Skip to content

Limiti dalle Corti e minacce dalle Host Countries: costrizioni dall’alto e dal basso per le corporations e le loro attività inweak governance zones.

“The flip side of foreign direct investment.”

A partire dalla fine degli anni Novanta le multinazionali occidentali sono state esposte in maniera crescente ad una duplice fonte di rischi, rispettivamente provenienti dai Paesi in via di sviluppo nei quali operano e dai Paesi nei quali esse hanno i propri headquarters.
Infatti, da un lato l’emergere di tensioni sociali dovute alle modalità di conduzione delle operazioni hanno causato in un numero rilevante di casi danni cospicui agli assets e agli interessi delle imprese, dall’altro il coinvolgimento in processi giudiziari di fronte alle Corti dei Paesi di provenienza hanno sensibilmente incrementato il legal risk ed il danno reputazionale ad esso connesso.
Partendo da queste considerazioni, il presente elaborato si propone di indagare tanto gli effettivi connotati dei suddetti fenomeni, quanto il loro impatto sia potenziale sia effettivo sulle scelte e le decisioni organizzative delle multinazionali.
La domanda precipua cui si tenta di fornire una risposta è, dunque, la seguente: quanto le condotte delle imprese possono essere influenzate dai vincoli – di natura relazionale e legale – derivanti dai due poli geografici d’azione (Stato di provenienza- Host Countries)?
Siamo persuasi che esistano incentivi economici tali da indurre le imprese a tenere in considerazione entrambi questi aspetti.
In virtù di ciò, la seconda parte della trattazione verte sull’analisi di quale p sistema di gestione dei diritti umani fornisca un meccanismo efficace a soddisfare queste esigenze di tutela.
La conclusione della riflessione condotta induce a sostenere che le imprese abbiano un interesse economico diretto ad implementare un simile sistema di management e ad inserire considerazioni legate ai diritti umani nel loro modo di concepire le relazioni economiche con i governi delle Host Countries.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE “Il Delta del Niger comprende nove Stati nigeriani, 185 amministrazioni locali ed una popolazione di 27 milioni di abitanti. Conta quaranta gruppi etnici, che parlano 250 dialetti disseminati in seimila comunità e copre un’area di settantamila chilometri quadrati. E’ una delle zone a più alta densità abitativa del mondo, con una crescita annuale del 3 per cento. Circa 1.500 di queste comunità sono coinvolte nelle attività delle compagnie petrolifere. Migliaia di chilometri di oleodotti attraversano le insenature coperte di mangrovie, interrotte di tanto in tanto da un’esplosione di gas che manda rombanti fiamme arancione nell’aria rovente ed umida. Moderne strutture con aria condizionata, protette da recinzioni di filo spinato e guardie armate, sorgono accanto a primitivi villaggi di pescatori. Sono gli ingredienti tipici di un disastro.” 1 In un noto racconto dello scrittore di fantascienza Isaac Asimov, intitolato “L’ultima domanda”, persino il calcolatore elettronico creato dagli umani per rispondere a qualunque interrogativo possa essere formulato, di fronte al quesito se esista un modo per invertire l’entropia verso cui tende l’universo mostra la propria fallibilità e non riesce a trovare una soluzione. Che la crescente complessità ed interdipendenza tra realtà geograficamente e culturalmente remote siano state il dato saliente degli ultimi decenni della storia mondiale è una constatazione difficilmente confutabile. E forse ancora più pacifico è rintracciare la causa di tale fenomeno nel processo di globalizzazione che, sin almeno dagli anni Settanta, ha caratterizzato in maniera sempre più pervasiva il nostro intero orizzonte di riferimento; in primo luogo attraverso la trasformazione, per usare le parole di Cerny, dell’economia internazionale da “one made up of national economies interacting on the basis of national comparative advantage, into one in which a variety of competitive advantages are created in ways which are not dependent on the State as a social, economic and/or political unit” 2 . All’interno di questo scenario, come prodotto ed allo stesso tempo catalizzatore del suddetto processo, un soggetto ha acquisito primaria importanza: l’impresa multinazionale. Tale centralità pare essere confermata da dati tanto quantitativi che qualitativi: il numero delle multinazionali è cresciuto da 7.000 nel 1970 a 60.000 con più di 500.000 affiliate nel 1998 3 , il 50% delle economie più importanti del mondo è costituito da multinazionali i cui ricavi sono spesso superiori al P.I.L. di intere nazioni 4 e la complessità delle reti da esse 1 GHAZVINIAN J. (2007), “La guerra del Delta”, Internazionale, n. 681, pp. 32-38 2 CERNY P. (1996), “Globalisation and other stories: the search for a new paradigm of international relations” International Journal, Vol. LI (4), pp.617-626 3 UNCTAD (1999), World Investment Report 1999, United Nations Publications, New York 4 SCHWARTZ HERMAN M. (1994), States versus markets: history, geography and the development of the international political economy, St. Martin’s Press, New York

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Antonella Angelini
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Mario Morroni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 81

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

burma
doe v. unocal
foreign direct liability
host countries
human rights management system
inweak governance zones
multinazionali e violazioni diritti umani
multinazionali in weak governance zones
multinazionali soggettività inernazionale

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi