Skip to content

La globalizzazione contribuisce alla disuguaglianza dei redditi? Un'analisi della letteratura.

A partire dalla fine della seconda guerra mondiale, all'interno delle economie industrializzate le disuguaglianze di reddito risultavano essere fortemente in calo. Questo andamento, ben descritto dalla c.d. "curva di Kuznets", sembrava la naturale conclusione di un processo, quello di industrializzazione, che aveva al contrario portato ad un forte aumento delle disparità di reddito nei decenni precedenti. Era quindi naturale aspettarsi ora una fase di diminuzione delle disuguaglianze destinata a durare nel tempo.
Tuttavia, già a partire dalla seconda metà degli anni '70, e ancor più marcatamente durante gli anni '80 e '90, prima negli Stati Uniti ed in Gran Bretagna, e poi negli altri paesi industrializzati le disuguaglianze di reddito tra la popolazione sono tornate a crescere. I motivi di questa brusca inversione di tendenza non sono ancora del tutto chiari.
Questa tesi si è quindi proposta di indagare i due principali filoni di letteratura che si confrontano ormai da quasi un decennio: da un lato vi sono gli autori che sostengono che sia stata la globalizzazione, e le profonde trasformazioni economiche che ha portato, a produrre questo aumento generalizzato delle disuguaglianze. Dall'altra, invece, diversi economisti minimizzano il ruolo della globalizzazione, e sostengono invece che il motivo principale sia da attribuire al progresso tecnologico ed alle sue conseguenze sul mercato del lavoro.
Un capitolo è poi in particolare dedicato ad una analisi della situazione in Italia, paese anch'esso colpito dall'aumento delle disuguaglianze, ma che presenta particolarità di cui tenere conto.
Il capitolo finale conclude il lavoro con un ragionamento sulle politiche che gli stati dovrebbero tenere di fronte a questa difficile situazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Capitolo 1 CRESCITA DELLE DISUGUAGLIANZE 1. La disuguaglianza negli studi di Kuznets Nel 1955 Simon Kuznets scrisse un articolo sull’American Economic Review intitolato «Economic Growth and Income Inequality», nel quale argomentò come le disuguaglianze dei redditi all’interno di un Paese fossero destinate a seguire, nel corso dello sviluppo economico della nazione, un andamento a forma di «U» rovesciata, con un iniziale aumento durante il passaggio dalla società tradizionale agricola a quella industriale, una successiva stabilizzazione ed infine un calo delle iniquità (Kuznets 1955). L’iniziale aumento delle disuguaglianze sarebbe dovuto al processo di urbanizzazione della società, contraddistinto dalla progressiva migrazione delle popolazioni rurali, generalmente più egalitarie, verso le zone cittadine caratterizzate da più accentuati dislivelli di reddito. Con il progredire dello sviluppo economico, a questa spinta verso l’allargamento delle disuguaglianze, si contrapporrebbero delle «controspinte»: in particolare, «i ceti urbani a basso reddito si inseriscono nell’ambiente cittadino e acquisiscono la capacità di sfruttarne i vantaggi; nelle società democratiche, accrescono il loro peso politico e conquistano forme di protezione sociale» (Brandolini 1997, p. 228) 1 . Questa intuizione dell’economista ucraino (poi premio Nobel per l’economia nel 1971), che si basava su dati parziali e largamente incompleti 2 , costituì lo spunto per una lunga serie di ulteriori studi, approfondimenti e verifiche. 1 Per essere più precisi, Kuznets individua nella trasformazione della società (da agricola ad industriale) e nel processo di accumulazione della ricchezza all’interno dei ceti più elevati, dovuto alla concentrazione del risparmio quasi esclusivamente in queste fasce di reddito, i due fattori che operano nel senso dell’allargamento delle disuguaglianze. A questi due fattori si contrappongono quattro controspinte: misure di tipo politico, l’andamento demografico (che vede le classi più ricche, meno prolifiche, lasciare gradualmente il posto ai «nuovi ricchi»), il progresso tecnologico e le capacità individuali. 2 Lo stesso Kuznets ammetteva che lo scritto si basava su dati scarsi e carenze nelle medesime definizioni: «In concluding this paper, I am acutely conscious of the meagerness of reliable information presented. The paper is perhaps 5 per cent empirical information and 95 per cent speculation, some of it possibly tainted by wishful thinking» (Kuznets 1955, p. 26)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Gotti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Internazionali e Istituzioni Europee
  Relatore: Roberto Pedersini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 56

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

capitale
capitale umano
commercio
commercio internazionale
curva di kuznets
disparità
disuguaglianza
disuguaglianza dei redditi
disuguaglianza dei redditi in italia
disuguaglianze
economia
gini
globalizzazione
indice di gini
italia
kuznets
lavoro
mercato
mondializzazione
p90/p10
paesi industrializzati
politiche pubbliche
progresso tecnologico
redditi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi