Skip to content

I consumi idrici nell'industria enologica

Negli ultimi anni le stagioni della siccità si sono intensificate e ormai toccano da vicino anche la nostra penisola.
Più che al problema climatico le conseguenze della siccità sono rese gravi soprattutto da una cattiva gestione della risorsa idrica.
Vista l’attualità e l’importanza dell’argomento e considerato che, a differenza di altri settori, nel settore enologico ricerche in questo campo sono limitate, ho deciso di fare un elaborato finale proprio su questo argomento.
In questo elaborato ho limitato lo studio all’acqua utilizzata all’interno della cantina, escludendo pertanto l’acqua utilizzata per l’irrigazione e i trattamenti.
La cantina vinicola italiana impiega, per la trasformazione delle uve in vino, ingenti quantitativi di acqua, prelevata di solito direttamente dalle falde restituita all’ambiente, sotto forma di reflui in maggior parte provenienti da acque di lavaggio, una percentuale variabile dal 55 al 75% delle quali viene prodotto nel periodo della vendemmia per la pulizia e la sterilizzazione di tutti gli impianti produttivi. Ad ogni litro d’acqua e' associata una specifica unita' di energia necessaria per alimentare le pompe di estrazione e la rete di distribuzione.
Come già detto quasi la totalità dell’acqua impiegata in cantina è utilizzata per la pulizia ed in particolare le aree a maggiore intensita' di uso sono la zona di diraspatura e pressatura e quella di vinificazione, ma la quota piu rilevante dei consumi d'acqua in cantina e' legata alle operazioni di lavaggio delle vasche di fermentazione, al lavaggio e bagnatura delle botti, delle linee di imbottigliamento, della zona di stoccaggio e deposito.
Inoltre bisogna aggiungere l'acqua impiegata per la pulizia dei pavimenti e delle superfici della cantina, per la pulizia delle attrezzature come pompe e tubi, per l'umidificazione della cantina di fermentazione e di affinamento e per tutti gli altri usi non-produttivi quali i servizi igienici, i lavabi e la manutenzione in generale.
Da questo presupposto, grazie alla collaborazione di realtà enologiche della Franciacorta e del Lugana, ho provato a quantificare questi consumi dal punto di vista pratico prendendo in considerazione le varie fasi del processo produttivo e cercando di capire dove viene utilizzata l’acqua in quella specifica fase.
Il processo produttivo è stato suddiviso in 6 fasi principali ed è stato osservato il consumo idrico:
1- Vendemmia: lavaggio delle cassette.
2- Pigiatura: lavaggio delle macchine utilizzate (presse, torchi, diraspa-pigiatrici, ecc.)
3- Vinificazione: lavaggio delle vasche di vinificazione e acqua attivazione lieviti
4- Affinamento e conservazione: lavaggio vasche durante i travasi, preparazione e lavaggio barrique
5- Filtrazione: lavaggio filtri
6- Imbottigliamento: lavaggio bottiglie

Come già accennato prima sono da aggiungere i consumi per il lavaggio dei locali, delle pompe e dei tubi.
Da questi dati ho cercato di creare un semplice modello che potesse calcolare i consumi di un’azienda enologica prendendo come dato la produzione finale. In questo modello è stato basato su aziende tipiche dell’aree prese in considerazione, ovvero Franciacorta e lago di Garda.
Una volta creato questo modello, esso è stato applicato per arrivare alla conclusione che, per quanto riguarda le zone precedentemente citate e per cantine di medie piccole dimensioni, per produrre un litro di vino si impiegano circa 13 l di acqua. A questo quantitativo vanno aggiunti i consumi idrici per la produzione dell’uva che comunque incidono pesantemente sul consumo globale di tutta la filiera produttiva

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 1. Premessa L'idrosfera occupa circa i due terzi della superficie terrestre e permette, attraverso il ciclo dell'acqua, lo scambio di energia e sostanze fra gli ecosistemi. L'Italia è un paese potenzialmente ricco d'acqua (il volume medio delle piogge risulta superiore alla media europea), la cui disponibilità "teorica", tuttavia, non coincide con quella "effettiva" a causa della natura irregolare dei deflussi e delle carenze del sistema infrastrutturale esistente. Comunque, gli anni 2002 e 2003 hanno registrato, a livelli storici, i due problemi apparentemente antitetici dell'eccesso e della carenza di acqua [1] . Mentre è acceso il dibattito in sede scientifica sul cambiamento della piovosità totale in Europa e in particolare in Italia, non vi sono dubbi sui cambiamenti che

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gianluca Ciampalini
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Scienze e Tecnologie
  Corso: Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali
  Relatore: Riccardo Guidetti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 81

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acqua
cantina
consumi
consumi idrici
consumo idrico
enologia
franciacorta
vino
viticoltura

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi