Skip to content

L'ossimoro del tempo. Rithmos e arithmos ne "La camera da letto" di Attilio Bertolucci

Analisi metrica e narratologica de "La camera da Letto" di Attilio Bertolucci

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE ◊ Quanti sono gli ossimori nella Camera da Letto? Possiamo farne affiorare una gran copia semplicemente regolando il nostro scandaglio sulla con- sueta e restrittiva definizione che indica nell’ossimoro « un’unione paradossale di due termini antite- tici, una sorta di corto circuito semantico che si forma in quanto uno dei due componenti esprime una predicazione contraria o contraddittoria rispetto al senso dell’altro, mentre costituisce con que- sto una funzione sintattica [...]: soggetto/predicato, nome/attributo, verbo/avverbio o altro modifica- tore» 1 . « Tenebrore accecante», « tremando nel calore», « innocente impudicizia», « dolcissima ago- nia», « dolcezza spossata», «l’imprevisto previsto»; « amaramente gioiosa», « immobili fuggiaschi», « silenzio violento», « gioia quasi dolorosa», « allegra minaccia», « tempestosa dolcezza», «amara fe- licità», « allegria disperata», « dolcemente forte» (dove l’avverbio è modificatore di un aggettivo), «umidi di sole», « sole lacrimoso» 2 (cortocircuito metaforico)... Ma ritengo che possano essere ra- gionevolmente inclusi nell’insieme degli ossimori anche rapporti sintattici di coordinazione tra ter- mini antitetici o contraddittori quando essi esprimano compresenza o compenetrazione di essenze. Più ossimorici che antitetici sono ad esempio i seguenti rapporti di coordinazione: « svolta che uni- sce e che strappa»; «insieme ferito e sanato»; « vino [...] che scalda e rinfresca»; « lontano e vicinis- simo»; « sempre le medesime e sempre diverse»; « svanita e persistente»; « abbuiata e ridente»; « sof- frendo e godendo di tradire»; « dolcezza [...] che avvince e disgiunge»; « minima immisurabile di- stanza»; « mozzicone sempre più breve, eterno»; «triste e ridente»; « annuncio di distruzione e di speranza»; « figure raggruppate figure separate»; « si duole e rallegra»... In tutti questi e in molti altri casi i poli dell’antitesi non indicano condizioni, impressioni, stati d’animo che si avvicendano nel tempo, bensì motivi coesistenti, anche se, naturalmente, cogliendo « aspetti diversi di una stessa co- sa, non sono sullo stesso piano» 3 . Ma si potrebbe allargare ulteriormente il cerchio del nostro in- sieme e attribuire l’etichetta di ‘compresenza ossimorica’ a un folto gruppo di immagini e di struttu- re semantico-sintattiche che fin dai tempi di Sirio e via via in misura crescente pervadono la poesia di Bertolucci e sembrano caratterizzarne la visione del mondo. Ecco allora il motivo della compre- senza di luce e ombra in proposizioni e sintagmi come: « incerta tra la luce e l’ombra», « che sole e ombra spartiscono in pace», « effetto quieto di ombra-luce»... mille volte riproposti e variati nella CL, mentre lo stesso aggettivo incerto, così spesso attributo del tempo, individua a sua volta un momento di transito tra stagioni e tempi successivi, una zona franca tra sentimenti, stati d’animo, decisioni contrapposti; ed ecco i molteplici, inconfondibili riferimenti al tempo del crepuscolo, momento di trapasso tra luce e buio, giorno e notte (e, a livello connotativo, tra vita e morte, moto e immobilità), momento in cui il giorno è e non è ormai più, in cui la notte è e non è ancora; ecco la costante, ossessiva attenzione-attrazione per i luoghi-limite, gli elementi di confine come la porta- morta che divide e unisce stalla e rustico, come lo stesso rustico, mediatore « misto di umano e di animale» tra stalla e villa, il corso del Parma che divide la città in due, il margine « fra campagna e città» o « fra città e collina»... Nella stessa predilezione bertolucciana per le parole giustapposte (« ombra-luce», « impaziente-paziente», « dolce-violento», « amati-odiati», « infastidenti-accarezzan- 1 B. MORTARA GARAVELLI, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 1994 8 , p. 245. 2 Mi sembra che questi ultimi due esempi rinnovino, per sostituzione metonimica dei lessemi, una più comune congiun- zione ossimorico-metaforica, quale « inondare di luce». Analogamente in francese col verbo ruisseler (colare, sgorgare, grondare, gocciolare) si formano espressioni metaforiche come « ruisseler de lumière» (lett. grondare di luce) o « ruis- sellements de lumière» (cascate di luce). Nel XCIX delle Fleurs du mal, ad essere « ruisselant» (Bertolucci traduce « sfavillante») è proprio il sole. 3 A. LEONE, Il tipo «dolcezza amara», in « Lingua Nostra, 1962, 23, p. 109.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Roberto Nassi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1997-98
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: stilistica e metrica italiana
  Relatore: Fernando Bandini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 134

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bertolucci
camera da letto
ossimoro
romanzo in versi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi