Skip to content

"The New Music Business": evoluzione e prospettive della distribuzione musicale

Il continuo e crescente sviluppo delle Information and Communication Technologies, e più in particolare l’avvento alla ribalta di Internet, sta stravolgendo le logiche dell’industria musicale comportando di conseguenza profondi mutamenti nei comportamenti di consumo e nei processi di produzione della musica registrata. Alla base di tale fenomeno vi è l’abbandono dell’idea di musica come prodotto fisico (vinile, CD, DVD ecc.) in virtù dell’affermazione del concetto di musica immateriale: compressa cioè in files digitali e che viaggia attraverso la Rete, sotto forma di bit, ad enorme velocità da un capo all’altro del mondo ed a costi praticamente nulli. Tale processo di trasformazione, indotto dalla «dematerializzazione» della musica, riguarda poi tutti gli elementi della catena del valore, dalle dinamiche di creazione fino ai modi di consumo, passando inevitabilmente per la distribuzione che, nell’accezione tradizionale, risulta il comparto che viene maggiormente messo in pericolo dai nuovi scenari digitali, nei quali vanno affermandosi i nuovi intermediari della musica: le piattaforme di distribuzione digitale.
La distribuzione dei supporti musicali si evolve dunque in distribuzione digitale e ciò produce di conseguenza un fortissimo impatto sull’intero settore. Innanzitutto in quanto la sua introduzione favorisce un processo di disintermediazione di diversi anelli della catena del valore del prodotto musicale, costringendo tutti i protagonisti del settore a riconfigurare il proprio ruolo, spingendoli inoltre verso radicali riorganizzazioni interne. In secondo luogo, poi, determina l’estensione dell’arena competitiva favorendo l’ingresso nel mercato di nuovi operatori, che grazie alle basse barriere all’entrata, varcano i confini della loro specializzazione originaria e vanno ad infoltire le fila dell’offerta sfruttando in molti casi il vantaggio tecnologico di first mover, ed affiancandosi così ad editori e media tradizionali, i quali reagiscono muovendo le leve del marchio e della finanza.
Nel nuovo sistema digitale, da un lato, gli artisti, le case discografiche e gli editori conservano il proprio ruolo creativo ed innovante nella valorizzazione delle registrazioni sonore mentre dall’altro i dettaglianti tradizionali non rappresentano più necessariamente l’ultimo anello prima dei consumatori, e ciò in virtù del processo di sostituzione del CD preregistrato ad opera dei downloads e dei flussi digitali. La musica, infatti, è ora venduta mediante concessioni di licenze ad una moltitudine di rivenditori on-line e di fornitori di contenuti telefonici, per essere in seguito distribuita in formato digitale ai consumatori finali. Aumenta così, di conseguenza, la diversità delle interfacce di vendita a disposizione dei consumatori: sono infatti ormai numerosi gli operatori (provenienti inoltre dai settori più disparati) che, sulla base di differenti motivazioni (che vanno dal branding alla pura vendita di prodotti musicali), allestiscono una propria piattaforma dedicata alla vendita on-line di musica ‘liquida’. Nel nuovo scenario si assiste di conseguenza al successo di imprese che provengono dal settore informatico (Microsoft, Apple ecc.) dalla telefonia (Wind, Vodaphone, H3G ecc.) dall’elettronica (Sony, Nokia, Samsung ecc.) nonché dal food (Coca Cola, McDonalds, Starbucks ecc.) o ancora dal retailing tradizionale (Fnac, Virgin, Wal-Mart ecc.), senza tralasciare i casi in cui sono direttamente gli artisti, mediante i propri siti Internet, a distribuire i propri “prodotti musicali” ai fans.
La distribuzione digitale di prodotti musicali è ormai una realtà inequivocabile. Le vendite di musica digitale stanno crescendo a ritmi vertiginosi, e dovrebbero permettere in futuro di compensare il continuo calo delle vendite di musica su supporti fisici. La musica digitale rappresenta quindi una fantastica opportunità economica e culturale, ma il suo sviluppo è fortemente legato al modo in cui saranno superati gli ostacoli attuali. Tra questi il problema della pirateria su Internet e la mancanza di interoperatività tra i diversi dispositivi DRM (Digital Rghts Management). I segnali sono comunque positivi e vengono soprattutto dalle innumerevoli sentenze di condanna emesse dai tribunali di tutto il mondo nei confronti dei siti pirata dedicati allo scambio illegale di files musicali nonché nei confronti dei loro utilizzatori, e che dovrebbero, col tempo, contribuire a sensibilizzare gli utenti nei confronti della pirateria musicale su Internet e portarli a preferire, per i loro acquisti digitali, le piattaforme legali. Anche sul fronte dei DRM si cominciano a vedere importanti passi in avanti, il più significativo dei quali è certamente la costituzione nel 2005 del CORAL, il consorzio per la promozione della interoperatività tra i diversi sistemi DRM utilizzati nel mercato digitale al quale hanno preso parte alcune delle imprese più importanti del settore della distribuzione digitale di musica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Università degli Studi di Salerno – Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Curriculum in Economia del Commercio Internazionale e dei Mercati Valutari Tesi in Marketing Internazionale “The new music business”: evoluzione e prospettive della distribuzione musicale D’AMATO DOMENICO 7 Introduzione Dal momento in cui l’uomo è riuscito ad imprigionare il suono e riprodurlo a proprio piacimento la musica è diventata un affare planetario. La nascita dell’industria musicale è infatti coincisa con la «materializzazione» della musica, intesa, cioè, nell’incorporazione della stessa su un supporto fisico: rulli, dischi, cassette, compact disc, i quali, nel tempo, hanno procurato guadagni e successo alla stessa industria. Sin dalle sue origini, il settore fonografico (o discografico) è stato caratterizzato da un indissolubile legame tra mercato e tecnologia, un legame che oggi riviene fortemente alla ribalta e che è alla base della nuova trasformazione che sta interessando l’intero settore. Il continuo e crescente sviluppo delle Information and Communication Technologies, e più in particolare l’avvento alla ribalta di Internet, sta stravolgendo i paradigmi alla base delle logiche dell’industria musicale contribuendo in modo determinante all’affermazione della «rivoluzione digitale» e comportando di conseguenza profondi mutamenti nei comportamenti di consumo e nei processi di produzione della musica registrata. Alla base del terremoto che sta sconvolgendo l’industria fonografica vi è l’abbandono dell’idea di musica come prodotto fisico, sostituita dal concetto di musica immateriale, la musica, cioè, compressa in files digitali che possono viaggiare ad enormi velocità da un capo all’altro del mondo a costi quasi nulli.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Domenico D'amato
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Vittoria Marino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 372

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

distribuzione digitale
drm
filiera musicale
fonografia
mercato fonografico
mp3
music business
piattaforme online

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi