Skip to content

Analisi comparativa e pattern di espressione del sottotipo istaminergico H3R nell’encefalo di Rettili e Uccelli

Nel corso della filogenesi evolutiva dei Vertebrati, il sistema nervoso dei Rettili
rappresenta il progenitore da cui originano le strutture encefaliche di Uccelli e Mammiferi, che condividono caratteristiche neuronali comuni in distinte regioni cerebrali. Attualmente, poche evidenze sperimentali sono disponibili sulle caratteristiche citoarchitettoniche e funzionali dell’encefalo di Rettili ed Uccelli, pertanto in questo lavoro di tesi è stata effettuata un’analisi citologica e morfo-strutturale dell’encefalo di un comune Rettile, la lucertola Lacerta campestris, e della quaglia Coturnix coturnix, appartenente alla classe degli Uccelli. Nell’organizzazione citoarchitettonica elevate omologie strutturali sono state
riportate a livello delle regioni palliali e diencefaliche di tali Vertebrati, mentre le
principali differenze sono localizzate nel tetto ottico o corteccia mesencefalica, che mostra un maggior numero di strati negli Uccelli, suggerendo l’acquisizione di specializzazioni funzionali motorie legate principalmente al volo. Nell’analisi morfologica dell’encefalo di Lacerta campestris e Coturnix coturnix, l’asimmetria laterale di uno dei più importanti sistemi neuronali dal punto di vista evolutivo, e precisamente il sistema istaminergico, è stata indagata al fine di stabilire se alcune funzioni complesse esplicitate dal sottotipo istaminergico di tipo 3 possano essere modulate in maniera preferenziale da un emisfero cerebrale. L’identificazione molecolare di una sequenza parziale codificante per tale sottotipo ha evidenziato un elevato grado di similarità non solo tra le due specie considerate ma anche con altri Vertebrati. Successivamente, un probe specifico è stato utilizzato per analizzare, mediante ibridazione in situ, non solo il pattern di distribuzione
encefalica ma anche le proprietà farmacologiche regione-specifiche di tale recettore
mediante utilizzo di un antagonista selettivo, la tioperamide. Sebbene un
paragonabile pattern di espressione sia emerso in entrambi gli animali, è stato possible evidenziare che il trattamento con la tioperamide ha provocato la riduzione dei livelli di mRNA codificante per il sottotipo istaminergico 3 nella porzione diencefalica destra di Lacerta campestris, suggerendo un potenziale ruolo di tale recettore a livello dell’emisfero destro nella modulazione del feeding e nella termoregolazione nei Rettili. Al contrario, in Coturnix coturnix la tioperamide ha indotto non solo up-regulation di tale sottotipo nel talamo dell’emisfero sinistro, che è coinvolto nell’integrazione dei segnali visivi ed acustici, ma anche una riduzione del recettore istaminergico nell’iperstriato ventrale destro, costituendo in tal caso un fattore neuronale primario nei processi di apprendimento e memoria negli Uccelli. In conclusione, i risultati ottenuti in tale studio dimostrano, per la
prima volta, nuovi aspetti molecolari e funzionali del sottotipo recettoriale istaminergico di tipo 3 nell’encefalo di Lacerta campestris e Coturnix coturnix, suggerendo un suo diretto coinvolgimento nell’esplicarsi di funzioni neuronali complesse e lateralizzate.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
L’encefalo dei Vertebrati, malgrado presenti una medesima origine embrionale, è la parte del sistema nervoso centrale (SNC) che, nel corso della storia evolutiva, si è maggiormente diversificato rispetto a qualsiasi altro organo, originando circuiti nervosi sempre più complessi e funzioni progressivamente più complicate. Nonostante le ramificazioni e divergenze evolutive che hanno caratterizzato il phylum dei Vertebrati, numerosi studi riportano rilevanti affinità strutturali e citoarchitettoniche osservabili principalmente tra l’encefalo di Rettili, Uccelli e Mammiferi (Karten, 1997). In particolare, il SNC degli Uccelli presenta forti similarità con l’encefalo dei Rettili Sinapsidi, dai quali differisce per la maggiore complessità e consistente sviluppo degli emisferi telencefalici e del cervelletto (Cb; Butler e Hodos, 2005). Tali affinità, documentate dai ritrovamenti fossili e dai dati anatomici ed embriologici presenti in letteratura, sono dovute principalmente al fatto che i Rettili rappresentano il gruppo ancestore dal quale si sono evoluti sia gli Uccelli che i Mammiferi, originando da due rami rettiliani distinti e precisamente i primi dai Diapsidi (Arcosauri) ed i secondi dai Sinapsidi (Terapsidi). Si può, dunque, comprendere come i Rettili, che dal periodo Permiano al Cretaceo (Mesozoico) sono stati i Vertebrati più numerosi, diversificandosi notevolmente nelle abitudini di vita, conquistino un posto centrale nella storia evolutiva del SNC degli Amnioti. Oggi tale classe è meno numerosa dei Teleostei, degli Uccelli e dei Mammiferi, includendo principalmente i Cheloni a cui appartengono tartarughe e testuggini, i Lepidosauri ed in particolare gli Squamati che comprendono le lucertole, gli anfisbenidi ed i serpenti ed, infine i Diapsidi, includenti coccodrilli ed alligatori. L'evoluzione dell’encefalo degli Uccelli da quello di tipo rettiliano rappresenta, dunque, uno studio di notevole interesse nell’ambito della neuroanatomia comparata. Nel passaggio evolutivo dall’encefalo dei Rettili a quello degli Uccelli, l’aspetto immediatamente riconoscibile è un lineare e marcato ingrandimento delle dimensioni che si traducono nell’acquisizione di una maggiore specializzazione funzionale (Butler e Hodos, 2005). Un aspetto particolarmente importante dell’encefalo di queste due classi di Vertebrati consiste nella potenzialità di neurogenesi caratteristica di specifiche aree encefaliche quali il telencefalo ed il Cb anche allo stadio adulto, in grado di fornire nuovi neuroni che migrano dal luogo di origine alla zona cerebrale finale, realizzando un processo che è strettamente correlato allo stadio di adattamento ambientale e all’attuazione di sofisticati meccanismi di plasticità sinaptica (Crocco, 2005). Nelle due specie prese in considerazione è stata focalizzata l’attenzione anche sull’asimmetria cerebrale, una caratteristica morfo-funzionale di origine molto antica, ereditata nei Mammiferi e negli Uccelli dai comuni antenati rettiliani

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandra Verardi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi della Calabria
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Biologia
  Relatore: NON SPECIFICATO NON SPECIFICATO
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 146

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

advr
asimmetria cerebrale
coturnix
criostato
encefalo
evoluzione vertebrati
galliformi
h3r
ha
ibridazione in situ
ish
istamina
lacerta
lacertidi
neuroanatomia
quail
rettile
snc
squamati
thioperammide
tio
tioperammide
uccelli

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi