Skip to content

L'elusione fiscale e la giustificazione dell'operazione per valide ragioni economiche

Il mio lavoro si occupa del fenomeno dell’elusione fiscale o tributaria, fenomeno molto discusso in seno al nostro ordinamento giurico-tributario a causa della complessità della sua definizione logico-giuridico e delle difficoltà che sorgono al momento dell’applicazione delle norme antielusive.
Le fattispecie che potrebbero, in linea teorica, essere qualificate in termini di elusività, sono dotate di un alto grado di opinabilità.
Ciò emerge chiaramente dalla pareristica del Comitato Consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, organo dell’Amministrazione finanziaria che si pone quale anello di congiunzione tra lo Stato ed il contribuente. Ciò in quanto, dal ’98 ad oggi, esso ha rappresentato l’organo a cui il contribuente ha potuto rivolgersi per conoscere in via preventiva il parere dell’Amministrazione finanziaria in relazione al profilo di elusività di una delle operazioni rientranti nell’ambito di applicazione delle norme antielusive.
Il “fenomeno grigio”. Questa l’etichetta che la dottrina ha attribuito al fenomeno elusivo.
Esso viene collocato, dal punto di vista concettuale, a metà strada tra il legittimo risparmio d’imposta e l’evasione fiscale. Ben chiare, però, si delineano le differenze ontologiche tra queste figure. Da qui l’impossibilità di ricostruire la disciplina dell’elusione fiscale a partire da quelle degli altri due fenomeni.
L’elusione fiscale può essere considerata una reazione che il contribuente attua al fine di ridurre il carico impositivo gravante su lui.
Il profilo della reazione che, dal canto suo, l’ordinamento giuridico mette in campo per contrastare il fenomeno in questione, si presenta delicato e complesso.
Nel corso del lavoro si effettua una carrellata negli ordinamenti giuridici stranieri, onde individuare la reazione giuridica opposta dall’ordinamento al fenomeno elusivo.
Viene tracciato un excursus storico in relazione alle varie tecniche di contrasto del fenomeno elusivo, che parte dall’interpretazione orientata in senso antielusivo, per arrivare al cosiddetto approccio civilistico, ed alla reazione giuridica considerata, ad oggi, la più adeguata a contrastare il fenomeno: l’inopponobilità al fisco dell’operazione elusiva.
Si affronta nel dettaglio la norma antielusiva per eccellenza, l’art. 37-bis del d.p.r. n. 600 del ’73, e si concentra l’attenzione sull’aspetto delle “valide ragioni economiche” quale requisito idoneo a fugare ogni dubbio di elusività dell’operazione.
Viene anzitutto delineata la nozione di valida ragione economica, ricostruendo il ruolo, quindi, giocato da tale elemento, distinguendo tra quello ricostruibile secondo la volontà del legislatore, emergente dagli atti legislativi, e quello attribuitogli nella prassi dall’Amministrazione finanziaria.
Successivamente si passa alla valutazione di essa in una ben precisa operazione straordinaria d’impresa: la scissione societaria. Tale fattispecie è stata spesso guardata con sospetto dal fisco a causa del regime fiscale di favore che il legislatore tributario ha abbinato a tale operazione, e spesso valutata come elusiva di regimi fiscali maggiormente onerosi dal punto di vista fiscale.
Si punta l’attenzioni su quali siano le condizioni richieste dal Comitato consultivo al fine di escludere l’elusività di una scissione societaria realizzata al fine di sanare un dissidio insorto tra i soci.


CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo I. L’elusione fiscale: difficoltà definitorie e ricerca della disciplina più idonea a contrastare il fenomeno. §1. La nozione di elusione fiscale, tra risparmio d’imposta ed evasione fiscale. L’ elusione fiscale è un tema dibattuto in seno all’ordinamento tributario. Il fenomeno elusivo, in prima battuta, può essere definito come quel comportamento attuato dal contribuente che nel perseguire un determinato obiettivo economico, avendo a disposizione una pluralità di regimi giuridici, leciti e fungibili, sceglie quello che gli consente di conseguire un vantaggio fiscale. Prima di affrontare i punti critici della questione in oggetto, un dato va posto in evidenza: lo sfruttamento, da parte dell’operatore economico-contribuente, di una “scappatoia giuridica” 1 consente di realizzare una riduzione del carico fiscale. Questo dato, nell’ottica del contribuente, rappresenta un minore esborso, riguardato dal punto di vista dello Stato rappresenta una riduzione del gettito fiscale. 1 Omesse note che diffusamente accompagnano il testo. Queste pagine sono state estratte dai vari capitoli della tesi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Carla Migliorisi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Catania
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Francesco Randazzo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 102

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antielusiva
elusione
elusione fiscale
elusione tributaria
elusività
norme antielusive

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi