Skip to content

Le operazioni di leveraged buy out nel nuovo testo unico delle imposte sui redditi alla luce delle novità introdotte dalla riforma fiscale e societaria.

L’espressione “Leveraged buy out” (tecnicamente e comunemente indicato “LBO”) costituisce una particolare tecnica finanziaria nata negli Sati Uniti d’America agli inizi degli anni 60 come evoluzione del cd. going private , avente ad oggetto l’acquisizione di aziende (cd. società bersaglio ovvero nell’accezione inglese target company), da parte di una società appositamente costituita (cd. shell company o newco), attraverso il ricorso a finanziamenti erogati da terzi (nella prassi generalmente altre società, banche o altri soggetti finanziatori), garantendo tale finanziamento con le azioni o il patrimonio della target company. Finalità evidente dell’operazione è produrre un effetto traslativo idoneo a riversare l’indebitamento contratto dalla newco per l’acquisizione della target company direttamente su quest’ultima. Tale traslazione è solitamente conseguita per effetto della fusione della target con la società che ne ha acquisito il controllo .
Il massimo sviluppo della tecnica di LBO si realizza nel corso degli anni 80, periodo in cui istituti finanziari prevalentemente anglosassoni iniziarono a concedere garantiti non solo dai beni delle imprese, ma anche sulle prospettive di “cash flow ”. In questo periodo di forte diffusione è sorto il dibattito a livello internazionale sull’ammissibilità, o meno, dell’operazione. I maggiori oppositori della menzionata tecnica finanziaria imputavano a quest’ultima la situazione di eccessivo indebitamento in cui versavano numerose aziende che avrebbe potuto portare, soprattutto in periodi di recessione economica, ad un indebolimento del tessuto connettivo industriale.
L’effettiva legalità dell’operazione, sempre dibattuta in Italia, si è concentrata nel nostro sistema giuridico, sull’eventuale contrasto tra l’operazione di LBO ed il divieto di accordare prestiti o fornire garanzie per l’acquisto di azioni proprie pa parte della società acquisita, contenuto nell’art. 2358, comma 2, del Codice civile . Tale dibattito, tuttavia, sembra aver trovato una risposta definitiva con l’emanazione del D.Lgs. 17 gennaio 2003, nr. 6, concernente l’attuazione della delega di riforma del diritto societario, che ha previsto l’introduzione nell’ordinamento nazionale di una specifica disposizione che legittima definitivamente l’operazione di Leveraged buy out .
Per quanto concerne gli effetti fiscali connessi all’operazione, si osserva che la disciplina tributaria vigente in materia ha subito negli ultimi anni una revisione strutturale profonda, in virtù dei principi guida introdotti dalla legge delega per la riforma del sistema fiscale nonché delle novità previste dal D.Lgs. nr. 344/03 con cui il legislatore delegato ha riformulato il Testo unico delle imposte sui redditi. Questi provvedimenti contengono numerosi interventi normativi propedeutici alla realizzazione di un più ampio e complesso progetto di riforma del sistema fiscale statale fondato sui seguenti principali obiettivi: “..l’armonizzazione del sistema fiscale italiano con quelli dei paesi membri dell’Unione Europea”, nonché “..la semplificazione della della struttura del prelievo ed il conteniemtno degli effetti di imposizione e di doppia imposizione giuridica ”.
L’introduzione di alcuni nuovi principi impositivi, quali la participepation exemption, il consolidato nazionale, l’istituto della trasparenza, la thin capitalization e la parziale esclusione dei dividendi dal concorso alla formazione del reddito imponibile, hanno reso necessaria sia la modifica di alcune norme esistenti nel nostro ordinamento tributario sia la previsione di nuove diposizioni che limitano l’effettuazione di manovre elusive e posso penalizzare le operazioni in esame.
Lo scopo di questo lavoro è principalmente quello di analizzare le principali disposizioni, introdotte dalla legge nr. 80/03 e dal relativo decreto legislativo di attuazione (D.Lgs. nr. 344/03), che hanno riflesso diretto nell’ambito delle operazioni di Leverged buy out tra soggetti IRES. Tali provvedimenti normativi, in particolare, hanno limitato notevolmente la deducibilità degli interessi passivi (cd. pro rata generale) ed introducendo nel nostro ordinamento due rilevanti disposizioni concernenti il pro-rata di indeducibilità degli oneri finanziari (pro-rata patrimoniale) nonché la disciplina di contrasto alla sotto capitalizzazione delle imprese (thin capitalization). Giova sottolineare, comunque, che il D.Lgs. 344/03 è già stato oggetto di interventi correttivi in un primo tempo con l’entrata in vigore della legge 2 dicembre 2005, nr. 248 , in seguito pre effetto della legge 23 dicembre 2005, nr, 266 (Finanziaria 2006).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Le operazioni di leveraged buy out nel nuovo Testo unico delle imposte sui redditi alla luce delle novità introdotte dalla riforma fiscale e societaria. 1 INTRODUZIONE L’espressione “Leveraged buy out” (tecnicamente e comunemente indicato “LBO”) costituisce una particolare tecnica finanziaria nata negli Sati Uniti d’America agli inizi degli anni 60 come evoluzione del cd. going private 1 , avente ad oggetto l’acquisizione di aziende (cd. società bersaglio ovvero nell’accezione inglese target company), da parte di una società appositamente costituita (cd. shell company o newco), attraverso il ricorso a finanziamenti erogati da terzi (nella prassi generalmente altre società, banche o altri soggetti finanziatori), garantendo tale finanziamento con le azioni o il patrimonio della target company. Finalità evidente dell’operazione è produrre un effetto traslativo idoneo a riversare l’indebitamento contratto dalla newco per l’acquisizione della target company direttamente su quest’ultima. Tale traslazione è solitamente conseguita per effetto della fusione della target con la società che ne ha acquisito il controllo 2 . Il massimo sviluppo della tecnica di LBO si realizza nel corso degli anni 80, periodo in cui istituti finanziari prevalentemente anglosassoni iniziarono a concedere garantiti non solo dai beni delle imprese, ma anche sulle prospettive di “cash flow 3 ”. 1 P. Montalenti, Leveraged buy out, in Enc. Giur. Treccani, XVIII, Roma, 1999, p. 1, nel ricordare la derivazione del leveraged buy out dal fenomeno del going private – sviluppatosi negli USA negli anni 70 – precisa che tale fenomeno consisteva principalmente “nella sottrazione al mercato di azioni di azioni diffuse tra il pubblico, cioè di azioni di una public company, per concentrarlo nelle mani di un unico o di pochi possessori”, in modo tale da trasformare la società in una private company. 2 Si parla in questo caso di Merger leveraged buy out o “MBLO” che rappresenta la forma tipica di attuazione dell’operazione anche se non mancano diverse variante. Le tecniche citate saranno meglio descritte nel successivo Capitolo 1. 3 Sul punto E. Monti, Il leveraged buy out, Roma, 1996.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luigi Galluzzi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze dell'economia
  Relatore: Filippo Varazi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 213

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acquisition
cash repatrietion
exit taxes
leverage buy out
merger
opa
riforma fiscale
riforma societaria

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi