Skip to content

Milano e il turismo d'affari. Cosa si ricerca in una struttura alberghiera.

Per sua stessa natura, il turismo d’affari è da considerare un servizio piuttosto che un prodotto e il turista, contrariamente a quanto può fare un consumatore tradizionale, è costretto a comperare qualcosa che in quel momento non può né vedere né toccare, ma grazie alla sua esperienza, può fare una valutazione più puntuale e sempre più esigente.
È un servizio caratterizzato dall’intangibilità (non può essere assaggiato, annusato, testato in anticipo), dall’inseparabilità (è consumato nello stesso tempo in cui è prodotto), dall’eterogeneità (non si può avere lo stesso livello per tutti i clienti) e dalla mancanza di possesso finale (alla conclusione al turista non rimane nulla se non un’esperienza).
Come il turismo d’affari si è evoluto nel tempo, così anche il turista che si reca in città per motivi di lavoro è cambiato.
L’obiettivo della ricerca è quello di individuare e descrivere il comportamento del turista in viaggio per affari a Milano e in particolare i criteri che applica nella scelta della struttura alberghiera.
Il rapporto inizia con una panoramica generale sul turismo: le diverse definizioni esistenti, la difficoltà di comparare le ricerche diffuse, la descrizione del fenomeno, anche internazionale, in Italia.
Una prima categorizzazione divide il turismo in due aspetti: il primo per motivi di svago a cui è dedicato una dettagliata descrizione di ciascun segmento che lo compone e il secondo per motivi di lavoro, elemento centrale di questo studio. A riguardo presenteremo due ricerche che illustrano questa realtà da due punti di vista complementari tra loro: secondo l’azienda che prenota i viaggi per il proprio personale e secondo il turista che si sposta per conto dell’azienda o per motivi comunque professionali.
Vedremo anche che la competitività di Milano è dovuta a diversi fattori tra i quali l’esistenza di un tessuto produttivo industriale innovativo, di un ambiente finanziario forte e di una posizione geografica che fa della città una porta verso l’estero, per la stessa regione e per l’Italia. Inoltre i servizi urbani, la presenza e soprattutto l’efficienza di questi, concorrono alla definizione di Milano quale città globale, utilizzata a giusta ragione, soprattutto per motivi di lavoro.
Il quadro risultante del turismo d’affari a Milano si caratterizza per una forte presenza turistica sia italiana che straniera nelle strutture alberghiere, così come per il crescente interesse a investire sul territorio da parte delle maggiori catene alberghiere.
La combinazione di questi elementi ha trovato un esempio nella struttura alberghiera del Nhow della catena iberica Nh-hotels di recente apertura a Milano, che sintetizza l’esperienza mondiale dell’alta qualità nel campo della ricezione di ospiti professionisti a un progetto innovativo di design e di avanguardia. Infatti sempre più Milano sta sviluppando il fenomeno, fino a poco tempo fa spontaneo e non ancora consapevole del proprio potenziale promozionale, di “mostra permanente del design”.
Per questo motivo si è deciso di sottoporre il questionario piuttosto lungo e articolato a un campione di cento ospiti durante un periodo in cui non ci fossero eventi fieristici particolari: non solo ci è interessato indagare la motivazione del viaggio a Milano e quanto questo fosse legato a questioni lavorative oppure ai servizi offerti della città, ma soprattutto presentare un panel di combinazioni per un servizio ideale e individuare quale aspetto pesasse maggiormente al momento della scelta finale.
La tipicità della clientela dell’hotel, ospiti italiani e stranieri pressoché in ugual misura, ci ha permesso inoltre di condurre questa indagine in forma parallela presentando il questionario sia in italiano sia in inglese: abbiamo analizzato da una parte le caratteristiche e le esigenze degli ospiti nazionali e dall’altra le differenze, se realmente ci sono in questo caso, da parte degli ospiti stranieri che sempre per motivi di lavoro si recano a Milano.
Le aspettative sono state soddisfatte e il risultato è molto interessante, senza particolari sorprese e anzi con molte conferme, ma non vogliamo anticipare nulla a proposito se non ancora illustrare brevemente il metodo applicato per elaborare i dati raccolti.
Infatti l’ultima parte di questo lavoro è dedicata alla presentazione della conjoint analysis, un tipo di tecnica statistica utilizzata principalmente nelle indagini di marketing con lo scopo di individuare i fattori più significativi per il “consumatore”, simulando il processo decisionale sottostante alla scelta del servizio, in questo caso alberghiero. L’analisi è stata fatta in base alle risposte ricevute sulle diciotto combinazioni costruite articolando i quattro diversi attributi considerati: le possibili restrizioni sul pernottamento, la prenotazione, la tipologia della stanza e il sovrapprezzo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
- 7- INTRODUZIONE Comunemente siamo inclini a credere che il turismo d’affari sia un fenomeno attuale, mentre è una delle forme più antiche di turismo: infatti già dai primi tempi della storia ci si spostava dal proprio luogo di residenza per effettuare scambi commerciali e per visitare potenziali clienti. I ritrovamenti archeologici in Africa, in America, in Asia e in Europa, testimonino questi viaggi che hanno caratterizzato le società e le culture di tutto il mondo fino alla fine del XIX secolo. In epoca moderna e soprattutto in Europa, sono principalmente la Rivoluzione Industriale e l’introduzione della ferrovia a stimolare fortemente questo tipo di turismo. Comunque, il vero boom avviene dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale con la crescita dell’economia globale e delle tecnologie applicate ai trasporti, con gli sforzi degli stessi governi a incentivare questo tipo di spostamenti e con la nascita dei viaggi propriamente detti “incentive”. Ai nostri giorni, il turismo d’affari non è più e solamente un turismo per motivi commerciali, divenuto ormai obsoleto per l’avvento delle nuove tecnologie che permettono una comunicazione globale senza doversi necessariamente muovere, ma sono le sfaccettature che compongono questa forma di turismo ad essersi modificate: occasioni per lanciare nuovi prodotti, weekend organizzati per creare coesione tra il personale aziendale e soprattutto incontri che ancora necessitano e desiderano un rapporto fisico e che si svolgono specialmente in un contesto urbano qualificato. Per sua stessa natura, il turismo d’affari è da considerare un servizio piuttosto che un prodotto e il turista, contrariamente a quanto può fare un consumatore tradizionale, è costretto a comperare qualcosa che in quel momento non può né vedere né toccare, ma grazie alla sua esperienza, può fare una valutazione più puntuale e sempre più esigente. È un servizio caratterizzato dall’intangibilità (non può essere assaggiato, annusato, testato in anticipo), dall’inseparabilità (è consumato nello stesso tempo in cui è prodotto), dall’eterogeneità (non si può avere lo stesso livello per tutti i clienti) e dalla mancanza di possesso finale (alla conclusione al turista non rimane nulla se non un’esperienza). Come il turismo d’affari si è evoluto nel tempo, così anche il turista che si reca in città per motivi di lavoro è cambiato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Lara Lagonegro
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
  Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
  Corso: Relazioni pubbliche e pubblicità
  Relatore: Emma Zavarrone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 143

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi