Skip to content

Lingua, genere e potere in Alice’s Adventures in Wonderland

La mia tesi di laurea segue un percorso peculiare che prevede l’analisi del romanzo di Lewis Carroll Alice’s Adventures in Wonderland dal punto di vista della Pragmatica e un confronto dei risultati di tale analisi con le principali teorie inerenti ai Gender studies. Il fine principale è verificare se gli stereotipi legati al genere e al linguaggio sono validi nel contesto del romanzo.
Vengono introdotti gli studi di genere e le teorie più diffuse nell’ambito, con particolare attenzione agli assunti di Robin Lakoff, linguista femminista che ha tracciato una serie di caratteristiche linguistiche attribuibili a parlanti rispettivamente maschili e femminili, evidenziando un netto contrasto negli stili comunicativi. In particolare, Lakoff attribuisce a parlanti femminili tratti caratteristici di parlanti deboli e sottomessi (ricorso a strategie di cortesia negativa, tag questions, esitazioni, hedges) e, al contrario, definisce i parlanti maschili come dominanti e assertivi in quanto preferirebbero il ricorso ad atti linguistici diretti ed eviterebbero espedienti mitiganti. Essendo tali teorie evidentemente stereotipate, ho scelto di verificarne la validità analizzando i bizzarri personaggi del romanzo fantastico di Lewis Carroll.
I personaggi femminili e maschili del romanzo vengono esaminati dal punto di vista dei dialoghi che li vedono coinvolti e viene tracciata una sintesi delle tendenze linguistiche di ciascuno dei personaggi principali. Le teorie pragmatiche cui si è fatto ricorso nell’analisi includono la teoria degli atti linguistici, il principio di cooperazione e le massime conversazionali, la logica della cortesia e l’analisi conversazionale.
Le conclusioni derivanti dall’analisi indicano che i personaggi femminili e maschili del Paese delle Meraviglie, pur tenendo conto del carattere parodico e carnevalesco del contesto in cui sono inseriti, non rispecchiano i modelli individuati da Robin Lakoff. Da ciò deriva che ciascun parlante sceglie di utilizzare determinati espedienti linguistici per esprimere al meglio la propria personalità e il rapporto con cui è legato agli interlocutori. L’analisi dei linguaggi delle figure femminili e maschili ha dunque prodotto dei risultati che contraddicono e confutano le teorie stereotipate diffuse nel ramo dei Gender Studies.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduction As I have always been interested both in the study of linguistics and in English literature, I have decided to develop my thesis on a topic which could include both disciplines. Furthermore, the main theories of Gender Studies will be presented and discussed in order to characterise this analysis, which consists in an examination of the novel Alice’s Adventures in Wonderland (1865) under a pragmatic perspective, and in comparing the results of this analysis with what Gender Studies’ researchers state about the differences between the way men and women express themselves through language. My aim is to verify whether the most common ideologies and stereotypes about language and gender are valid in the context of the novel. Female and male characters will be examined from a linguistic viewpoint, focusing especially on the pragmatic features which characterise them as social actors and highlight the hierarchies in Wonderland. This dissertation starts with an introduction to Gender Studies, illustrating the trends of the discipline and the main concepts and theories developed by its most important scholars. Researchers belonging to different fields, such as linguists, sociologists, anthropologists and literary critics, have been interested in the subject concerning the connection between language and gender. I will summarise the work of some of the most influential scholars, presenting the variety of the subject and the different points of view involved. First of all, the roots of the discipline, as well as its links with Feminism and Marxism, will be illustrated to introduce the chapter which mentions, in its first section, the various aspects of the analysis as far as the discipline is concerned. Deborah Cameron’s theories on gender ideologies and the work of literary critic Anna Livia will be presented, focusing on her most interesting and innovative remarks on literary style and its relation with the author’s gender; it is therefore investigated whether gender can determine or influence style in literature. Anthropologist Susan U. Philips’ work on gender ideologies in different cultures is then mentioned, as well as the theories of sociolinguist Suzanne Romaine on linguistic phenomena which are believed to be common respectively in male and female speakers. Her work analyses the influence of social factors, including gender, on language variation. The last scholar whose work is being summarised is feminist linguist Robin Lakoff, whose assumptions will be carefully investigated. Lakoff has focused her research on the issue of power in relation to gender and, consequently, to language. According to this scholar, language reflects the hierarchies between the speakers and confirms women’s weakness as well as men’s power. A number of linguistic choices which are said to be typical of female speakers are listed, and I will

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Manuela Giagu
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Daniela Francesca Virdis
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 59

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

alice in wonderland
analisi conversazionale
atti linguistici
femminismo
gender studies
linguistica inglese
massime di grice
pragmatica
robin lakoff
studi di genere

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi