Skip to content

Albert Camus e il tragico

Albert Camus (1913-60), premio nobel per la letteratura nel 1957, è rimasto nella memoria critica francese ed europea come il co-autore di una corrente letteraria e filosofica, l’esistenzialismo (che ha fruttato milioni di franchi all’editore Gallimard), come l’autore di un saggio reo di aver originato una feroce polemica con Sartre e infine, come partigiano e cantore di un’umanità strana, non più francese né tantomeno araba, sradicata e piovuta sul suolo rovente di Algeria.
Tutto questo ha permesso che i libri di Camus venissero troppo in fretta etichettati e, alla fine, un chiacchiericcio stanco attorno alla sua figura che seppe molto di oblio.
Negli ultimi anni qualcuno si è accorto, come già avvertiva lo stesso Camus, che la critica che di lui si era occupata non aveva con ciò detto l’ultima parola, sulla sua opera e (perché no) sulla sua persona: Roger Grenier, suo grande amico nonché letterato, gli chiese un giorno del 1959 che cosa i critici francesi avessero tralasciato nella sua opera; “La parte oscura - rispose ironico Camus - ciò che in me vi è d’istintivo e di cieco. La critica francese s’interessa dapprima alle idee.”
E’ doveroso interpretare le sue parole: in Francia, a suo dire, si prestava molta attenzione alle idee, ma pochissima alla genesi di un pensiero.
Una forma di rude estremismo, volta a tagliare corto? Può essere. Comunque, di recente, in Francia, si è visto un crescente e costante ritorno d’interesse per l’opera di Camus. Nuovi studi (cfr., tra gli altri, i lavori a Cerisy-la-Salle riassunti in AA.VV., A. Camus, oeuvre fermèe, oeuvre ouverte? 1985) e nuove biografie (valga per tutte il recentissimo lavoro di Olivier Todd, Camus, une vie) sono comparsi nel panorama letterario e filosofico.
Tra questi, alcuni hanno ascoltato il severo avvertimento lanciato da Camus, ferito dalla polemica suscitata dall’Uomo in rivolta (1951): ”Je ne suis pas et je n’ai jamais ètè existentialiste.”
Come dire di non essere mai stato un discepolo di Sartre. Qualcuno, come il Todd, lo ha anche preso in parola.
Camus, Sartre (cioè, nel panorama letterario francese, le voci altosonanti dei vent’anni centrali del secolo, quelli più duri e drammatici): due persone, due pensieri.
Lasciando stare la sterile battaglia che vuole a tutti i costi trovare il più bravo tra i due (e che entrambi non si sono risparmiati dal combatterla), ci sentiamo di dire che la scomparsa prematura di Camus ha quantomeno contribuito a che di lui si costituisse un ricordo e un’immagine mitica; esaltato o rifiutato, troppo poco letto, ascoltato... pensato.
Il Mito di Sisifo (1942) e l’Uomo in rivolta (1951) hanno tradotto bene in idee quello che, in altri luoghi e con altro tipo di linguaggio, Albert Camus ha donato al suo pubblico un estremo e, a volte, disperato tentativo di mostrare la co-appartenenza reciproca di due facce ritenute spesso radicalmente eterogenee l’una all’altra: arte e esistenza, letteratura e stile di vita.
E’ questo probabilmente che Camus intendeva per “pensiero meridiano” e che la critica di Francia avrebbe trascurato.
Basta riprendere in mano Sisifo per accorgersi che l’autonomia e l’originalità di vita e di pensiero ch’egli reclamava con forza nella querelle con Sartre erano già presenti nella sua giovinezza: ”Mi prendo la libertà di chiamare qui suicidio filosofico l’atteggiamento esistenzialista.”

In altra parte (La creazione assurda) di questo stesso libro si vedono contemporaneamente già delineate le linee fondamentali dei capitoli che chiuderanno l’Uomo in rivolta : ”Oggi, che il pensiero non aspira più all’universale...sappiamo che il sistema, quando è valido, non si separa dal proprio autore. L’ ETICA stessa, sotto uno dei suoi aspetti, non è che una lunga e rigorosa confidenza. Il pensiero astratto trova finalmente l’appoggio della carne. E parimente, i romantici giuochi del corpo e delle passioni si impongono un po’ più d’ordine, secondo le esigenze di una visione del mondo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Albert Camus (1913-60), premio nobel per la letteratura nel 1957, è rimasto nella memoria critica francese ed europea come il co-autore di una corrente letteraria e filosofica, l’esistenzialismo (che ha fruttato milioni di franchi all’ editore Gallimard), come l’autore di un saggio reo di aver originato una feroce polemica con Sartre e infine, come partigiano e cantore di un’umanità strana, non più francese nè tantomeno araba, sradicata e piovuta sul suolo rovente di Algeria. Tutto questo ha permesso che i libri di Camus venissero troppo in fretta etichettati e, alla fine, un chiacchiericcio stanco attorno alla sua figura che seppe molto di oblio. Negli ultimi anni qualcuno si è accorto, come già avvertiva lo stesso Camus, che la critica che di lui si era occupata non aveva con ciò detto l’ultima parola, sulla sua opera e (perché no) sulla sua persona : Roger Grenier, suo grande amico nonché letterato, gli chiese un giorno del 1959 che cosa i critici francesi avessero tralasciato nella sua opera; “La parte oscura - rispose ironico- Camus, ciò che in me vi è d’istintivo e di cieco. La critica francese s’interessa dapprima alle idee.” E’ doveroso interpretare le sue parole: in Francia, a suo dire, si prestava molta attenzione alle idee, ma pochissima alla genesi di un pensiero. Una forma di rude estremismo, volta a tagliare corto ? Può essere. Comunque, di recente, in Francia, si è visto un crescente e costante ritorno d’interesse per l’opera di Camus. Nuovi studi (cfr.,tra gli altri, i lavori a Cerisy-la-Salle riassunti in AA.VV., A. Camus, oeuvre fermée, oeuvre ouverte ? 1985) e nuove biografie (valga per tutte il recentissimo lavoro di Olivier Todd, Camus, une vie) sono comparsi nel panorama letterario e filosofico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Michele Weiss
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1996-97
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Elio Franzini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 279

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

albert camus
estetica
l'uomo in rivolta
tragico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi