Skip to content

Nuove forme del romanzo: On the road, Jack Kerouac

Come si può leggere un romanzo fuori dalla sua forma-libro? Come le tecnologie digitali possono diventare strumenti di narrazione?
Nell'era della multimedialità anche il romanzo sembra ridefinire la sua forma e il suo spazio; questo progetto vede lo studio e la realizzazione di un prodotto multimediale che racchiude ed espande il romanzo "on the road" di J.Kerouac, per permetterne nuovi tipi di lettura.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I. INTRODUZIONE Come si può leggere un romanzo fuori dalla sua forma-libro? Come le tecnologie digitali possono diventare strumenti di narrazione? Nell’era della multimedialità anche il romanzo sembra ridefinire la sua forma e il suo spazio; ma come può sopravvivere se una piattaforma tecnologica ne sostituisce le pagine, immagini e suoni si inseriscono tra le parole, e l’ordine narrativo è stabilito dal lettore? Questo progetto propone una risposta concreta ai nuovi possibili orizzonti della narrativa nel XXI secolo. Seguendo gli obiettivi del corso di “Tecnologie dell'informazione e produzione di letteratura” del professor Francesco Varanini, la mia tesi presenta una sperimentazione letteraria tesa a dare nuova forma a un romanzo attraverso la scrittura digitale. Per realizzare il progetto ho preso in considerazione il romanzo “On the road”, di Jack Kerouac, sia per la particolare forma narrativa (viaggio senza meta che si sviluppa in n ambienti possibili), che per le potenzialità informative e connettive dell’opera (direttamente o indirettamente collegata a un mondo di significati e contenuti paralleli); quindi ho proceduto a “liberare” il romanzo dalla sua forma libro per inserirlo in una struttura reticolare ed estendibile. Studiando la storia e le modalità narrative dell’ipertesto ho pensato di organizzare “On the road” in conformità a unità minime (tappe) direttamente collegate a una mappa geografica, e ad altre informazioni sonore o visive, che ne ampliassero la comprensione e i contenuti. Il risultato è una rete narrativa che consente all’utente di muoversi liberamente tra elementi multimediali e unità di lettura connessi biderezionalmente. L’idea del progetto è nata dalla constatazione dei mutamenti introdotti dai media interattivi negli ultimi decenni nel campo della scrittura e della lettura, e dalla tendenza della letteratura sperimentale, lungo tutto il novecento, di evadere dalle sue stesse forme. In particolare da quel rapporto che sembra essersi istituito nel corso della seconda metà del novecento tra filosofie decostruzioniste, analisi semiologiche, avvento di nuovi media e sperimentazioni letterarie. Una convergenza che ha spinto l’opera narrativa verso l’apertura alla non-linearità, alla policentricità e al dialogo costruttivo con il lettore. Questa convergenza può essere vista come la base concettuale per introdurre nel contesto narrativo modalità alternative a quelle della stampa: così come l’invenzione del libro a stampa ha fatto nascere il romanzo, con i suoi vincoli e le sue strutture, un nuovo media e un nuovo tipo di scrittura sembrano poter definire un diverso tipo di narrazione. L’ipertesto è il modello, ancora tutto da sperimentare, di questa narrativa. Non volendo stabilire primati di capacità artistiche a nessuna tecnica narrativa in particolare, mi sono limitata a registrarne le differenze e a indagarne le possibilità, sperimentando nel concreto la trasformazione di un testo a stampa in un testo multimediale. Le tecnologie e i linguaggi di cui mi sono servita per la realizzazione del progetto si rifanno alla filosofia Ajax, che comprende l’uso di marcatura Xml e del linguaggio javascript. Per ottenere un prodotto interattivo e in linea con le tendenze del web 2.0, ho sfruttato le Api che il motore di ricerca Google mette a disposizione ed ho modificato secondo i miei scopi una googlemap, incorporandola poi nel sito. Il sito ha una triplice struttura: una parte di backend (in xml) che contiene tutti i dati informativi necessari (coordinate dei marker della mappa, unità testuali del romanzo e oggetti multimediali, come musica o video); una parte di frontend che è costituita da pagine Xhtml che cambiano contenuti in modo dinamico con richieste asincrone al server; e infine la parte che fa da collegamento tra le due, svolta dal linguaggio Javascript, che recupera dati dall’xml e li importa nelle pagine Xhtml. 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Rachele Massei
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: informatica umanistica
  Relatore: Francesco Varanini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 50

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ajax
be-bop
beat
beat generation
cultura digitale
informatica umanistica
ipertesto
jazz
kerouac
multimediale
narrativa multimediale
on the road
scrittura elettronica
xml

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi