Skip to content

Revisione della diagnosi psichiatrica. Studio negli archivi dell’Ospedale Neuropsichiatrico Provinciale di Collemaggio, L’Aquila 1890-1990

“Molto spesso il disturbo mentale è l’unica libertà rimasta a chi non ha libertà; il modo di capire di chi non è stato messo in grado di capire altrimenti; l’unico potere di chi è senza potere; l’unica verità che rimane al soggetto emarginato, al quale la società nega ogni valore.”(G. Jervis ,1975)


RICERCA SUL CAMPO:
Evoluzione delle diagnosi Psichiatriche 1880- 1990, nell’ Ex Manicomio di Collemaggio,L’Aquila
Uno degli obiettivi della ricerca è stato quello di analizzare in tre differenti periodi storici nel corso del 1900 nell’ambito delle diagnosi psichiatriche attribuite a pazienti psichiatrici ricoverati all’interno della struttura manicomiale di Collemaggio, L’Aquila.
I dati sui quali ho lavorato derivano da una campionatura casuale da me effettuata su una popolazione di 528 individui, divisi per sesso e periodo storico differente.
Per ogni periodo storico perso in considerazione, 1880-1930,1930-1960 e 1970-1990 ho esaminato quindi una popolazione di 176 casi, 88 di sesso femminile 88 di sesso maschile, classificandone le diagnosi attribuite.



Risultati Finali della Ricerca .
In conclusione, riassumendo tutti i dati emersi dalla ricerca sul Campo effettuata nell’ arco temporale 1880-1990,posso concludere e evidenziare che nei diversi periodi storici analizzati, 1880-1930, 1930-1960,1960-1990, corrispondono tre differenti diagnosi Psichiatriche prevalenti, che dominano in percentuale molto alta,ogni periodo storico.
La diagnosi dominante del primo periodo storico ,1880-1930, è nelle donne,quella di Eccitamento allucinatorio ,15% unita a quella di Eccitamento confusionale Maniaco 12,5%con l’alta percentuale totale del 27,5 %;per gli uomini invece,la dominante è quella di Imbecillità e Pazzia Mentale 14,5%; inoltre risulta molto caratteristica dell’ epoca,omogenea in entrambi sessi la diagnosi di Demenza nella accezione Kraepeliniana (15,8 % nelle donne e 13,5% negli uomini).

Nel secondo Periodo storico analizzato ,la diagnosi prevalente , sia per quanto riguarda le pazienti di sesso femminile con il 27%,che i pazienti di sesso maschile con il 28,5%,è quella di Schizofrenia ,diagnosi nata dalla rivisitazione Bleuleriana nel 1912 ,della Demenza Precox di Kraepelin.


Nel terzo ed ultimo periodo storico analizzato,più vicino a noi, e, soprattutto , a cavallo della riforma Psichiatrica nata dalla Legge Basaglia ,la patologia con maggiore incidenza sulle diagnosi rilevate in entrambi i sessi ,risulta infine,e quella di Depressione ,con un 22,7 % legato alle donne e il 25% relativo alle diagnosi maschili.


CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE “Molto spesso il disturbo mentale è l’unica libertà rimasta a chi non ha libertà; il modo di capire di chi non è stato messo in grado di capire altrimenti; l’unico potere di chi è senza potere; l’unica verità che rimane al soggetto emarginato, al quale la società nega ogni valore.”(G. Jervis ,1975) Così scriveva nell’ ormai lontano 1975, Giovanni Jervis 1 ,sulle orme di Franco Basaglia. Inizierei con una serie di domande, semplici nella loro formulazione, ma altrettanto complesse e profonde nella loro essenza. Cos’è la malattia mentale? E soprattutto, dove si trova quel sottile limbo che separa quella che è la presunta “normalità” dalla patologia psichiatrica? E’ possibile che l’uomo nel corso dei secoli sia riuscito ad ingabbiare se stesso,la propria anima,la propria fantasia ,creatività, all’interno di caselle opache che prendono il nome di diagnosi psichiatriche? Queste etichette,spesso generiche ed omologanti, a tratti riduttive ,sono state investite nel corso della storia , di un potere enorme e pericoloso, un potere di pochi, capace di decidere le sorti di persone, esistenze,che, una volta intrappolate alla stregua di etichette diagnostiche, cadevano nell’oblio più totale, private perfino del loro “essere persone”. 1 G.Jervis, Manuale Critico di Psichiatria Feltrinelli, 1975

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Emanuela Belfiglio
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi dell'Aquila
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze psicologiche
  Relatore: Enrico Perilli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 53

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diagnosi psichiatriche
disturbi mentali
neuropsichiatrici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi