Skip to content

La criminalità economica: aspetti di diritto penale interno ed europeo

Il “reato economico” ha sempre costituitouna categoria dall’arduo inquadramento sistematico e contenente condotte profondamente eterogenee. Soltanto al mutare delle condizioni socio-economiche ed all’affermarsi delle attuali dinamiche produttive globali, l’ambito de qua ha guadagnato una certa autonomia concettuale dal più remoto genus del reato “patrimoniale”, pur mantenendo una problematicità che costituisce tutt’oggi uno stimolante banco di prova per gli interpreti.
Né il Codice Rocco, né le soluzioni adottate in altri ordinamenti, hanno saputo approfittare dei numerosi contributi provenienti dagli studi criminologici, sociologici e micro-economici (ampiamente ripercorsi nell’opera), evidenziando quindi una scarsa presa di coscienza del problema ed un approccio talvolta poco aderente alla realtà.
Tra gli anni ’70 e gli anni ‘80 il proliferare di leggi complementari ha aggravato quel “caos” normativo in cui la “criminalità economica” è venuta progressivamente a trovarsi; una timida inversione di tendenza è forse ravvisabile soltanto nei provvedimenti di più recente emanazione, anche in virtù delle indicazioni di stampo comunitario.
Tralasciando sterili velleità catalogative, è ben più opportuno tracciare un quadro degli aspetti comuni alle fattispecie afferenti all’ampio settore in esame.
I reati economici sono perlopiù reati “d’azione”; essi puniscono le condotte poste in essere indipendentemente dal realizzarsi di una certa “lesione” del bene giuridico. Sono per questo sovente reati “di mera condotta” in cui il comportamento incriminato è spesso punibile in forza della “messa in pericolo” dei beni oggetto di tutela; da qui l’ulteriore accostamento alla categoria dei reati “di pericolo presunto”.
Gli illeciti in parola possono essere realizzati anche mediante omissione, e si tratta, quasi sempre, di “reati propri” configurabili solo da parte di soggetti dotati di specifiche funzioni o competenze, con le conseguenti dispute dottrinali sul ruolo che la qualifica dell’autore debba ricoprire nelle attuali teorie del fatto tipico.
A lungo ci si è interrogati sulla natura “superindividuale” dei beni giuridici oggetto di tutela, che ne ha reso difficile l’immediata “afferrabilità” da parte della collettività con evidenti ripercussioni sull’efficacia delle norme incriminatrici, depauperate dell’insopprimibile stigma della disapprovazione sociale che ne costituisce il sostegno più importante, e che continua a mancare nonostante il proliferare di crimini economici di notevole impatto per la comunità.
I reati economici sono principalmente reati dolosi, e la sempre maggiore diffusione di fattispecie in cui è richiesto un “dolo specifico”, unitamente all’estensione della discussa categoria del “dolo eventuale”, riduce sensibilmente l’ambito applicativo della colpa. Non sembrano in proposito riscuotere consensi, perlomeno in giurisprudenza, le teorie sull’ “errore” volte a “scusare” i comportamenti illeciti in forza della possibile ignoranza, o erronea rappresentazione, degli elementi del fatto e soprattutto dei risvolti normativi penali o extrapenali; tuttavia non sono poche le perplessità che questo atteggiamento rigoroso lascia affiorare.
In tema di concorso di persone nel “crimine economico”, occorre rilevare che in questo ambito si individua sovente una struttura complessa, in cui assume notevole importanza il ruolo della delega di funzioni.
Sembra opportuno, superando i discutibili orientamenti affermatisi nel tempo (e di cui l’opera rende conto) recuperare la necessità di un contributo doloso del delegante perché questi possa essere chiamato a rispondere in concorso con il delegato, così come appare auspicabile assicurare al soggetto originariamente qualificato che, agendo diligentemente e conformemente alla norma, non potrà essere passibile di alcun rimprovero.
Ancora un cenno è rivolto all’introduzione, ex lege, della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, che pur non riuscendo a sovvertire del tutto il radicato principio “societas delinquere non potest” ha avuto il merito di incominciare un doveroso cammino di “aggiornamento” del diritto penale, verso la punibilità degli enti nella misura in cui si rendano “protagonisti” di comportamenti illegali.
Non manca un’accurata analisi dei profili sanzionatori connessi alle fattispecie di diritto penale dell’economia, così come dettagliata è l’indagine sull’influsso che gli interventi “sovranazionali” hanno avuto sulla materia, sia in termini di “definizione” del concetto di “reato economico” secondo il Consiglio d’Europa, sia rispetto alle direttive, raccomandazioni e testi legislativi dell’UE. Infine, si pone l’accento su come gli altri ordinamenti continentali hanno adottato soluzioni spesso simili al diritto italiano nella lotta al fenomeno in esame, incontrando difficoltà dalla cui analisi è opportuno trarre indicazioni, anche in Italia, in una prospettiva de jure condendo.


CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Nell’ampio e crescente novero dei fenomeni criminali, in Italia come nel resto del mondo, non esiste ambito delinquenziale tanto multiforme e diversificato quale quello della c.d. “criminalità economica”. Assurta al rango di vera e propria “etichetta”, che gli interpreti hanno adoperato a vario titolo, negli anni, per classificare le più disparate forme di illecito, questa singolare categoria si è “prestata” ad ogni sorta di speculazione teorica; ma nonostante le molteplici definizioni, le innumerevoli riflessioni sociologiche e politiche e le immancabili, e spesso sterili, disquisizioni giuridiche, la criminalità economica resta un “mistero”, un concetto, malgrado tutto, dai contorni poco nitidi. Non si intende elaborare, in questa sede, l’ennesima “formula magica” in grado di risolvere la questione, né si tenteranno arbitrarie manipolazioni di quella vasta materia che è il “diritto penale dell’economia”: piuttosto, attesa l’importanza del problema in esame e la proliferazione delle condotte illegali, si vuol provare a “fare luce” sulla situazione attuale. Partendo dalla genesi del fenomeno si giungerà all’enucleazione dei caratteri comuni alle varie fattispecie di reato economico, descrivendo le soluzioni normative e le scelte sanzionatorie adottate in Italia e, per sommi capi, in altri ordinamenti europei, al fine di tracciare un identikit realistico del “crimine economico” nell’odierna società post-industriale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefano Carluccio
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi del Sannio
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze giuridiche
  Relatore: Stefano Torraca
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 90

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bene giuridico
codice penale francese
codice penale spagnolo
codice penale tedesco
codice rocco
commissione mediante omissione
concorso di persone nel reato
criminalità
diritto penale
diritto penale dell'economia
diritto penale economico
diritto penale francese
diritto penale spagnolo
diritto penale tedesco
dolo specifico
economia
economica
pericolo astratto
pericolo presunto
reati d'evento
reati economici
reati propri
responsabilità persone giuridiche
sutherland

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi