Skip to content

Cineturismo: la location cinematografica come geografia emozionale. La diversificazione del prodotto vacanza attraverso il film e l'audiovisivo.

La seguente tesi di laurea vuole provvedere alla definizione del fenomeno “cineturismo”, attraverso la descrizione degli aspetti normativi, finanziari, socioculturali ed economici dei due settori che lo costituiscono, cinema e turismo.
Verrà inoltre preso in considerazione il ruolo, dal punto di vista socioculturale e in prospettiva economica, del “cineturista”; del territorio, come set, prima e come potenziale destinazione, dopo; degli attori del turismo e del cinema, che costituiscono la filiera del sistema cineturistico, in modo particolare della Film Commission, in quanto mediatrice di tale collaborazione.
Le considerazioni finali, vogliono essere anche un apporto personale alla definizione di alcuni aspetti di questo promettente, ma ancora giovane, fenomeno, che è un’opportunità a livello culturale e manageriale per il turismo, nonché vincente esempio di integrazione sistemica di due motori trainanti dell’economia italiana, necessaria per la costituzione di un prodotto turistico evoluto.
Nell’ambito dei cambiamenti socioculturali e delle esigenze del mercato turistico, che investono ampiamente l’attuale società, si inserisce il fenomeno del “Movie Induced Tourism”, letteralmente il turismo indotto da film.
Varie definizioni sono state date di questo concetto, il quale, importato dalla cultura americana, sta varcando attualmente il panorama culturale europeo, con le dovute differenze strutturali, che esistono tra gli Usa e l’Europa.
La sinergia tra cinema e turismo si è manifestata da subito, con l’avvento stesso del cinema, il quale, sostituendosi alle relazioni tra letteratura e viaggio di epoca sette-ottocentesca, ha fatto del set cinematografico, non solo il semplice sfondo, la mera ambientazione della narrazione, ma il paesaggio emozionale dei sogni, dei desideri dello spettatore, mutuando dall’epoca romantica l’apparato simbolico.
Secondo MacCannell (1973), fondatore della sociologia scientifica del turismo, il concetto di rappresentazione è fondamentale per il turismo moderno, dove il turista è un collezionista di simboli, che, tramite un meccanismo di trasposizione di significati, trasforma oggetti (e quindi anche luoghi) concreti in contenitori simbolici.
Il turista di oggi è un turista polisensoriale (Costa, 2005) alla ricerca della componente ludica, liminale, esperienziale, della gratificazione dei sensi.
Di fronte a questo assodato, storico legame tra cultura visiva e turismo, ruolo dell’industria turistica in questo contesto di movie induced tourism, è mutuare la seduzione delle immagini, la fascinazione propria del cinema, al fine di costruire un prodotto turistico, o diversificarne uno già esistente, che esalti la valenza culturale del luogo che viene rappresentato, coerentemente alla sua specifica vocazione.
Quindi, un’occasione per quel territorio, di divenire una destinazione turistica unica e irriproducibile, attraverso delle necessarie politiche di marketing territoriale e delle strategie sistemiche di destination management, cioè tramite un intervento razionale e meditato, per offrire un prodotto specifico, dotato di anima, di un carattere, di un’identità chiara, definita da un progetto, senza lasciare spazio alla casualità degli interventi.
La natura similare di cinema e turismo, entrambi basati sul ruolo dello sguardo, pur esistendo da sempre, ha dato vita soltanto ora in Italia ad una forma di integrazione orizzontale sistemica, con lo scopo di fronteggiare la crisi economica che in questi ultimi anni investe il cinema italiano, e la crisi strutturale del prodotto turistico tradizionale, ancora arretrato rispetto al turista di oggi, sempre più consapevole, autonomo e informato. Le similitudini non sono tuttavia soltanto concettuali, ma anche l’evoluzione normativa di cinema e turismo ha mosso molti passi insieme, sopravvivendo ai continui riordini e vivendo talvolta le stesse controversie.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE La seguente tesi di laurea vuole provvedere alla definizione del fenomeno “cineturismo”, attraverso la descrizione degli aspetti normativi, finanziari, socioculturali ed economici dei due settori che lo costituiscono, cinema e turismo. Verrà inoltre preso in considerazione il ruolo, dal punto di vista socioculturale e in prospettiva economica, del “cineturista”; del territorio, come set, prima e come potenziale destinazione, dopo; degli attori del turismo e del cinema, che costituiscono la filiera del sistema cineturistico, in modo particolare della Film Commission, in quanto mediatrice di tale collaborazione. Le considerazioni finali, vogliono essere anche un apporto personale alla definizione di alcuni aspetti di questo promettente, ma ancora giovane, fenomeno, che è un’opportunità a livello culturale e manageriale per il turismo, nonché vincente esempio di integrazione sistemica di due motori trainanti dell’economia italiana, necessaria per la costituzione di un prodotto turistico evoluto. Nell’ambito dei cambiamenti socioculturali e delle esigenze del mercato turistico, che investono ampiamente l’attuale società, si inserisce il fenomeno del “movie induced tourism”, letteralmente il turismo indotto da film. Varie definizioni sono state date di questo concetto, il quale, importato dalla cultura americana, sta varcando attualmente il panorama culturale europeo, con le dovute differenze strutturali, che esistono tra gli Usa e l’Europa. La sinergia tra cinema e turismo si è manifestata da subito, con l’avvento stesso del cinema, il quale, sostituendosi alle relazioni tra letteratura e viaggio di epoca sette-ottocentesca, ha fatto del set cinematografico, non solo il semplice sfondo, la mera ambientazione della narrazione, ma il paesaggio emozionale dei sogni, dei desideri dello spettatore, mutuando dall’epoca romantica l’apparato simbolico. Secondo MacCannell (1973), fondatore della sociologia scientifica del turismo, il concetto di rappresentazione è fondamentale per il turismo moderno, dove il turista è un collezionista di simboli, che, tramite un meccanismo di trasposizione di significati, trasforma oggetti (e quindi anche luoghi) concreti in contenitori simbolici. Il turista di oggi è un turista polisensoriale (Costa, 2005) alla ricerca della componente ludica, liminale, esperienziale, della gratificazione dei sensi. Di fronte a questo assodato, storico legame tra cultura visiva e turismo, ruolo dell’industria turistica in questo contesto di movie induced tourism, è mutuare la seduzione delle immagini, la fascinazione propria del cinema, al fine di costruire un prodotto turistico, o diversificarne uno già esistente, che esalti la valenza culturale del luogo che viene rappresentato, coerentemente alla sua specifica vocazione. Quindi, un’occasione per quel territorio, di divenire una destinazione turistica unica e irriproducibile, attraverso delle necessarie politiche di marketing territoriale e delle strategie sistemiche di destination management, cioè tramite un intervento razionale e meditato, per offrire un prodotto specifico, dotato di anima, di un carattere, di un’identità chiara, definita da un progetto, senza lasciare spazio alla casualità degli interventi. La natura similare di cinema e turismo, entrambi basati sul ruolo dello sguardo, pur esistendo da sempre, ha dato vita soltanto ora in Italia ad una forma di integrazione orizzontale sistemica, con lo scopo di fronteggiare la crisi economica che in questi ultimi anni investe il cinema italiano, e la crisi strutturale del prodotto turistico tradizionale, ancora arretrato rispetto al turista di oggi, sempre più consapevole, autonomo e informato. Le similitudini non sono tuttavia soltanto concettuali, ma anche l’evoluzione normativa di cinema e turismo ha mosso molti passi insieme, sopravvivendo ai continui riordini e vivendo talvolta le stesse controversie.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Laura Giansanti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze del turismo
  Relatore: Nnnicolò Costa
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 87

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cineturismo
enterteinment marketing
film commission
fund raising
geografia emozionale
giuliana bruno
movie map
product placement
produzioni cinematografiche
serendipitous

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi