Skip to content

La badia di Buonsollazzo. Indagini archivistiche ed architettoniche.

L’edificio cadente e disabitato che si incontra percorrendo la strada Tassaia sulle pendici settentrionali del Monte Senario, a nord di Firenze, conosciuto con il nome di Buonsollazzo, ha una storia millenaria e benchè nel corso del tempo abbia attraversato fasi che lo hanno portato ad essere un’importante abbazia, la sua storia è stata poco indagata.
Purtroppo l’antico edificio si trova oggi in un desolante stato di abbandono a causa di una proprietà privata evidentemente incapace (per contrastanti interessi privati di carattere economico) di gestire al meglio questo importante patrimonio architettonico.Lo scopo dello studio dell’antico monastero di Buonsollazzo, che nasce come una ricerca di carattere storico-architettonico, è stato da una parte quello di descrivere le attuali strutture, in relazione alle trasformazioni avvenute nel corso del tempo, e dall’altra di rintracciare attraverso l’indagine archivistica, notizie riguardanti l’architettura dell’originario impianto monastico, per il quale, fino ad oggi non esisteva nessuno studio. La fondazione del complesso mugellano si colloca intorno all’XI secolo (in un documento del 1085 viene già indicato come monastero esistente) e la tradizione, tramandata nel tempo fin da epoca antica, la attribuisce al Marchese Ugo di Toscana. Dall’indagine d’archivio sono emerse numerose notizie che ci permettono di ricostruire l’antico assetto del monastero cistercense e le motivazioni che portarono alla demolizione dell’antica chiesa di origini medioevali in favore della sua ricostruzione sul lato opposto.Oltre all’analisi del materiale inedito, ho cercato di evidenziare anche aspetti storici della badia, in relazione al contesto territoriale in cui si inserisce, e nel più ampio panorama della storia monastica Toscana, quale filiazione di un importante abbazia cistercense a partire dal 1320. Da questa data infatti la storia di Buonsollazzo si legò a quella dell’importante monastero di San Salvatore a Settimo, alle porte di Firenze, con il quale si trovò ad essere uno tra i primi rappresentanti della presenza cistercense in area fiorentina nel Trecento. Un aspetto interessante da rivalutare è sicuramente il ruolo che Buonsollazzo si è trovato a rivestire nel corso dei secoli, non solo quale filiazione di un’importante abbazia cistercense a partire dal 1320 in area fiorentina, ma anche quale importante centro religioso della zona. Un ruolo che con l’epoca moderna è venuto sicuramente meno, ma che in passato deve aver avuto un peso rilevante nel contesto territoriale, non solo come antico centro religioso e ospedaliero, insieme alle pievi di San Piero a Vaglia e di Santa Felicita a Faltona e all’altro complesso monasteriale di Montesenario, ma anche in relazione alla gestione che i monaci cistercensi attuarono sul territorio; interessante a questo proposito constatare che ancora oggi molte località della zona (se non addirittura quasi tutte) mantengono gli antichi toponimi dei poderi che dipendevano dal monastero per la gestione dei terreni.
Altro aspetto interessante che attende ancora di essere indagato è sicuramente il discorso legato alle proprietà che i cistercensi avevano nel Mugello. Dai libri monastici che ho avuto modo di consultare è emerso che tra Vicchio e Cafaggiolo i monaci possedevano case, mulini e terre che fruttavano entrate al monastero. Attraverso le carte appartenute a Buonsollazzo sarebbe quindi possibile ricostruire le varie dinamiche relative a molti aspetti della sua storia ancora poco indagata, in relazione anche ad una più ampia panoramica storica del territorio del Mugello.La conoscenza storica e architettonica si renderebbero utili, e nel caso di Buonsollazzo assumerebbero un valore particolare, anche ai fini del discorso conservativo del complesso stesso, e anzi diventerebbero il presupposto fondamentale per il recupero e la salvaguardia delle strutture che ancora oggi esistono.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO I. LE ORIGINI I.1. IL MUGELLO E LA BADIA NEL MEDIOEVO: STORIA, TERRITORIO, VIABILITÀ E DIOCESI. “Alla tramontana di Monte Asinario, un miglio e mezzo circa lontano dall’antica strada maestra che da Firenze conduceva un tempo a Bologna, vi ha una fabbrica ampia e magnifica, servita già ad uso di monastero” 4 . Con queste parole l’Abate Francesco Fontani, all’inizio del XIX secolo, descrive la posizione geografica del Monastero di Buonsollazzo nella sua monumentale opera sulle principali località toscane. Situato sulle pendici settentrionali del Monte Senario, in località detta Tassaia, nel comune di Borgo San Lorenzo, ad un’altezza di circa settecento metri sul livello del mare, il monastero, fondato nell’XI secolo, si trova a metà strada tra i due paesi di Vaglia e Polcanto, rispettivamente situati sulle strade statali Bolognese e Faentina. In posizione panoramica rispetto alla vallata del Mugello, dalla badia si gode una splendida visuale su San Piero a Sieve, il castello del Trebbio, Scarperia e Borgo San Lorenzo. Il territorio in questione, di tipo montuoso, caratterizzato dalla presenza di abeti, castagni e querci, in alcuni punti degrada ripidamente a valle, mentre in altri è caratterizzato da brevi radure e pendii più dolci, che ne hanno consentito in passato uno sfruttamento agricolo. Su questa attività molti 4 F.FONTANI,Viaggio Pittorico della Toscana, vol. III, Firenze 1803, pp.107-109. In quest’epoca, cioè agli inizi del XIX secolo, il monastero si trovava in mano a proprietari privati, prima il Marchese Sigismondo della Stufa, in seguito alla Famiglia Fallani. 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Olivia Vannini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere moderne
  Relatore: Giovanni Leoncini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 315

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

abbazie cistercensi
badia di buonsollazzo
benedettini neri
camaldolesi
cistercensi
cosimo iii
filiazioni cistercensi
giovan battista foggini
insediamenti monastici toscana
inventari di sagrestia
libri dei ricordi
libri monastici
marchese ugo di toscana
monasteri in rovina
montesenario
mugello
ordini riformati
polcanto
ricci
san salvatore a settimo
tassaia
trappisti
ubaldini
vaglia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi