Skip to content

La cooperazione pubblico-privato negli investimenti in infrastrutture

La tesi ha come obiettivo la comprensione dello strumento delle partnership pubblico-privato come efficace strumento per i governi per gestire la domanda di infrastrutture in condizione di limitazione delle risorse.
Basandosi su una sezione dedicata alla definizione della fattispecie e ad un'analisi delle principali caratteristiche, vengono individuati i Paesi e i programmi di governo in cui questa forma di collaborazione si è maggiormente diffusa.
Il secondo capitolo sposta l'attenzione sulla letteratura e sullo spazio che le varie teorie economiche hanno concesso alla scelta tra pubblico e privato per gli investimenti in infrastutture. Di particolare interesse risulta l'analisi della teoria dei fallimenti del mercato, con un focus relativamente alla produzione dei beni pubblici, e alla più recente teoria dei fallimenti del governo.
Il terzo capitolo analizza pro e contro dell'investimento pubblico e privato, prima sotto il profilo dell'efficienza e poi in merito alla selezione dei progetti, per poi chiudere delineando lo sviluppo delle PPP in Italia.
Gli ultimi due capitoli sono dedicati rispettivamente ai casi di GrameenPhone e di London Underground. Sono stati scelti due casi agli opposti: schemi semplici vs schemi elaborati, paese poverissimo vs paese avanzato.
GrameenPhone, nata appena nel 1997, è oggi il primo provider di telefonia mobile in Bangledesh. Nasce da una semplice e geniale idea: attraverso il microcredito consentire l'acquisto delle apparecchiature a chi vuole divenire "Operatore Grameen", vale a dire telefono a pagamento presso la propria comunità. In questo modo si è raggiunto il duplice scopo di portare il progresso delle telecomunicazioni in zone remote nelle quali nessuna azienda aveva mai avuto interesse ad operare e di fondare una società di successo che impega migliaia di persone. La riuscita del progetto è stata in larga parte dovuta all'interessamento delle autorità nazionali ed internazionali, che hanno contribuito finanziariamente e operativamente alla sua realizzazione.
London Underground è invece una società statale che si è trovata negli scorsi decenni in condizioni di grave sottodimensionamento degli investimenti, per mancanza di fondi. La qualità del servizio andava peggiorando e l'incapacità di rinnovare gli asset era alla fonte di un'inefficienza che intaccava anche i ricavi. Si decise quindi di attuare un piano fortemente innovativo (che, in quanto tale, ha sollevato molte polemiche): scorporare la gestione degli asset infrastrutturali dalla gestione del servizio. Quest'ultima è infatti rimasta sotto la responsabilità dell'ente statale preposto, mentre le infrastrutture (treni, stazioni, depositi, rotaie) sono stati suddivisi in tre distinte società, appaltate a consorzi privati. Questo meccanismo, accompagnato da una struttura di pagamenti ed incentivi ben progettata, ha consentito al governo inglese di migliorare gli standard del servizio, diminuendo al contempo i costi.
L'obiettivo delle tesi è, in ultima analisi, di dimostrare come la collaborazione pubblico-privato nelle infrastrutture possa da un lato costituire un vero e proprio strumento di lotta alla povertà, dall'altro essere un viatico per l'efficienza e l'innovazione che spesso la PA da sola non riesce a garantire.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione A seguito della prassi da alcuni anni crescente, nell’utilizzo di nuove forme di collaborazione tra amministrazione pubblica e settore privato, specie in settori caratterizzati da un certo livello di complessità tecnica, come appare essere quello delle infrastrutture pubbliche, si sta assistendo ad una progressiva crescita nell’impiego di partnership tra il settore pubblico ed il settore privato (PPP). Tale forma di collaborazione trae origine dalle difficoltà di bilancio dei governi, che, avendo visto crescere a dismisura il proprio deficit nei decenni precedenti, a partire dagli anni Ottanta tentarono di invertire la rotta. Infatti, così come i fallimenti del mercato portarono i governi a formulare programmi di intervento economico dagli anni Trenta agli anni Settanta, negli anni Ottanta gli scarsi risultati ottenuti dagli stessi governi portarono economisti e studiosi ad interrogarsi circa i fallimenti del governo. Essi arrivarono alla conclusione che i fallimenti della maggior parte dei programmi governativi non erano meramente casuali, ma erano bensì insiti nella natura dell’attività governativa. In particolare vennero individuate quattro principali ragioni che spiegano la sistematicità dei fallimenti del governo: ξ Informazione limitata: spesso le conseguenza di un’azione sono complesse e di difficile predizione. Ad esempio, negli Stati Uniti, quando il governo federale adottò misure di rinnovamento urbano, non fu in grado di prevedere che queste potevano portare ad una diminuzione della disponibilità di case per i meno abbienti. Allo stesso modo, il governo non 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Olimpia Merlo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze economico-aziendali
  Relatore: Gloria Bartoli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 107

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

collaborazione
cooperazione
cooperazione infrastrutt
fallimenti governo
fallimenti mercato
grameen
grameenphone
infrastrutture
investimento privato
investimento pubblico
london underground
metronet
partenariato
ppp
privato
pubblico
public-private partnership
yunus

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi