Skip to content

Viaggio attraverso l'arte. Riflessi psicologici tra sublimazione ed espressione: un approccio dinamico

Questo lavoro desidera essere uno strumento che permetta di orientarsi in un settore di studio molto affascinante come quello della psicoanalisi dell’arte. Vorrebbe essere un’opera di sintesi e interpretazione di una bibliografia vasta quanto l’argomento di cui mi sono occupata. L’analisi del materiale è stata impostata allo scopo di presentare un excursus delle idee nella combinazione che appariva più efficace, cercando di offrire una panoramica che rappresentasse lo studio del tema scelto, non dimenticando l’idea originaria, basata sul desiderio di conoscere l’affascinante mondo dell’arte visto in chiave psicologica. Questo studio tenta di proporre il contributo dei moltissimi autori che si sono occupati della materia, rinunciando a delimitare il dominio delle diverse scuole e indirizzi di appartenenza e considerando ognuno come apportatore di esperienza e di conoscenza, secondo la propria ottica. Penso di offrire alcune indicazioni sulle possibilità, i risultati, i limiti, le prospettive e i problemi posti da questo affascinante campo d’indagine, a quanti vorranno attingere per i loro studi. Una volta intrapresa la strada della ricerca bibliografica sul tema, mi sono imbattuta in una vastissima produzione letteraria dal carattere interdisciplinare, curata dai più disparati professionisti: critici, filosofi, letterati, teorici e naturalmente psicologi. Fino agli anni Cinquanta le ricerche psicoanalitiche sull’arte erano abbastanza circoscritte e confinate soprattutto alle riviste specializzate. Dagli anni Sessanta, soprattutto dopo il 1967 – ‘68, la psicoanalisi si è molto estesa culturalmente, dando luogo ad un prolificare di letteratura dedicata al tema dei rapporti tra arte e psicoanalisi su riviste, giornali e periodici ad opera di critici, teorici, storici dell’arte e della letteratura. Un certo sconcerto è arrivato ben presto, costatando che la quasi totale bibliografia risale mediamente a trenta anni fa e in qualche caso alla metà del nostro secolo. Mi sono allora chiesta perché sono così poco numerosi gli studi condotti negli anni recenti e perché la psicologia dell’arte è diventato un campo d’interesse accantonato, e se eventualmente così pochi autori, attualmente, la ritengono una interessante materia di studio come è stato per me. L’occuparmi di materiale un po’ datato, in un periodo storico in fortissima evoluzione e movimento tecnologico, mi ha portato a pensare a varie ipotesi. Forse i numerosi studi sull’arte fatti all’epoca dagli psicoanalisti cosiddetti “selvaggi” hanno determinato la decisione di abbandonare il campo, prima di farsi compromettere troppo. O forse qualcuno si è reso conto che lo studio psicoanalitico non è il più adeguato a sviscerare il mondo artistico, se non rimanendo a livello descrittivo, e con la massima cautela raccomandata dallo stesso Freud. Ritengo che sia impossibile separare un uomo dalla sua arte, poiché i due elementi sono così legati da essere inscindibili. Ogni opera d’arte contiene una parte dell’artista, o come disse Oscar Wilde “ogni opera d’arte è un ritratto dell’artista”. Molti autori si sono dedicati alle ricerche psicoanalitiche sugli artisti tentando di ricostruire i processi interiori dei personaggi rappresentati o estraendo dei motivi simbolici dal significato nascosto. Con questo lavoro è stato trovato un approccio comune a molti di loro nel trattare l’argomento. La maggioranza di essi ha raccolto nel proprio saggio un repertorio piuttosto classico e ricorrente, in riferimento a poche ripetitive argomentazioni. Molti hanno trattato i temi qui proposti ricalcandosi a vicenda o ripercorrendo quasi parallelamente le stesse vie. Il materiale che ho avuto modo di consultare ricordava spesso un altro testo e ciò ha condotto ad una riflessione sulla realtà limitata che il panorama letterario, alla resa dei conti, offre in materia. La limitata quantità di studi rilevanti sull’argomento porta a pensare che la psicologia non è riuscita a cogliere adeguatamente la sfida.
In Italia soprattutto, questo genere di ricerche è poco sfruttato e scarsamente divulgato e apprezzato. Fino agli anni ’80 la psicologia dell’arte era quasi completamente ignota nel nostro paese e fu introdotta ad opera di Arnheim. Rudolf Arnheim nell’introduzione a un suo libro (1966) afferma che psicologia ed arte non appaiono facilmente relazionabili perché il contatto tra i due campi è troppo lieve. Uno psicologo difficilmente sarà anche un artista e troppi artisti continuano ancora a guardare con sospetto gli psicologi, pensando che essi si occupino solo di scoprire i complessi personali. Solo un contatto più intimo tra le due discipline, afferma l’autore, potrà offrire utili informazioni che potranno contribuire alla comprensione della mente umana.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
IPrefazione Questo lavoro desidera essere uno strumento che permetta di orientarsi in un settore di studio molto affascinante come quello della psicoanalisi dell’arte. Vorrebbe essere un’opera di sintesi e interpretazione di una bibliografia vasta quanto l’argomento di cui mi sono occupata. L’analisi del materiale è stata impostata allo scopo di presentare un excursus delle idee nella combinazione che appariva più efficace, cercando di offrire una panoramica che rappresentasse lo studio del tema scelto, non dimenticando l’idea originaria, basata sul desiderio di conoscere l’affascinante mondo dell’arte visto in chiave psicologica. Questo studio tenta di proporre il contributo dei moltissimi autori che si sono occupati della materia, rinunciando a delimitare il dominio delle diverse scuole e indirizzi di appartenenza e considerando ognuno come apportatore di esperienza e di conoscenza, secondo la propria ottica. Penso di offrire alcune indicazioni sulle possibilità, i risultati, i limiti, le prospettive e i problemi posti da questo affascinante campo d’indagine, a quanti vorranno attingere per i loro studi. Una volta intrapresa la strada della ricerca bibliografica sul tema, mi sono imbattuta in una vastissima produzione letteraria dal carattere interdisciplinare, curata dai più disparati professionisti: critici, filosofi, letterati, teorici e naturalmente psicologi. Fino agli anni Cinquanta le ricerche psicoanalitiche sull’arte erano abbastanza circoscritte e confinate soprattutto alle riviste specializzate. Dagli anni Sessanta, soprattutto dopo il 1967 – ‘68, la psicoanalisi si è molto

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sabrina Albanese
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1997-98
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Psicologia
  Relatore: Silvana Caluori
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 164

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

psicoanalisi dell'arte
psicologia dell'arte
psicologia della creatività
sublimazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi