Skip to content

Conflittualità sul lavoro: stress, straining, mobbing. Prevenzione e tutela.

E’ molto recente la scoperta del fenomeno del mobbing: l’ampia risonanza creata dai mass media ha fatto del termine un vocabolo ormai di uso comune ma, come spesso accade in simili frangenti, la diffusione rapida ne ha comportato un uso improprio e spesso un abuso. Il fatto di indicare con questa espressione qualsiasi cosa “spiacevole” che si verifica nell’attività lavorativa può infatti generare il rischio di una indesiderata quanto improduttiva generalizzazione del fenomeno che può arrivare ad affermare l’equazione per cui “tutto è mobbing, niente è mobbing”.
Occorre quindi chiarire come sono classificate allo stato attuale della ricerca le varie forme di conflittualità ed i vari livelli di gravità che assumono le minacce, la violenza, le prevaricazioni generate e sviluppate nell’ambiente lavorativo. Ci sono conflitti e persecuzioni sul posto di lavoro che creano enormi danni alle vittime e alle organizzazioni, ma non sono definibili mobbing. Infatti, da uno studio di Ege sulla realtà italiana, presentato a livello internazionale nell'estate del 2005, emerge come la maggior parte dei conflitti occupazionali sia ascrivibile allo "straining", situazione meno grave e problematica del mobbing, ma non da sottovalutare per le conseguenze sia per i soggetti vittime di queste situazioni che per l'alto costo che le aziende devono sopportare .
I passi successivi consistono nel descrivere i principali disturbi psichiatrici che possono derivare da una condizione di “conflitto occupazionale”, nell’analizzare le condizioni che frequentemente possono innescare tale condizione e nell’evidenziare le costanti psicologiche e le strategie più comuni che la vittima mette in atto per “resistere” alla situazione decisamente sfavorevole in cui si è venuta a trovare suo malgrado.
Di difficile definizione il discorso sulla prevenzione delle varie forme di conflittualità occupazionali che, non avendo trovato ancora una precisa codificazione ufficiale a livello normativo in Italia, da un lato trova esortazioni e raccomandazioni in una risoluzione del Parlamento Europeo e dall’altro evidenzia la nascita e lo sviluppo di “codici comportamentali” finalizzati a circoscrivere il fenomeno a livello di singole aziende o Enti.
Sul piano della tutela, pur in mancanza di una legge specifica, si è in presenza di numerose sentenze che definiscono le categorie delle varie tipologie di danno e la conseguente riparazione di tutti i pregiudizi subiti in seguito alla condotta vessatoria da parte del lavoratore vittima di conflitti occupazionali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1. INTRODUZIONE Anche se di solito non ce ne rendiamo conto, i fatti provano che i luoghi di lavoro possono essere molto pericolosi. Flessibilità , riorganizzazione, downsizing ( processo strategico aziendale che consiste nel decentramento ), outsourcing ( affidamento a terzi di specifiche funzioni o servizi ), prolungamento dell’orario di lavoro reale, sono solo alcuni dei fattori che stanno influenzando profondamente il mondo del lavoro, soprattutto nei contenuti e nelle modalità di relazione tra i suoi attori. Secondo il Third European Survey on Working Conditions 2000 circa 1 lavoratore su 10 (9%) riferisce di aver subito forme di intimidazione nell’anno 2000 con un lieve incremento rispetto al 1995 (+1). Come illustra il grafico (fig.1) esistono ampie differenze tra i Paesi: questo divario molto probabilmente riflette, più che la realtà, il livello di consapevolezza del problema. 1 Fig. 1- Diffusione delle conflittualità lavorative in ambito europeo nel 2000 Fonte: Paoli P, Merlliè D, Third European survey on Working Conditions 2000, Dublino, 2001 Questi atti di violenza, aggressione, molestie e intimidazione hanno spesso conseguenze molto negative sia sugli individui coinvolti, vittime e spettatori, sia a livello organizzativo e sociale in senso lato. La letteratura specifica riporta tra gli effetti organizzativi l’aumento dell’assenteismo e dei costi sanitari, la maggior tendenza al turnover, l’insoddisfazione del personale, il danno all’immagine dell’azienda. Stress, straining, mobbing, costrittività organizzative, sono termini relativamente recenti per rappresentare queste situazioni, in grado di generare malessere nei soggetti che lavorano, interferendo negativamente con le loro possibilità di creare relazioni interpersonali proficue e gratificanti. 2 Si calcola che in Italia il fenomeno del mobbing coinvolga direttamente oltre un milione di lavoratori, su oltre 21 milioni di occupati, maggiormente nelle regioni del Nord (65%), - 1 -

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Orazio Friso
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: Infermieristica
  Relatore: Raffaele Polato
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 60

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi