Skip to content

Tre generazioni di donne: storie di vita, famiglie, eventi storici

Raccontare la propria vita significa ricercare, riacquistare e dare senso a qualcosa che è fatta di oggetti incerti, enigmatici, misteriosi: la Vita!.
<< (…) Al racconto e alla parola scritta possiamo trovare altri segni che distinguono la costruzione di un percorso di vita. Nella mente troviamo le attività immateriali di una persona: il pensiero; il desiderio, le emozioni. Oltre alle parole, che esprimono ciò che c’è dentro di noi, troviamo anche tante altre cose, pensieri, che caratterizzano la vita delle persone. (…) >>
C’è da sempre una forte attrazione per le storie di vita, c’è curiosità nel conoscere i lati più oscuri e strani della gente, specie di quella non comune: quelle famose. Molti leggono biografie e molti si cimentano a scriverle perché sembra semplice: il materiale è a disposizione basta chiedere!
Eppure non è così semplice come si pensa, perché fare ricerca attraverso le storie di vita, comporta molte difficoltà, sia per l’interpretazione che l’analisi, sia per l’attendibilità delle testimonianze causata dalle defaillance della memoria.
Il mio lavoro è orientato all’analisi di vite di donne, donne contemporanee, donne comuni, che a mio parere hanno fatto e continuano a fare la Storia del nostro paese. Molto spesso non vengono considerate le vite delle donne, non gli viene riconosciuto la loro forza di madri, mogli e donne che hanno cresciuto e salvaguardato uomini i quali hanno fatto la nostra Storia. Sono le donne le vere protagoniste dell’esistenza umana, grazie a loro tutto ha avuto un inizio.
Ho voluto dare voce a queste donne comuni, donne che incontriamo giorno per giorno in salumeria, al supermercato, donne che non si rendono conto di quanta potenza vive dentro di loro. La loro voce è testimonianza dei loro pensieri, delle loro azioni e delle loro paure. È emozionante ascoltare le loro storie e sentirsi parte per un po’ della loro vita. Sono donne che si meravigliano di essere prese in considerazione, d’essere importanti per qualcuno. Le donne comuni quelle che restano in disparte, sono anche loro protagoniste della Storia.
Il mio lavoro è stato quello di analizzare sei storie di vita di tre generazioni diverse di donne della stessa famiglia intervistate con il metodo biografico, con l’intento di capire come cambiano le donne nel tempo: quali sono stati i ruoli, le azioni, i pensieri, gli eventi che hanno caratterizzato la loro vita.
Il lavoro consiste nel primo capitolo, nell’elaborazione di un’introduzione alla storia orale e alle storie di vita: le caratteristiche di questi approcci e le loro modalità di ricerca; in un secondo capitolo, nell’elaborazione del concetto di generazione e in particolar modo del genere femminile; nel terzo capitolo, nell’analisi testuale delle storie di vita attraverso varie modalità: presentazione di sé; eventi caratterizzanti; rapporto con gli uomini; rapporto tra generazioni parole chiave e tipo di narrazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Capitolo 1 1.1 Storia orale l’utilizzo delle fonti orali Tradizionalmente la storia è stata considerata come quella disciplina che utilizzava come fonti il materiale scritto; era l’antropologia che si serviva di fonti orali. Ormai quest’impostazione è stata criticata, e sempre più di frequente testimonianze orali, memorie della vita, sono entrate nella base documentaria della ricostruzione storica. Quella che poi sarebbe stata chiamata “storia orale” ha preso avvio verso la fine degli anni ’40 presso la Columbia University, sviluppandosi rapidamente e dando luogo ad un movimento che negli anni ’60 negli stati Uniti aveva diverse centinaia di membri, impegnati in progetti di registrazione dalla viva voce di testimoni oculari di fatti ed eventi di rilevanza storica. Possiamo dire in generale che uno degli obiettivi di questo movimento è stato quello di contrapporre alla storia delle battaglie e dei trattati, la storia della vita quotidiana, alla storia delle èlite e delle classi dominanti, la storia delle minoranze etniche e le storie delle classi subalterne.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Concetta Perreon
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Sociologia
  Relatore: Gabriella Gribaudi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 177

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

donne
famiglia
intergenerazionali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi