Skip to content

La psicosi e la cura in istituzione. Considerazioni cliniche a partire dal pensiero di Lacan e da un'esperienza di tirocinio in due comunità psichiatriche

La follia come vertigine dell'esperienza umana, come una delle sue possibilità più intime, non rientra nel campo delle disabilità, ma di un altro rapporto col mondo, con sue categorie intimamente peculiari. Secondo Lacan è l'Altro, inteso come campo del Linguaggio e del Simbolico, che si sgretola nella psicosi, quindi non il soggetto; questi raccoglie le conseguenze di un mondo che per lui non si è umanizzato, non si è ordinato. In che modo lavorare per restituire al folle la sua dignità e una vita meno esposta? Come si configurano i luoghi che danno voce alla follia e lavorano senza quel furor sanandi che altro non è che una spinta all'invalidazione assistita o al riadattamento ortopedico e normativo? Esistono, soprattutto se esiste un'équpe che al suo interno sappia pensare, che sappia rispettare i tempi dei pazienti e che bonifichi al suo interno tutte le ambizioni narcisistiche. Un'équipe in viaggio, che non si valuti mai come arrivata a destinazione, animata al suo interno da quello che Lacan chiamava un "desiderio di sapere". La mia tesi nasce dall'esperienza maturata presso il Centro Diurno di Villa Bisutti (Pordenone) e la Comunità psichiatrica Madonna Nicopeja (Lido di Venezia)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
XI INTRODUZIONE Solo l assolutamente estraneo pu istruirci. E. LØvinas Se si parla di psicosi, quello che appare davanti agli occhi Ł l immaginario che ha sempre accompagnato l idea del folle; reietto per eccellenza, marginale a qualsiasi presunto criterio di normalit , esiliato spesso in un ottica di resto, di scarto, come ci che residua dal campo della ragione. L esclusione sociale che lo contraddistingueva ai tempi dei vecchi manicomi, istituzioni totali per eccellenza, luoghi periferici, architettonicamente freddi ed austeri, rigidamente improntati secondo un ottica di contenimento e alienazione, sembrerebbe per un ricordo ormai lontano. Sembra essere passata molta acqua sotto ai ponti dagli anni della legge-180, che ha decretato la chiusura delle istituzioni manicomiali; tanto che oggi le retoriche sociali e i discorsi dominanti tendono a parlare sempre piø di cura e riadattamento sociale, facendo spesso confluire un aspetto sull altro. Il folle sembra aver ritrovato quel posto sociale che pareva aver perso; Ł l che deve tornare, in mezzo agli altri, nella comunit del quotidiano. Ma a dire cosa? Ed in che modo? A partire da quale differenza soggettiva? In una societ che fa sempre piø effetto-massa, in cui il particolare fa fatica a farsi spazio, i desideri vengono rapiti da quei feticci che sono gli oggetti di consumo e prendere la parola in maniera attiva e responsabile Ł sempre piø difficile, sembra un utopia pensare di dar spazio alla voce dell Altro, l alterit per eccellenza, quella folle, senza cadere nel rischio dell assimilazione al discorso corrente nel quale siamo immersi, senza barricarsi nello specialismo estremo che trasforma la complessit umana in una batteria di tecnicismi, di supposti-saperi. E se la cura della follia coincidesse con la possibilit di prenderci-cura , parafrasando Heidegger? Se si potesse riabilitare il nostro modo di fare comunit proprio a partire dal riconoscimento della posizione del folle, in tutta la sua

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Daniele Pavese
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia clinico-dinamica
  Relatore: Bruno Vezzani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 165

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi