Skip to content

Prevedere la Loss Given Default nelle banche: fattori rilevanti e downturn LGD. Il caso di Banca Popolare di Sondrio.

Basilea II promuove la stima interna del fattore di rischio Loss Given Default (LGD) per le banche e gli altri intermediari finanziari. Fattori idiosincratici e macroeconomici appaiono essere rilevanti nell’influenzare il tasso di recupero osservato. Il quadro normativo a livello internazionale e nazionale, a valere su previe evidenze di associazione fra valori aumentati di LGD e rallentamento nell’attività economica, impone di adottare stime prudenziali del fattore di rischio che tengano conto dei suoi livelli potenzialmente più alti osservati durante le recessioni (downturn LGD). La verifica empirica dell’esistenza e della rilevanza di questa correlazione avversa è lasciata alla banca stessa.
La letteratura rilevante e il quadro normativo sul tema sono preliminarmente esaminati. In seguito sono testate due ipotesi di ricerca relative alla rilevanza delle condizioni economiche per la stima della LGD: (1) che considerare un’appropriatamente attualizzata workout LGD basata unicamente su di uno stato “assorbente” di insolvenza (le “sofferenze”), in un contesto di processi di recupero di lunga durata, può portare a evidenze deboli in relazione al legame con le condizioni del ciclo economico; (2) che con l’estensione della definizione di insolvenza a stati meno assorbenti (come gli “incagli” e i “crediti scaduti”) il legame si rileverà con ogni probabilità più forte.
Dati di Banca Popolare di Sondrio, raccolti e processati nell’ambito di un progetto aziendale, sono utilizzati per le analisi. In primo luogo, una rappresentazione di riferimento del ciclo economico è ottenuta mediante l’utilizzo di una classe di modelli strutturali di serie storiche basati sui filtri di Butterworth già proposti da Harvey e Trimbur (2003). L’analisi comporta modelli univariati e multivariati. Un approccio SUTSE garantisce l’indice rappresentativo del ciclo economico selezionato. In secondo luogo, l’LGD delle sofferenze è spiegata mediante un modello lineare generalizzato contenente unicamente fattori idiosincratici. La varianza residua non spiegata è testata per trovare evidenze di impatto delle condizioni economiche coerenti con l’ipotesi normativa. In terzo luogo, la definizione di insolvenza è estesa e un insieme di modelli di cure rate sono sviluppati per tener conto dell’effetto sui livelli di LGD. I residui, non spiegati da fattori operativi e specifici, sono, ancora una volta, testati per verificare i legami con il ciclo economico.
L’evidenza empirica mostra in entrambi i casi evidenze deboli o nulle di una rilevante correlazione negativa fra i tassi di recupero e rallentamenti nella situazione economica. Alcuni modelli evidenziano esigui legami significati, ma, nel complesso per Banca Popolare di Sondrio i fattori idiosincratici spiegano la maggior parte della varianza dei livelli di LGD.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
11 INTRODUZIONE Contesto di riferimento Le istituzioni finanziarie, in risposta alle crisi degli anni novanta hanno iniziato in misura sempre crescente a guardare alla gestione del rischio nel proprio portafoglio crediti, mediante l’utilizzo di metodologie statistiche. Il rischio di credito 1 impatta più di altre tipologie di rischi sull’attività quotidiana delle banche andando in maniera rilevante a incidere sui risultati aziendali. Numerose banche attive internazionalmente hanno, da tempo, sviluppato e utilizzato metodologie e modelli interni di gestione dei rischi, in modo da garantire una capacità di governo degli stessi in funzione del variare delle condizioni dei mercati e dei fattori idiosincratici specifici verso le quali si ritrovassero esposte. A partire dalle best practices di queste banche si è avviata una crescente richiesta di regole comuni e di linee guida in materia di gestione dei rischi propri delle attività finanziarie. Già nel 1988 con l’Accordo di Capitale, ora noto come Basilea I, e poi con Basilea II il Comitato di Basilea per la Vigilanza Bancaria si è adoperato in tal senso 2 . Basilea II e i suoi recepimenti a livello comunitario e nazionale prevedono un insieme minimo di regole alle quali le banche debbano conformarsi, con l’obbiettivo di consolidare la capacità di gestione dei rischi e di prevenire future crisi finanziarie. A partire dal 1 gennaio 2008 con lo scadere dell’anno di deroga concesso da Banca d’Italia, le banche del nostro paese operano alla luce delle disposizioni del Nuovo Accordo di Capitale, così 1 “Il rischio di credito rappresenta il rischio che una variazione inattesa del merito creditizio di una controparte nei confronti della quale esiste un’esposizione generi una corrispondente variazione inattesa del valore della posizione creditoria” Resti (2001, p.11). Cfr. Paragrafo 1.1. per maggiori approfondimenti. 2 Cfr. Paragrafo 1.4 per approfondimenti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Turri
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
  Facoltà: Scienze Statistiche
  Corso: Statistica economica, finanziaria ed attuariale
  Relatore: Matteo Pelagatti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 297

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bandpass
basilea ii
butterworth
capitale economico
ciclo economico
credito scaduto
cure rate
downturn
fattore idiosincratico
fattore macroeconomico
filtro
kalman
lgd
loss given default
modelli strutturali
passa banda
past due
recessione
recovey rate
recuperi
rr
sutse
tasso di perdita

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi