’incremento degli scambi e lo sviluppo dei mercati si manifestava la necessità di introdurre un intermediario rappresentato da una merce, «al di sopra di tutte le altre e loro equivalente in valore» ((Ferrari e Romano, 1999, p. 172). L’oro, l’argento ed altri metalli, dapprima in pezzi informi, in seguito in lingotti e in monete vennero via via introdotti come strumenti di intermediazione il cui valore era rappresentato dal loro peso. Con l’introduzione di un autorità esterna (Legrenzi, 2001) il valore, da essa stabilito, era contrassegnato sul pezzo monetario. Il passaggio da valore d’uso intrinseco a valore dichiarato trasformava il denaro in un segno. Questo processo di astrazione del denaro (Ferrari e Romano, 1999) produceva vantaggi di ordine economico, quali la velocizzazione degli scambi, ma anche “costi” psicologici, in termini di adattamento cognitivo ed aumento dell’insicurezza proporzionale al rischio che le dichiarazioni di valore non fossero veritiere. Poi, verso il XVII secolo, fu la volta dei documenti cartacei, rilasciati da banchieri europei, che facevano le veci del denaro. Questi cominciarono ben presto a circolare in quanto offrivano il vantaggio di evitare l’ingombro e il rischio di trasporti fisici di monete. La circolazione era accompagnata dalla progressiva assimilazione cognitiva nel riconoscimento di quei “fogli di carta” come denaro vero e proprio. Tale processo di smaterializzazione del denaro ne svela la sua natura creditizia (Ferrari e Romano, 1999), la quale, nello stesso tempo crea e distrugge denaro nella misura in cui il denaro-merce scompare, trasmutato in promesse di pagamento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Laura Uzzo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze e tecniche psicologiche
  Relatore: Annamaria Silvana de Rosa
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 109

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi