Skip to content

Osservazione sul comportamento del Pastore Maremmano-Abruzzese: studio degli indicatori dell'efficienza nella difesa del gregge

Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è uno dei non molti luoghi in Italia dove il lupo (Canis lupus) non è mai scomparso del tutto ed oggi trova finalmente le condizioni per riprodursi e tornare a dar vita a popolazioni stabili.
Infatti, grazie alle misure adottate ormai da decenni per la conservazione della specie appenninica (Canis lupus italicus), in seguito alla sua quasi totale scomparsa per mano dell’uomo nella prima metà del Novecento, si è assistito nel parco, a partire dagli anni Settanta, ad un sempre crescente aumento del numero di individui.
Anche per quanto riguarda l’orso, fortunatamente, la situazione è andata migliorando negli ultimi decenni ed il numero di esemplari è andato via via crescendo. La popolazione dell’Appennino centrale (Lazio e Abruzzo) rappresenta l’ultimo nucleo esistente di orso marsicano (Ursus arctos marsicanus), sottospecie endemica appenninica.
La crescita numerica di questi predatori, di ovvia importanza a livello di biodiversità, porta però non pochi problemi con le comunità di allevatori che abitano le montagne del parco.
In effetti, le numerose perdite di capi di bestiame, non sempre risarcite ove non sia possibile ricondurre la morte dell’animale alla predazione da parte di orso o lupo, hanno portato gli allevatori ad esprimere il proprio dissenso, in alcuni casi purtroppo anche con veri e propri atti di bracconaggio nei confronti di queste specie.
Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise attualmente è una delle aree più rappresentative in Italia del conflitto predatori-allevatori, ma certamente il problema sorge ovunque ci sia questo tipo di coesistenza, in Italia come nel resto del mondo.
Il Life Coex è un progetto che nasce proprio per far fronte a questo problema. Esso coinvolge cinque paesi della Comunità Europea (Italia, Francia, Spagna, Portogallo e Croazia) e in Italia, oltre che nel PNALM, è attivo in Abruzzo nel Parco della Maiella, in quello del Gran Sasso e in Umbria, nelle Province di Perugia e Terni.
Il Coex si propone di trovare nuove forme di tolleranza ed accettazione portando, anche con l’aiuto di nuove tecnologie, ad una coesistenza sostenibile i grandi carnivori e l’uomo, in modo che possano continuare ad occupare i medesimi ambienti.
In questo contesto deve necessariamente rientrare la difesa del bestiame dai predatori.
Nelle zone dell’Appennino centrale, per il fatto che i predatori, se pur in numero ridotto, sono rimasti presenti nel corso dei secoli, sono sempre state utilizzate pratiche per la protezione del bestiame, al contrario di altre zone d’Italia dove il ritorno dei predatori ha trovato gli allevatori impreparati perchè avevano abbandonato tali tecniche in seguito alla scomparsa di tale pericolo.
Ma soprattutto, in Abruzzo e in altre zone dove storicamente sono esistiti lupo ed orso, i pastori hanno sempre potuto contare sull’aiuto di cani capaci di scoraggiare gli attacchi al bestiame. In particolare, la razza più utilizzata per questo tipo di lavoro, e duramente selezionata nei secoli, è quella attualmente conosciuta col nome di Pastore Maremmano-Abruzzese.
Lo scopo di questa tesi, inserita nell’ambito del progetto Coex, è stato quello di analizzare il comportamento di difesa del gregge di un campione di cani da Pastore Maremmano-Abruzzese nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
I dati raccolti possono essere molto importanti per capire se allo stato attuale le perdite di capi subite dagli allevatori del parco può essere attribuita ad una scarsa capacità di questi cani nel difendere il gregge.
Un’indagine originale che è stata condotta nel presente studio è quella del confronto dei comportamenti tra i due sessi; in bibliografia non sono riportati dati relativi a differenze di affidabilità, attenzione o protezione tra cani pastore maschi e femmine.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 1. Scopo della ricerca Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è uno dei non molti luoghi in Italia dove il lupo (Canis lupus) non è mai scomparso del tutto ed oggi trova finalmente le condizioni per riprodursi e tornare a dar vita a popolazioni stabili. Infatti, grazie alle misure adottate ormai da decenni per la conservazione della specie appenninica (Canis lupus italicus), in seguito alla sua quasi totale scomparsa per mano dell’uomo nella prima metà del Novecento, si è assistito nel parco, a partire dagli anni Settanta, ad un sempre crescente aumento del numero di individui. Anche per quanto riguarda l’orso, fortunatamente, la situazione è andata migliorando negli ultimi decenni ed il numero di esemplari è andato via via crescendo. La popolazione dell’Appennino centrale (Lazio e Abruzzo) rappresenta l’ultimo nucleo esistente di orso marsicano (Ursus arctos marsicanus), sottospecie endemica appenninica. La crescita numerica di questi predatori, di ovvia importanza a livello di biodiversità, porta però non pochi problemi con le comunità di allevatori che abitano le montagne del parco. In effetti, le numerose perdite di capi di bestiame, non sempre risarcite ove non sia possibile ricondurre la morte dell’animale alla predazione da parte di orso o lupo, hanno portato gli allevatori ad esprimere il proprio dissenso, in alcuni casi purtroppo anche con veri e propri atti di bracconaggio nei confronti di queste specie.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Roberta Mancini
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Conservazione e gestione del patrimonio naturale
  Relatore: Anna Papeschi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 93

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

abruzzo
bestiame
cani da guardiania
carnivori
coesistenza
coex
comportamento
coppinger
difesa
etologia
gregge
lupo
orso
osservazioni
parco nazionale d'abruzzo, lazio e molise
pastore maremmano-abruzzese
pastori
predatori
transumanza

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi