Skip to content

Il medium e la traccia. Immagine, tecnica, tempo nell'epoca della digitalizzazione

L'obiettivo della ricerca è quello di riflettere sull'impatto che i processi di innovazione tecnologica hanno sull'immagine, sulla sua funzione comunicativa e sui modi e le condizioni della sua fruizione. La tesi si occupa in larga parte di ricostruire gli aspetti e i momenti salienti del rapporto tra immagine e tecnica negli anni Trenta dello scorso secolo, prendendo in esame da un lato le reazioni del mondo dell'arte alla diffusione dei media tecnologici di produzione e riproduzione delle immagini, dall'altro dando ampio rilievo alle riflessioni di Walter Benjamin, il filosofo che per primo ha intuito la portata delle trasformazioni che il principio di riproducibilità tecnica ha introdotto da un punto di vista sociale, politico e culturale. Nell'ultima parte della tesi si tenta invece di rivolgere l'attenzione al presente e di analizzare attraverso l'approfondimento teorico e la ricerca empirica le opportunità, oltre che i rischi, connesse alla sovrapproduzione di immagini e all'immediatezza della loro fruizione. A questo proposito è stata presa in esame l'opera, tutt'ora in corso di elaborazione, del filosofo francese contemporaneo Bernard Stiegler, il quale ha maturato il proprio pensiero della tecnica nel confronto non solo con la filosofia (in particolare con la posizione di Martin Heidegger e con le tesi ancora poco note di Gilbert Simondon), ma anche con l'antropologia filosofica (Arnold Gehlen e André Leroy-Gourhan). Alla luce del contributo di Stielger e degli autori che i suoi testi mettono in colloquio, la tecnica si conferma essere un aspetto imprescindibile della riflessione sull'uomo contemporaneo, sui modi e sulle condizioni di possibilità del pensare, dell'agire, del sentire e dell'immaginare.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE 1. Che la nostra fosse «l’epoca dell’immagine del mondo», l’aveva chiaramente intuito Martin Heidegger in una conferenza dal titolo omonimo del 1938; che l’introduzione delle tecniche di riproduzione dell’immagine costituisse un discrimine epocale, l’aveva lucidamente argomentato Walter Benjamin nel suo celebre saggio del 1936. Le riflessioni sul carattere eminentemente moderno della risoluzione del mondo in immagine si sono da allora freneticamente succedute, dando corso a molteplici ed eterogenee declinazioni della questione. Da La società dello spettacolo di Guy Debord al Delitto perfetto, compiuto, secondo Jean Baudrillard, dal proliferare delle immagini mediatiche ai danni della ‘realtà’ 1 (la quale, piuttosto che riconfigurarsi in immagine, in essa sembra ormai dissolversi integralmente), la lunga lista di saggi dedicati a queste tematiche conferma l’urgenza e l’importanza di un’indagine critica del concetto di immagine, del suo statuto ontologico e delle sue funzioni, epistemologiche e, soprattutto, politiche, nell’epoca in cui ne vengono largamente praticate la produzione e la riproduzione tecnologica. Nel presente lavoro tenterò di raccordare tre differenti traiettorie di indagine che irradiano tutte da un medesimo nucleo problematico, quello del rapporto tra la comprensione del concetto di immagine e una rivisitazione della questione della tecnica, con l’obiettivo di indagare in che misura e con quali esiti queste due ampie tematiche oggi si riguardino vicendevolmente. Sono persuasa che la 1 Cfr. Baudrillard, 1995. In effetti non di sparizione della realtà nell’ipermedialità prodotta dai dispositivi della telecomunicazione parla Baudrillard in questo testo, piuttosto di sparizione della sua «illusione» nella simulazione integrale della realtà virtuale. 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giulia Matteucci
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Dottorato in Filosofia: ricerche teorico-storiche
Anno: 2008
Docente/Relatore: Pietro Montani
Correlatore: DonatellaDi CesareFrancesco SaverioTrincia
Istituito da: Università degli Studi di Roma La Sapienza
Dipartimento: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 235

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aisthesis
arte
bernard stiegler
cinema
dziga vertov
estetica
gilbert simondon
immagine
laszlo moholy-nagy
mimesis
montaggio
nuovi media
oggetto tecnico
protesi tecnica
rappresentazione
riproducibilità
storia
tecnica
tradizione
walter benjamin

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi