Skip to content

La posizione schizo-paranoide: un caso di psicosi

Nella seguente tesina viene esposta una parte della teoria delle relazioni oggettuali della Klein, la quale sostiene che il mondo interno del bambino sia abitato dalle pulsioni di vita e di morte e popolato di oggetti: rappresentazioni interne sulle quali avviene l'investimento pulsionale. La relazione oggettuale è l'interazione tra le pulsioni e gli oggetti parziali e totali. Avviene principalmente a livello fantasmatico e anche nella vita adulta la relazione con gli oggetti totali verrà sempre condizionata dalla modalità con la quale si è vissuta la relazione con gli oggetti praziali.
Nella prefazione viene narrata la storia della follia nelle varie epoche, dal tempo di Ippocrate fino ai alla scoperta della psicoanalisi.
Il caso clinico esposto nell'ultimo capitolo vuole evidenziare il rapporto esistente tra alcuni concetti fondamentali della teoria kleiniana, in particolare quelli riferiti alla posizione schizo-paranoide, e la psicosi, poichè è attraverso il modello di pensiero della Klein, con lo studio dei meccanismi più arcaici dello sviluppo mentale, che si apre la strada al lavoro con i pazienti psiscotici.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
La posizione schizo-paranoide e un caso di psicosi 3 Introduzione “L'etiologia comune che determina lo scoppio di una psiconevrosi o di una psicosi rimane sempre la frustrazione, il mancato appagamento di uno di quegli invincibili desideri infantili che la nostra organizzazione, filogeneticamente determinata, hanno radici così profonde” (S. Freud, Nevrosi e psicosi, 1924) Il termine psicosi deriva da “psyché” (soffio, anima) e da “sis” (suffisso verbale per indicare azione), e significa azione di animare, dar vita. A sua volta “psyché” è collegato con i verbi “psychìa” (animare) e “psycho” (soffiare, respirare). Questo senso etimologico non corrisponde al senso specifico ulteriore della parola, e l'apparizione del termine nel significato strettamente psichiatrico è relativamente moderna. Nonostante l'uso comune che tende a confonderli, follia, pazzia e malattia mentale non sono dei sinonimi. Follia deriva dal latino “folle” che significa mantice, otre, recipiente vuoto e rimanda all'idea di una testa piena d'aria. La parola “pazzia” ha un'origine incerta, ma probabilmente deriva dal greco “pathos”, che significa “sofferenza” e dal latino “patient” (paziente, malato), concentrando dunque il significato sull'esperienza dolorosa anziché sulle bizzarrie e le stravaganze del folle. Il termine “follia” è oggi assolutamente in disuso nel linguaggio scientifico, che preferisce i termini “malattia mentale”, alludendo a qualcosa di disfunzionale, rappresentabile secondo un particolare modello scientifico, che è quello della medicina clinica. Nelle antiche società umane, la follia possedeva una forte connotazione mistica, essendo ritenuta derivante dall'influsso di qualche divinità (l'epilessia, ad esempio, per questo motivo, veniva chiamata “morbo sacro”). Il trattamento della follia era dunque di tipo mistico-religioso, praticato dai sacerdoti del tempio, che tentavano di alleviare i sintomi con riti e preghiere. I sacerdoti tentavano anche di interpretare i sintomi del folle come se fossero dei messaggi provenienti da entità sovrannaturali. A volte la follia poteva essere considerata anche una punizione, una maledizione divina: in questo caso la persona giudicata folle veniva emarginata dalla collettività. Ippocrate (460 AC – 377 AC, il medico più autorevole del tempio di Asclepio, nell'isola di Kos) valorizzò per la prima volta, nel “De morbo sacro” il ruolo conoscitivo del cervello, dell'intelletto, condannando le pratiche medico-psichiatriche operate da sacerdoti e sciamani.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elena Favole
  Tipo: Tesi di Specializzazione/Perfezionamento
Specializzazione in Tesi di specializzazione del II anno di corso in Psicoterapia Psicoanalitica
Anno: 2008
Docente/Relatore: Claudio dott. Grasso
Istituito da: Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 32

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

angoscia persecutoria
casi clinici
identificazione proiettiva
intoiezione
melanie klein
posizione schizo-paranoide
proiezione
psicosi
scissione
storia della follia
teoria delle relazioni oggettuali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi