Skip to content

L'isola e il confine. I CPTA in Sicilia e il controllo dell'immigrazione.

Il bacino del Mediterraneo rappresenta ormai la principale frontiera marittima nell’ambito delle politiche dell’Unione Europea e dell’Italia miranti a contrastare il fenomeno dell’immigrazione illegale. Al fine di intercettare le imbarcazioni utilizzate per il trasporto di migranti, le acque del Canale di Sicilia sono costantemente sottoposte a controlli da parte di mezzi navali e aerei non soltanto italiani, ma anche di altri Paesi europei e nordafricani.
Lo spiegamento di forze in atto lascerebbe immaginare uno scenario apocalittico, caratterizzato da una invasione di massa di migranti, tanto più che, sia a livello politico ufficiale, sia a livello di opinione pubblica, così come anche a livello di informazioni veicolate dai mass media, la maggioranza delle persone tende a rappresentare i movimenti migratori che attraversano il Canale di Sicilia come un assalto alle nostre coste.
In realtà, la retorica della sicurezza e del controllo, la paura dell’invasione di massa e la criminalizzazione dei migranti, non trovano riscontro nei dati.
Dei circa 700.000 stranieri illegalmente residenti in Italia, che hanno fatto domanda di regolarizzazione sulla base della sanatoria del 2002, soltanto il 10% aveva fatto ingresso nel Paese illegalmente per via marittima; un altro 15% era entrato nel Paese illegalmente attraverso le frontiere terrestri, mentre la maggioranza (il rimanente 75%) era costituita da cosiddetti overstayers, cioè da persone entrate legalmente nel territorio italiano (di solito mediante un visto turistico o un permesso di lavoro temporaneo) e poi trattenutesi oltre la scadenza del titolo di soggiorno. Occorre aggiungere che la maggior parte di coloro che riescono a sbarcare sfuggendo ai controlli, non si trattiene in Italia, ma prosegue verso altri Paesi europei, cosicché l’incidenza degli arrivi in rapporto al territorio e alla popolazione già presente si riduce in modo significativo. Ciò nonostante, il controllo delle frontiere marittime non solo continua ad occupare un posto preminente nei discorsi pubblici sul contrasto all’immigrazione illegale, ma è anche una delle voci di spesa maggiori tra le risorse destinate all’immigrazione nel bilancio approvato a fine 2006 dal Parlamento Europeo.
Se poi guardiamo alla zona di massima concentrazione degli sbarchi di migranti sulle coste siciliane, ossia la provincia di Agrigento, del cui territorio fa parte l’isola di Lampedusa, meta principale di approdo, anche qui i dati relativi non possono far pensare a quella “invasione” tanto paventata dai mezzi di informazione e dall’opinione pubblica.
L’istituto simbolo di queste politiche, cioè il trattenimento degli stranieri nei CPTA, contribuisce a rafforzare le fondamenta di questa logica, poiché, definendo gli immigrati, agli occhi dell’opinione pubblica, come un pericolo reale e vicino, indipendentemente dai comportamenti concreti di ciascun soggetto, criminalizza e stigmatizza il fatto stesso di migrare. I CPTA rappresentano l’elemento più importante e decisivo tra gli istituti giuridici preposti alla produzione di “clandestini”, nonostante l’apparenza possa indurre a pensare il contrario. La detenzione amministrativa dei migranti, disposta indipendentemente dalla commissione di specifici reati, serve in realtà a razionalizzare e a normalizzare l’intero processo di clandestinizzazione della “manodopera internazionale di riserva”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Il bacino del Mediterraneo rappresenta ormai la principale frontiera marittima nell ambito delle politiche dell Unione Europea e d ell Italia miranti a contrastare il fenomeno dell immigrazione illegale. Al fine di intercettare le imbarcazioni utilizzate per il trasporto di migranti, le acque del Canale di Sicilia sono costantemente sottoposte a controlli da parte di mezzi navali e aerei non soltanto italiani, ma anche di altri Paesi europei e nordafricani. Lo spiegamento di forze in atto lascerebbe immaginare uno scenario apocalittico, caratterizzato da una invasione di massa di migranti, tanto piø che, sia a livello politico ufficiale, sia a livello di opinione pubblica, cos come anche a livello di informazioni veicolate dai mass media, la maggioranza delle persone tende a rappresentare i movimenti migratori che attraversano il Canale di Sicilia come «un vero e proprio assalto organizzato alle nostre coste»1. In realt , la retorica della sicurezza e del contro llo, la paura dell invasione di massa e la criminalizzazione dei migranti, non trovano riscontro nei dati: infatti, il numero di persone fermate per sbarco illegale sulle coste siciliane, tra il 1998 e il 2004, Ł complessivamente pari a 124.923 unit . Anche il record assoluto di 22.824 persone, raggiunto nel 2005 dopo due anni di decremento, non costituisce una quota particolarmente elevata2. Del resto, dei circa 700.000 stranieri illegalmente residenti in Italia, che hanno fatto domanda di regolarizzazione sulla base della sanatoria del 2002, soltanto il 10% aveva fatto ingresso nel Paese illegalmente per via marittima; un altro 15% era entrato nel Paese illegalmente attraverso le frontiere terrestri, mentre la maggioranza (il rimanente 75%) era costituita da cosiddetti overstayers, cioŁ da persone entrate legalmente nel territorio italiano (di solito mediante un visto turistico o un permesso di lavoro temporaneo) e poi trattenutesi oltre la scadenza 1 Giuseppe, Pisanu, Informativa urgente in ordine alle modalit del rim patrio degli immigrati sbarcati nell isola di Lampedusa, Camera dei Deputati, seduta dell 8.10.2004. 2 Cfr. Nicoletta, Dentico e Maurizio, Gressi, (a cura di), Libro bianco: I Centri di Permanenza Temporanea e Assistenza in Italia. Una indagine promossa dal gruppo di lavoro sui CPTA in Italia, 2006, su www.comitatodirittiumani.org.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Mariella Militello
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze del servizio sociale
  Relatore: Marco Antonio Pirrone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 131

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi