Skip to content

Il contratto a termine nella direttiva comunitaria

Il sempre più frequente ricorso al contratto a termine sottolinea, all’interno del nostro mercato del lavoro, l’esigenza di utilizzo di forme flessibili di occupazione, che in quanto tali necessitano di essere contemperate con adeguate misure di tutela dei lavoratori, che per questo traggono comunque ispirazione dalle norme che regolano il rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
La flessibilità, intesa nel senso di adattamento alle esigenze della produttività, si riferisce a tutti gli aspetti del mercato e del rapporto di lavoro. Un suo aspetto particolare è quello del ricorso del datore di lavoro ai contratti atipici, i quali consentono l’impiego del fattore lavoro nel modo più rispondente agli interessi mutevoli delle aziende. I contratti atipici, quale appunto il contratto a termine, si distaccano dal modello di rapporto a tempo pieno e a tempo indeterminato, con la garanzia della stabilità del posto di lavoro. La possibilità di stipulare tali tipi di contratti al posto di quelli a tempo indeterminato e a tempo pieno consente alle imprese di adattare le assunzioni alle specifiche esigenze aziendali e incentiva le assunzioni, con conseguente riduzione della disoccupazione.
Il modello standard che aveva consentito di regolare in modo uniforme e rigido il mercato del lavoro è stato frantumato dalla rivoluzione tecnologica, dai mutamenti dei modi di produrre e di lavorare, e dalla concorrenza globale che impone agli Stati di predisporre le condizioni giuridiche perché il proprio sistema produttivo possa competere con gli altri. Superata l’idea che possa essere ancora garantita la realizzazione dell’interesse del lavoratore all’occupazione stabile a tempo pieno e per tutta la vita lavorativa presso uno stesso datore di lavoro, si è diffusa la convinzione che si debba provvedere a riformulare le politiche relative alle nuove strategie e alle nuove priorità.
Lo strumento delle soft laws, degli orientamenti e delle norme ordinatorie è utilizzabile quando si intende riservare alla discrezionalità dei destinatari la scelta dei modi e dei mezzi per realizzare l’obiettivo. Se si verificasse un’economia che distrugge posti di lavoro anche nelle fasi di crescita sarebbe difficile immaginare che si possa evitare di influire su un nuovo dosaggio tra la rigidità dello statuto protettivo standard e la flessibilità delle tipologie di modelli di lavoro alternative. Maggiore sarà la rigidità dello statuto protettivo standard, più il processo di diversificazione tipologica sarà destinato a non arrestarsi, né a regredire, rischiando di rendere sempre più in comunicanti il mercato del lavoro standard e i mercati alternativi del lavoro flessibile, e sempre meno accettabile la mancanza di un criterio che giustifichi la distribuzione nella società delle occupazioni destinatarie di maggiore protezione. Nel caso di ricerca di nuove tipologie che intendano aumentare il tasso medio di occupazione bisogna evitare che le nuove tipologie favoriscano processi di turn over.
L’evoluzione della disciplina del contratto a termine rappresenta il riscontro dei principi di tutela del lavoratore subordinato. Innanzitutto, la tutela del dipendente può essere affidata non più solo alla normativa legale inderogabile, ma anche all’intervento della mediazione amministrativa o sindacale; inoltre, i rapporti di lavoro a termine sono ormai una costante e assumono sempre maggiore importanza come strumento di ingresso nel mercato del lavoro.
La discontinuità tra vecchia e nuova normativa in materia di lavoro a termine riguarda quindi anche il ruolo attribuito alla contrattazione collettiva in questo rapporto. Il ridimensionamento di tale ruolo rispetto al passato rappresentava una delle innovazioni introdotte dal decreto legislativo n. 368/2001, costituendo uno dei punti di maggiore distanza tra la nuova normativa e quella abrogata. Il dissenso della Cgil fu infatti generato dalla parziale esclusione della contrattazione collettiva dalla facoltà di apposizione del termine, depotenziando ed impoverendo il suo ruolo sindacale nella gestione della flessibilità del mercato del lavoro.
La disciplina del lavoro a termine dovrà essere orientata ad individuare la necessità di garantire al lavoratore una tutela non differenziata rispetto al lavoratore assunto a tempo indeterminato, al fine di attribuirgli il ruolo di strumento volto a soddisfare esigenze connesse all’andamento economico dell’impresa, e cogliere opportunità occupazionali soprattutto con riguardo alle fasce deboli sul mercato del lavoro. Il contratto a termine sta diventando sempre più un modello concorrente con il contratto di lavoro a tempo indeterminato

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione. Il sempre più frequente ricorso al contratto a termine sottolinea, all’interno del nostro mercato del lavoro, l’esigenza di utilizzo di forme flessibili di occupazione, che in quanto tali necessitano di essere contemperate con adeguate misure di tutela dei lavoratori, che per questo traggono comunque ispirazione dalle norme che regolano il rapporto di lavoro a tempo indeterminato. La flessibilità, intesa nel senso di adattamento alle esigenze della produttività, si riferisce a tutti gli aspetti del mercato e del rapporto di lavoro. Un suo aspetto particolare è quello del ricorso del datore di lavoro ai contratti atipici, i quali consentono l’impiego del fattore lavoro nel modo più rispondente agli interessi mutevoli delle aziende. I contratti atipici, quale appunto il contratto a termine, si distaccano dal modello di rapporto a tempo pieno e a tempo indeterminato, con la garanzia della stabilità del posto di lavoro. La possibilità di stipulare tali tipi di contratti al posto di quelli a tempo indeterminato e a tempo pieno consente alle imprese di adattare le assunzioni alle specifiche esigenze aziendali e incentiva le assunzioni, con conseguente riduzione della disoccupazione. Il modello standard che aveva consentito di regolare in modo uniforme e rigido il mercato del lavoro è stato frantumato dalla rivoluzione tecnologica, dai mutamenti dei modi di produrre e di lavorare, e dalla concorrenza globale che impone agli Stati di predisporre le condizioni giuridiche perché il proprio sistema produttivo possa competere con gli altri. Superata l’idea che possa essere ancora garantita la realizzazione dell’interesse del lavoratore all’occupazione stabile a tempo pieno e per tutta la vita lavorativa presso uno stesso datore di lavoro, si è diffusa la convinzione che si debba provvedere a riformulare le politiche relative alle nuove strategie e alle nuove priorità. 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Angela Cavinato
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia Aziendale
  Relatore: Adalberto Perulli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 155

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

apposizione termine
contrattazione collettiva
contratti di lavoro comunitari
contratti lavoro
contratto a tempo determinato
contratto a tempo indeterminato
contratto a termine
d.lgs. 368/2001
direttiva 99/70/ce
direttiva comunitaria
dirigenti
flessibilità
forma contratto
libro bianco
orario lavoro
parti sociali
ragioni tecniche produttive organizzative sostitut
specialità contratto

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi