Skip to content

In (t)his world. Linee tematiche nell'universo cinematografico di Michael Winterbottom

15 titoli in una dozzina d’anni, quelli che vanno dal 1995 di “Butterfly kiss” al 2007 di “A mighty heart”: il ritmo realizzativo tenuto da Michael Winterbottom fin dagli inizi della sua carriera ha pochi eguali, non solo a livello britannico ma anche europeo. Non è però questo l’unico tratto peculiare della sua attività a saltare immediatamente agli occhi. Vi va aggiunto anche un raro eclettismo, che lo ha portato nel corso degli anni a mettersi alla prova sul terreno di generi assai diversi tra loro: dal citato thriller on the road dell’esordio al dramma in costume (“Jude”); dal western (“Le bianche tracce della vita”) al film-nel-film (“A cock and bull story”); dal noir (“I want you”) alla commedia leggera (“With or without you”); dal docu-drama (“Cose di questo mondo”) alla fantascienza (“Codice 46”)... Ed il catalogo potrebbe continuare.
Eppure, nel caleidoscopio in costante aggiornamento di questo regista è possibile individuare alcune dicotomie costanti, afferenti sia all’aspetto stilistico che a quello tematico delle sue pellicole: “documentario/finzione, realismo/stilizzazione, narrativo/non-narrativo, storia/mito, eredità/modernità e piacere/sconforto, tra gli altri”, per citare Deborah Allison (“Michael Winterbottom”, in Senses of cinema, maggio 2005, http://www.sensesofcinema.com/contents/directors/05/winterbottom.html - trad. mia). Tuttavia queste ricorsività, interne ad un percorso di continua esplorazione delle possibilità del cinema, spesso non sono state riconosciute ed ancor più raramente, dopo un’iniziale infatuazione, hanno riscontrato l’apprezzamento della critica. E se è indubbio che nel prosieguo della carriera egli non sia riuscito sempre a riconfermarsi ai livelli di freschezza di "Butterfly kiss" o di qualità formale di "Jude", ritengo altresì che titoli come "Wonderland" abbiano avuto meno fortuna di quanto avrebbero meritato. Per non dire poi di due dei quattro film che non hanno raggiunto le sale italiane, "24 hour party people" e "A cock and bull story" (gli altri due sono "I want you" e "9 songs"): esperimenti metacinematografici che richiedono allo spettatore una disponibilità non comune ad addentrarsi nei meandri di una narratività autoreferenziale e giocata su più livelli. Non per questo, però, presuntuosa e snob: anzi, piuttosto ironica (ed anche autoironica).
La mia idea, in sostanza, è che ci si trovi di fronte ad un regista spesso sottostimato da critica ed addetti ai lavori: portare alla luce i motivi d’interesse e di coerenza delle sue opere – sia quelle note al pubblico nostrano sia quelle, a maggior ragione, non distribuite in edizione italiana – è quindi lo scopo di questa trattazione. Una trattazione che cercherà di soffermarsi sull’aspetto contenutistico delle pellicole di Winterbottom, con particolare riferimento agli elementi tematici. Ma, allo stesso tempo, un lavoro che non vuole semplicemente confermare il catalogo di opposizioni stilato da Allison: anzi, semmai se ne discosta e lo dimentica (almeno in parte) per cercare nuove rotte. Parafrasando quello che lo scrittore Javier Marías diceva dei romanzieri, Sergi Sánchez, autore dell’unica monografia esistente dedicata al cineasta ("Michael Winterbottom. El orden del caos", San Sebastián, Festival internacional de cine de San Sebastián e Filmoteca vasca, 2002), scrive nell’introduzione del suo libro che esistono registi con mappa e registi con bussola. Ed include il 46enne inglese nella seconda categoria. Bene, coerentemente con questa attribuzione di metodo, anche questo mio breve studio – come peraltro già quello di Sánchez – è proceduto più con una bussola che con una mappa: c’erano naturalmente dei punti di partenza (banalmente, quei 15 titoli ed una certa mole bibliografica), ma la destinazione era in partenza ignota e l’approdo incerto.
A conti fatti, però, ritengo che il lavoro fatto sia valso per lo meno a comprendere meglio una coerenza di visione che, come un fiume carsico, riemerge qua e là nei film, tenendo spesso a braccetto l’impulso al cambiamento del regista.
Buon Winterbottom!

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRO PERCHÉ WINTERBOTTOM “Ci sono pochi registi, attivi al giorno d’oggi nel cinema britannico, i cui prodotti siano tanto coerentemente interessanti e provocatori quanto quelli di Michael Winterbottom. Incredibilmente prolifico, è stato tra i più apprezzati autori di cinema di qualità fin dagli anni ’90, sebbene solo due dei suoi film siano riusciti ad incrociare il mainstream tanto da raggiungere un vasto pubblico e guadagnarsi un successo sia commerciale che di critica: Jude (1996) e 24 hour party people (2002)” 1 . Così inizia il breve saggio sul regista, a firma di Deborah Allison, che ha costituito il primo spunto concreto per il presente lavoro. Indubbiamente il ritmo tenuto da Winterbottom fin dagli inizi della sua carriera ha pochi eguali, non solo a livello britannico ma anche europeo: ad oggi, fine 2007, sono 15 i lungometraggi girati dal cineasta ed apparsi sul grande schermo, a partire da Butterfly kiss (1995). Non è però questo l’unico tratto peculiare della sua attività a saltare immediatamente agli occhi. Vi va aggiunto anche un raro eclettismo, che lo ha portato nel corso degli anni a mettersi alla prova sul terreno di generi assai diversi tra loro: dal citato thriller on the road dell’esordio al dramma in costume (Jude); dal western (Le bianche tracce della vita) al film- nel-film (A cock and bull story); dal noir (I want you) alla commedia leggera (With or without you); dal docu-drama (Cose di questo mondo) alla fantascienza (Codice 46)... Ed il catalogo potrebbe continuare. Eppure, come nota sempre Allison, nel caleidoscopio in costante aggiornamento di questo regista è possibile individuare alcune dicotomie costanti, afferenti sia all’aspetto stilistico che a quello tematico delle sue pellicole: “documentario/finzione, realismo/stilizzazione, narrativo/non- narrativo, storia/mito, eredità/modernità e piacere/sconforto, tra gli altri” 2 . Tuttavia, queste ricorsività, interne ad un percorso di continua esplorazione delle possibilità del cinema, spesso non sono state riconosciute, ed ancor più raramente hanno riscontrato l’apprezzamento della critica. In linea generale, infatti, i recensori hanno voltato le spalle a Winterbottom dopo l’insuccesso di Benvenuti a Sarajevo: se infatti i primi tre film erano stati salutati con diffuso favore, il (mezzo) passo falso del ’96 ha alienato al regista molte simpatie. E se è indubbio che nel prosieguo della carriera egli non sia riuscito sempre a riconfermarsi ai livelli di freschezza di Butterfly kiss o di 1 Deborah Allison, “Michael Winterbottom”, in Senses of cinema, maggio 2005 (http://www.sensesofcinema.com/contents/directors/05/winterbottom.html - trad. mia). 2 Deborah Allison, Ivi (trad. mia).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

master universitario di I livello in Scritture per il cinema (sceneggiatura/critica)
  Autore: Piervittorio Vitori
  Tipo: Tesi di Master
Master in
Anno: 2007
Docente/Relatore: Roy Menarini
Istituito da: Università degli Studi di Udine
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 129

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

24 hour party people
9 songs
a cock and bull story
alienazione
benvenuti a sarajevo
butterfly kiss
caos
cinema
codice 46
cose di questo mondo
frammentazione
go now
guantanamo
i want you
in this world
jude
linee tematiche
noir
thomas hardy
tristram shandy
western
winterbottom
wonderland

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi