Skip to content

Distruzioni dell'opera d'arte. Descrizione di casi

Cosa succede quando i visitatori dei musei non si accontentano di fare da spettatori e interagiscono fisicamente con le opere esposte? Attenzione, non parliamo di arte interattiva, dove si pone al centro dell'opera lo spettatore, il quale da semplice fruitore passivo ne diventa l’attivatore, che partecipa fisicamente ed empaticamente alla creazione artistica, premendo bottoni o azionando meccanismi, bensì di quadri, sculture, monumenti, installazioni che divengono il bersaglio di particolari atti di “vandalismo artistico”.
Il mondo artistico è stato spesso vittima di atti dannosi: centinaia di dipinti, sculture nei musei e opere di esposizioni in giro per il mondo sono stati danneggiati volontariamente, dissacrati e distrutti: colpiti con coltelli, tagliati con asce, decapitati e lapidati, sfregiati e pugnalati, assaliti con acido, dipinti con spray, scalfiti, graffiati e ricoperti con graffiti. Ma non solo opere “tradizionali” sono state obiettivo di attacchi da parte di vandali artistici, anche opere moderne e contemporanee sono state rese vulnerabili ad attacchi nei modi più strani ed eclatanti. È agghiacciante scoprire la grande quantità di eventi distruttivi che ha per protagonista opere d’arte e patrimoni artistici e capire come qualsiasi misura di sicurezza o provvedimento non riesca a fermare o diminuire questo fenomeno.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA LAUREA SPECIALISTICA INTERFACOLTÀ IN ECONOMIA E GESTIONE DELLE ARTI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI Sabrina Isetta DISTRUZIONI DELL’OPERA D’ARTE. DESCRIZIONE DI CASI NOTA INTRODUTTIVA 1 NOTA INTRODUTTIVA Cosa succede quando i visitatori dei musei non si accontentano di fare da spettatori e interagiscono fisicamente con le opere esposte? Attenzione, non parliamo di arte interattiva, dove si pone al centro dell'opera lo spettatore, il quale da semplice fruitore passivo ne diventa l’attivatore, che partecipa fisicamente ed empaticamente alla creazione artistica, premendo bottoni o azionando meccanismi, bensì di quadri, sculture, monumenti, installazioni che divengono il bersaglio di particolari atti di “vandalismo artistico”. Attraverso la storia, le opere d’arte hanno subito danni e distruzioni per una serie di cause che spaziano tra i pericoli ambientali e i disastri naturali, i mezzi artistici instabili, gli atti vandalici, il riciclaggio di materiali, le vicissitudini politiche, l’iconoclastia religiosa, i cambiamenti nel gusto, le oscillazioni nella domanda del mercato artistico, i tentativi di censura, gli sforzi di restauro benefico e la mera mancanza di cura. Di queste cause, alcune sono imprevedibili o connesse a capricci individuali (come nel caso del vandalismo, provocato da persone psicologicamente instabili o iconoclasti, per motivi politici, di disapprovazione morale o desiderio di notorietà e proprio per questo, le distruzioni di questa sorta sono più difficili da prevedere, a dispetto delle misure di sicurezza prese dai musei), mentre altre riflettono le mode nella storia dei gusti, i cambiamenti nelle idee politiche o nei valori estetici o morali. Questa molteplicità di motivi permette di denunciare l’ampia eterogeneità dei fenomeni, che rientrano nel generico concetto di “distruzione delle opere d’arte”, che include sia le opere d’arte, sia l’atto distruttivo, compresi i moventi della distruzione. In alcuni casi si parla di incidenti come leitmotiv nelle distruzioni dell’arte, ma in altri – e più frequenti eventi – subentra il carattere vizioso e patologico degli attacchi contro l’arte, dove si intuisce la rottura nella comunicazione dell’artista tra il suo lavoro elitario e i visitatori impreparati, la cui risposta può sfociare in sentimenti di inferiorità, alienazione e in atteggiamenti di aggressione. Tra i vari motivi di attacco ad opere d’arte subentrano anche quelli religiosi, politici o propagandistici, ma tutto rientra tra i due opposti poli di “creazione” e di “distruzione”: il destino dell’arte è costretto a seguire il continuo progresso delle interferenze iconoclastiche con il suo stato originale, che comportano riparazioni, abbellimenti, restauri ed alterazioni. La sopravvivenza dell’arte dipende inoltre dalla selettiva preservazione decisa da coloro che sono in carica e devono valorizzare, tutelare e trasmettere ai posteri il patrimonio culturale, che a loro volta accordano valori alle opere d’arte o monumenti in base a punti di vista non solo estetici, ma anche culturali, politici ed economici. Se nel XIX e XX secolo, la distruzione delle opere artistiche è stata trascurata dagli storici dell’arte, è stata invece studiata da altri studiosi come sociologi, criminologi, psichiatri e psicoanalisti, che hanno vagliato il complesso fenomeno attraverso approcci basati su diversi tipi di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sabrina Isetta
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
  Facoltà: Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali
  Corso: Scienze economiche per l'ambiente e la cultura
  Relatore: Daniele Goldoni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 164

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

attacchi
buddha di bamiyan
censura politica
contestatori
danni
dichiarazioni/convenzioni internazionali
distruzione
iconoclastia
microeconomia della distruzione artistica
opere d'arte
reati contro opere d'arte
reazioni
rimozione
terrorismo culturale
vandalismo
vittima

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi