Skip to content

L'Assistente Sociale a colloquio con il bambino abusato

Oggi ci troviamo in una società dove la parola del più piccolo è ritenuta solo una parola piena di fantasie e di sogni, mentre la parola dell’adulto è realtà e verità.
Il bambino, il minore è un soggetto debole da tutelare e proteggere contro i “mostri” di questa società; una società che vede sempre più confusi i ruoli e le responsabilità dell’adulto, il quale sta seguendo sempre più la strada dell’egoismo e del potere sui bambini attraverso l’abuso, il maltrattamento, l’incuria.
Il problema grave è che oggi l’individuo adulto non riesce più ad ascoltare, a dare voce a quei silenzi che molte volte opprimono la vita interiore di chi ha bisogno di essere aiutato; l’adulto proprio perché è troppo impegnato per il raggiungimento dei suoi piaceri sessuali e materiali non si accorge dei danni gravi e molte volte irreparabili che provoca nella vittima.
La “cecità dell’ascoltare” tante volte colpisce anche figure professionali come gli assistenti sociali, a volte incapaci di ascoltare il silenzio di un minore vittima di abuso.
È importante allora, soprattutto per tali figure, capire e utilizzare al meglio quello strumento che rappresenta la figura dell’assistente sociale e che consente di interagire e comunicare attivamente e non passivamente con il minore; uno strumento che contiene in sé: ascolto, fiducia, osservazione e rispetto dell’altro: il colloquio.
Il bisogno dell’essere umano, ma soprattutto del minore vittima di abuso sessuale è di comunicare oltre che con le parole anche attraverso i silenzi, attraverso i gesti, attraverso la sua presenza.
È allora importante interpretare quei segnali non verbali che vengono alla luce durante il colloquio con il minore, perché in questo modo “si dà voce a chi non né ha”.
Stabilire un rapporto, una conversazione, che sia significativa, ma soprattutto aperta all’ascolto, all’accettazione dell’altro ci permette di immergerci e di capire le sue difficoltà, di essere empatici, perché solo così l’assistente sociale può andare incontro al minore abusato.
Questa tesi vuol mettere al centro proprio quello strumento, il colloquio, utilizzato per scoprire, capire, conoscere, stabilire una comunicazione, una relazione con chi ha subito un abuso sessuale.
Uno strumento essenziale e basilare per il lavoro dell’assistente sociale.
Parlare con i minori vuol dire immergersi nella loro storia nel loro passato presente e futuro senza “violentarli” ulteriormente con domande di tipo interrogatorio.
Al professionista si chiede di mettersi continuamente in gioco proteggendo e promovendo le persone di cui si occupa, di stabilire una relazione intima ma al tempo stesso caratterizzata da confini precisi tra tecnico-professionale e personale, si chiede di rendere visibile il proprio lavoro e, al tempo stesso, di rispettare la privacy degli utenti.
L’origine di questa tesi nasce dalla curiosità di scoprire e di capire la valenza delle parole “abuso sessuale” e “colloquio”, nella loro più larghe accezioni e soprattutto di scoprire come l’assistente sociale è inserito in questa realtà.
La teoria e la pratica si sono incontrate nelle pagine a venire, aiutandomi a fare ordine tra le varie informazioni e le forti emozioni.
La tesi sarà divisa in tre capitoli, ognuno dei quali avrà come sfondo sempre il minore abusato, ma si caratterizzeranno ognuno con il proprio tema.
Nel primo capitolo infatti cercherò di dare una definizione dei termini “abuso sessuale” e “colloquio”, tratterò in modo particolare quali sono le conseguenze e gli indicatori dell’abuso e quali le caratteristiche del colloquio (protagonisti, tempo e spazio).
Nel secondo capitolo l’attenzione sarà posta sull’operato dell’assistente sociale, sulle strategie, gli stili e le varie tecniche che vengono usate. Verranno trattate più specificamente le tre fasi del colloquio e l’ascolto del minore. Verrà trattata anche la comunicazione non verbale e l’empatia.
Nell’ultimo capitolo verrà descritta l’intervista fatta all’Assistente Sociale del Distretto Socio Sanitario di Maglie, con riferimento alle sue caratteristiche, alla percezione del fenomeno dell’abuso nel territorio, i sentimenti e le emozioni provate, sul colloquio e su alcune riflessioni riguardanti l’abuso sui minori.
Obiettivo prioritario della tesi è offrire alcune strategie di intervento in ambito del colloquio con il minore abusato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione I vostri figli non sono i vostri figli. Sono i figli e le figlie della fame che in se stessa ha la vita . Essi non vengono da voi, ma attraverso di voi. E non vi appartengono benché viviate insieme. Gibran Khalil Oggi ci troviamo in una società dove la parola del più piccolo è ritenuta solo una parola piena di fantasie e di sogni, mentre la parola dell’adulto è realtà e verità. Il bambino, il minore è un soggetto debole da tutelare e proteggere contro i “mostri” di questa società; una società che vede sempre più confusi i ruoli e le responsabilità dell’adulto, il quale sta seguendo sempre più la strada dell’egoismo e del potere sui bambini attraverso l’abuso, il maltrattamento, l’incuria. Il problema grave è che oggi l’individuo adulto non riesce più ad ascoltare, a dare voce a quei silenzi che molte volte opprimono la vita interiore di chi ha bisogno di essere aiutato; l’adulto proprio perché è troppo impegnato per il raggiungimento dei suoi piaceri sessuali e materiali non si accorge dei danni gravi e molte volte irreparabili che provoca nella vittima. La “cecità dell’ascoltare” tante volte colpisce anche figure professionali come gli assistenti sociali, a volte incapaci di ascoltare il silenzio di un minore vittima di abuso. È importante allora, soprattutto per tali figure, capire e utilizzare al meglio quello strumento che rappresenta la figura dell’assistente sociale e che consente di interagire e comunicare attivamente e non passivamente con il minore; uno strumento che contiene in sé: ascolto, fiducia, osservazione e rispetto dell’altro: il colloquio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fernando Giorgino
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Lecce
  Facoltà: Scienze Sociali Politiche e del Territorio
  Corso: Scienze del servizio sociale
  Relatore: Anna Maria Rizzo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 81

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

abusi sessuali bambini
abuso adolescenti
abuso sessuale
adolescente
ascolto bambini
assistente
assistente sociale
bambino
colloquio
incontro con minori
intervento su pedofili
linguaggio
minore
minori
osservazione abusi
pedofilia
pedofilo
problema pedofilia
sessuale
sociale
strategie per la tutela
tutela infanzia
tutela salute
vittima abusi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi