Skip to content

Per una scrittura possibile: crisi, compatibilità e sperimentazioni nella narrativa di Italo Calvino

Questo lavoro critico sull’opera di Italo Calvino segue l’evoluzione dello scrittore a cavallo degli anni Sessanta. Attraverso una riflessione sul modo in cui la letteratura imprime un senso al reale, il testo abbraccia la porzione di tempo che intercorre tra la pubblicazione del Cavaliere inesistente e le prime Cosmicomiche, cioè dal 1959 al 1963, ma trova degli appigli teorici che portano fino all’incompleta sesta lezione americana. Si può riassumere la tesi di fondo che lega tutto il lavoro in questa frase: all’alba degli anni Sessanta Calvino pone fine alla scrittura di ispirazione neorealista, così come dalla narrativa fantastica; vive e vede un mondo in cui è il carattere della molteplicità a imperare, come stimmung diffusa. Eppure la sua posizione rispetto a questa categoria è alquanto distaccata: il problema è che all’interno del suo metodo di scrittura questa molteplicità non collima con una seconda indicazione che Calvino tiene sempre presente, l’esattezza. Un esempio chiarificatore può essere fornito quando Calvino presenta il Pasticciaccio di Gadda come la realizzazione della fusione tra senso della molteplicità e tensione verso l’esattezza. Egli, però, non si permetterebbe mai di pubblicare un libro così disorganico, anche se reputa quello di Gadda un’opera geniale e ‘vera’. L’unico modo per mantenere intatte sia la coscienza della molteplicità che la tensione all’esattezza è recuperare quella serie di rinnovati archetipi della modernità che ritroviamo, per esempio, nelle Finzioni di Borges. Calvino opterà per una riduzione della realtà a un suo modello e su questo modello, separato dal reale eppure del tutto omologo, traccerà nuove storie. La scacchiera, il labirinto, il cristallo saranno alcune tra le nuove forme che assumerà il mondo nella scrittura, anzi nella progettazione della scrittura.
Per meglio comprendere la struttura del lavoro è sufficiente ripensare al titolo del libro: le tre parole ‘crisi’, ‘compatibilità’ e ‘sperimentazione’ corrispondono ai temi trattati nei tre capitoli in cui è suddiviso il lavoro. Per ‘crisi’ il riferimento va a una rilettura del Cavaliere inesistente. In ‘compatibilità’ si intende recuperare gli spunti che hanno condizionato Calvino quando, abbandonata la prospettiva italiana, si affaccia al panorama europeo ed esplora le teorie letterarie che provengono principalmente dalla Francia. In ‘sperimentazione’ ci caliamo nel problema pratico attraverso l’analisi delle Cosmicomiche, o meglio della ‘scrittura cosmicomica’.
I nodi forti di questo lavoro sono molti; quello che risulta più interessante e onnicomprensivo è la ricerca di Calvino di uno ‘spazio letterario’ che riesca ad accogliere la sua scrittura senza incappare nel senso di mistificazione e allo stesso tempo rifiutando l’adesione alla scrittura al grado zero.
Se il primo capitolo soffre di qualche tecnicismo dovuto alla redazione da tesi di laurea, il secondo capitolo ci introduce a una più ampia panoramica dei movimenti culturali europei negli anni ‘60-‘70. Il terzo indaga la nascita di un nuovo genere di scrittura: la scrittura cosmicomica, dalla ricerca dei temi, alla definizione dello spazio narrativo, alla determinazione della voce narrante.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 Introduzione L’altrove è uno specchio in negativo. Italo Calvino Questo lavoro sulla scrittura di Italo Calvino ha trovato la spinta iniziale, e un continuo riferimento, nel saggio di Mario Lavagetto Little is left to tell e precisamente in queste parole: «Calvino ha voluto essere il poeta di quel poco. Il nulla, ci ha detto, non può essere affrontato contrapponendogli un irrecuperabile tutto (della soggettività, del romanzo, del mondo ecc.) e ignorando la grande deflagrazione che ha definitivamente modificato i confini tra il possibile e l’impossibile. L’unica via di scampo è offerta allora da quel nudo, flebile, consapevole poco» 1 . Lavagetto intreccia il filo del suo concetto: ne attorciglia un capo al titolo del suo saggio, quelle parole tratte dalla pièces di Beckett Ohio impromptu, che esauriscono, smania del poeta irlandese, la facoltà di raccontare nella variazione finale da ‘little’ a ‘nothing’; all’altro capo, c’è Compleanno di Giorgio Caproni, poesia dal sapore di riviera, in cui al poeta ‘che si volta’ il nulla appare: sullo schermo rimane poca cosa, una finestra cui nessuno s’affaccia 2 . Il ‘poco’, dunque, come valore degno di attenzione, come prospettiva gnoseologica sul mondo. Ma come raggiungere un’incessante reazione attraverso l’esercizio del ‘poco’? Domenico Scarpa si chiede se sia possibile individuare un quid che rimanga costante lungo l’intera parabola di Italo Calvino, se esista un minimo comune denominatore, una continuità, una cifra di Calvino 3 . Forse tale arcano sarebbe stato svelato tra le righe di quella lezione americana rimasta incompiuta per la morte dell’autore. Coerenza, Consistency. Forse nella sesta lezione americana l’autore avrebbe inscritto nel testo un ulteriore riferimento a sé e alla propria opera, così come ne troviamo nelle pagine della Leggerezza, della Rapidità, dell’Esattezza, della Visibilità e della Molteplicità. Oppure già il titolo può suggerirci qualcosa. Consistency traduce ‘coerenza’; ma se andiamo ad analizzare la biografia del nostro autore troviamo un’irregolare serie di punti di frattura e di momenti di crisi, una serie di discontinuità. Il vocabolario ci fornisce anche altri possibili significati: ‘coerenza’, ‘consistenza’, ‘compatibilità’. È forse nell’ultima voce riportata dal dizionario che riconosciamo una cifra di Calvino, una qualità che possiamo trovare in ogni sua riga e che lo distingue e contraddistingue nel panorama letterario dell’Italia del Dopoguerra. Si vuole intendere ‘compatibilità’ non come un attento accomodamento della propria 1 Mario Lavagetto, Little is left to tell, in Dovuto a Calvino, Bollati Boringhieri, 2001. 2 I due riferimenti di Lavagetto ricalcano citazioni da Calvino: per la pièces di Beckett, Italo Calvino, Appendice. Cominciare e finire, in Lezioni americane [1988], Mondadori, Milano 2002, p. 156; per Caproni, Italo Calvino, Il taciturno ciarliero [1980], in Saggi, Mondadori, Milano 1995, p. 1027. 3 Domenico Scarpa, Italo Calvino, Bruno Mondadori, 1999, p. 92.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Tommaso Gragnato
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere moderne
  Relatore: federico bertoni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 173

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

città invisibili
combinatoria
deleuze
esattezza
gadda
il cavaliere inesistente
il midollo del leone
italo calvino
le cosmicomiche
lezioni americane
molteplicità
oulipo
roland barthes
spazio letterario
strutturalismo
teoria della letteratura

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi