Skip to content

ICT, cambiamenti organizzativi e crescita economica

Il tema del progresso tecnologico legato alla crescita ha da sempre suscitato l’interesse degli economisti. Già da alcuni passaggi dei più importanti economisti classici, partendo da Smith, arrivando a Mill e passando per Ricardo, traspare l’importanza di concetti quali il progresso tecnico e la produttività del lavoro.
Di notevole rilievo fu l’apporto che invece arrivò da Josef Alois Schumpeter, il quale iniziò a mettere in risalto l’importanza del capitale umano che influisce sulla crescita grazie alla creazione di innovazioni.
Nell’approccio schumpteriano dunque, la crescita economica è vista come risultante di una sequenza aleatoria di innovazioni che, una volta introdotte nel mercato, rendono obsolete le vecchie tecnologie e prodotti, attraverso un meccanismo detto di “distruzione creativa”.
I primi modelli, riconducibili ad Harrod, Domar e Kaldor, rispondono ad una visione Keynesiana incentrata su un equilibrio di sottoccupazione e che mostrano la quasi cronica instabilità dei sistemi economici.
Alla metà degli anni 50’ però, l’economista americano Robert Solow sviluppa un modello che dimostra come il risparmio (che determina l’accumulazione del capitale), la crescita della popolazione (che incide sulla forza lavoro) ed i miglioramenti tecnologici sono i fattori che influenzano la crescita di un sistema economico.
I miglioramenti tecnologici però, vengono visti come un elemento esterno in grado di superare l’equilibrio stazionario del sistema economico: è questo il significato della “esogenità” del progresso tecnologico e della sua importanza nel determinare la crescita.
Questi aspetti sottolineano la necessità di elaborare modelli in cui il progresso tecnologico viene “endogenizzato”, al fine di concepire una teoria che prenda in considerazione questi aspetti. Numerose sono le soluzioni che possono essere perseguite al fine di raggiungere tali obiettivi; esse possono essere ricondotte a tre filoni di ricerca.
 Una prima soluzione è quella di attribuire consistente rilevanza al ruolo svolto dal capitale, in particolare quello umano (Lucas).
 Il suddetto filone di ricerca può essere poi perfezionato con l’aggiunta dei contributi relativi all’idea del learning by doing che pongono in primo piano il processo di apprendimento legato al capitale umano (Arrow).
 Il terzo filone che possiamo definire endogeno “in senso stretto”, mira ad elaborare teorie in cui il processo tecnologico assume natura endogena in quanto frutto di specifiche attività di ricerca e sviluppo (Romer, Grossman e Helpman, Aghion e Howitt).
I primi studi relativi al contributo dell’ICT sulla crescita economica furono condotti a livelli macro tra la fine degli anni ’80 e gli inizi degli anni ’90 e mostrarono essenzialmente uno scarso o a volte inesistente apporto ai fattori determinanti la crescita.
Successivamente però, alcuni studi mostrarono come questa tendenza iniziasse ad invertirsi; nel contempo però calava la domanda per i prodotti IT. Questo paradosso, portava da un lato ad un dibattito sul reale effetto dell’ICT e, dall’altro, stimolava economisti e ricercatori a nuove analisi, metodi di ricerca più raffinati, ancor più ampi database.
Questo shock storico ha impiegato però qualche anno prime che se ne prendesse coscienza e che soprattutto venisse evidenziato nelle statistiche (fenomeno conosciuto come Paradosso della Produttività). La più celebre definizione di tale paradosso viene da Solow (1987): “Si vedono computer ovunque tranne che nelle statistiche sulla produttività”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 INTRODUZIONE "…La maggior parte delle creazioni dell'intelletto o della fantasia scompaiono per sempre dopo un tempo che varia da un'ora a una generazione; per altre invece non accade così. Esse soffrono eclissi, ma poi tornano, e tornano non come elementi irriconoscibili di una eredità culturale, ma nel loro abito individuale e con le loro cicatrici personali che la gente può vedere e toccare. Queste sono le creazioni che possiamo dire grandi, e non è uno svantaggio che questa definizione unisca insieme la grandezza con la vitalità…" Josef Alois Schumpeter Il tema del progresso tecnologico legato alla crescita ha da sempre suscitato l’interesse degli economisti. Già da alcuni passaggi dei più importanti economisti classici, partendo da Smith, arrivando a Mill e passando per Ricardo, traspare l’importanza di concetti quali il progresso tecnico e la produttività del lavoro. Di notevole rilievo fu l’apporto che invece arrivò da Josef Alois Schumpeter, il quale iniziò a mettere in risalto l’importanza del capitale umano che influisce sulla crescita grazie alla creazione di innovazioni. Nell’approccio schumpteriano dunque, la crescita economica è vista come risultante di una sequenza aleatoria di innovazioni che, una volta introdotte nel mercato, rendono obsolete le vecchie tecnologie e prodotti, attraverso un meccanismo detto di “distruzione creativa”. I primi modelli, riconducibili ad Harrod, Domar e Kaldor, rispondono ad una visione Keynesiana incentrata su un equilibrio di sottoccupazione e che mostrano la quasi cronica instabilità dei sistemi economici. Alla metà degli anni 50’ però, l’economista americano Robert Solow sviluppa un modello che dimostra come il risparmio (che determina l’accumulazione del capitale), la crescita della popolazione (che incide sulla forza lavoro) ed i miglioramenti tecnologici sono i fattori che influenzano la crescita di un sistema economico .

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sergio Izzi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Foggia
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze dell'economia
  Relatore: Piergiuseppe Morone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 145

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cambiamenti organizzativi
capitale umano
crescita
crescita endogena
digital divide
econometria
general purpose technology
ict
innovazione
lavoro
manifatturiero
organizzazione
paradosso produttività
pil
produttività
progresso tecnico
tecnologia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi