Skip to content

La legislazione religiosa del IV-V sec.: l’apostasia

La trasformazione del rapporto tra Stato e Chiesa che si verifica nel corso del IV secolo, fu di fondamentale importanza. Attraverso di essa si evidenzia il cambiamento della politica religiosa degli imperatori nei confronti del cristianesimo, politica che prima di tale cambiamento era stata caratterizzata da una tenace difesa dei veterum instituta e che successivamente porterà non solo a riconoscere la religione cristiana come religione lecita, equiparando dunque il cristianesimo a tutte le altre professioni religiose, ma, sul finire del IV secolo, a riconoscerla come unica religione di stato.
La storiografia indica l’attività politica e legislativa di Costantino , come fattore primo del profondo mutamento della politica imperiale nei confronti del cristianesimo, in particolare il riconoscimento della liceità della religione cristiana avvenuto con l’editto di Milano. Precedentemente, però, vi fu un altro provvedimento a testimonianza del nuovo indirizzo della legislazione imperiale. Mi riferisco, cioé, all’editto pubblicato da Galerio da Nicomedia il 30 aprile del 311.
E’ a questa disposizione, valida peraltro solo in una parte dell’Impero , che si deve l’abrogazione di tutte le misure anticristiane adottate da Diocleziano e che instaurà una fase completamente nuova nei rapporti Chiesa-Impero.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione La trasformazione del rapporto tra Stato e Chiesa che si verifica nel corso del IV secolo, fu di fondamentale importanza. Attraverso di essa si evidenzia il cambiamento della politica religiosa degli imperatori nei confronti del cristianesimo, politica che prima di tale cambiamento era stata caratterizzata da una tenace difesa dei veterum instituta 1 e che successivamente porterà non solo a riconoscere la religione cristiana come religione lecita, equiparando dunque il cristianesimo a tutte le altre professioni religiose, ma, sul finire del IV secolo, a riconoscerla come unica religione di stato. La storiografia indica l’attività politica e legislativa di Costantino 2 , come fattore primo del profondo mutamento della politica imperiale nei confronti del cristianesimo, in particolare il riconoscimento della liceità della religione cristiana avvenuto con l’editto di Milano. Precedentemente, però, vi fu un altro provvedimento a testimonianza del nuovo indirizzo della legislazione imperiale. Mi riferisco, cioé, all’editto 3 pubblicato da Galerio 4 da Nicomedia 5 il 30 aprile del 311. E’ a questa disposizione, valida peraltro solo in una parte dell’Impero 6 , che si deve l’abrogazione di tutte le misure anticristiane adottate da Diocleziano 7 e che instaurà una fase completamente nuova nei rapporti Chiesa-Impero. 1 In tale prospettiva la strenua difesa della religione tradizionale appariva un compito primario del legislatore. 2 La letteratura sulla svolta costantiniana molto vasta, non possiamo pertanto ricordare in questa sede i numerosi, validi contributi che hanno affrontato il tema, sotto vari profili. Appare pertanto opportuno rinviare ad un interessante, recente studio di T.D. Barnes, Constantine and Eusebius, Cambridge, Mass.- London, 1981, passim. Per quanto concerne la legislazione religiosa costantinianan si vedano -oltre ai classici studi di J. Gaudemet, La legislation religieuse de Constantin, in Rev. dHist. Eglise Fr., XXXIII (1947), pag. 26 e segg.; Id., L’Eglise dans lEmpire romain, (IV-V siecles), Paris, 1958, pag. 123 e segg.; P.R. Coleman-Norton, Roman State and Christian Church. A Collection of Legal Documents to A.D. 535, I, London, 1956, pag. 30 e segg.; 41 e segg.; 72 e segg.; 276 e segg.; K.L. Noethlichs, Die gesetzgeberischen Massnahmen der christlichen Kaiser der vierten Jahrhunderts gegen Haeretiker, Heiden und Juden, Inaugural-Dissertation, Koln, 1977, pag. 6 e segg. Per un inquadramento della legislazione religiosa costantiniana nel contesto culturale dellepoca si veda L. De Giovanni, Costantino e il mondo pagano, Napoli, 1977, passim. Agli elementi di novit e contemporaneamente di continuit presenti nella legislazione del primo imperatore cristiano dedica particolare attenzione F. Amarelli, Vetustas-Innovatio. Unantitesi apparente nella legislazione di Costantino, Napoli, 1978, passim e soprattutto pag. 83 e segg. Il testo del provvedimento noto grazie a Lattanzio, cfr. Lattanzio, De mortibus persecutorum, 34 e alla traduzione in lingua greca di Eusebio, cfr. Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica, 8, 17, 3-10. 3 Il testo del provvedimento noto grazie a Lattanzio, cfr. Lattanzio, De mortibus persecutorum, 34 e alla traduzione in lingua greca di Eusebio, cfr. Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica, 8, 17, 3-10. 4 L’editto, anche se formalmente porta i nomi dei quattro sovrani fu voluto da Galerio, convertitosi -o comunque divenuto tollerante nei confronti del Cristianesimo- a seguito di una grave malattia. Sul punto cfr. P. Siniscalco, Il cammino di Cristo nell’impero romano, Bari, 1983, pagg. 160-161. 5 Il provvedimento in realtà fu redatto a Serdica e pubblicato a Nicomedia. Sulla questione cfr. P. Siniscalco, op. e loc. cit. 6 E precisamente nelle regioni danubiane e balcaniche governate dall’imperatore Galerio. 7 Diocleziano proibì la professione del cristianesimo e dispose la distruzione degli edifici dedicati al culto, nonché dei libri sacri ed impose a tutti i sudditi di sacrificare agli dei; fu impedito inoltre ai cristiani di intraprendere giudizi. Su Diocleziano e la sua politica legislativa cfr. F. Kolb, Diokletian un die Erste Tetrarchie, Improvisation oder Experiment in der Organisation Monarchischer?, Berlin-New York, 1987; M. Sordi, I cristiani e l’impero romano, Milano, 1983, pagg. 122 e segg.; T.D. Barnes, The New Empire of Diocletian and Constantine, cit., passim. 8 Tale esigenza era fortemente sentita ed era alla base anche delle drastiche misure dioclezianee contro il manicheismo. Sul punto cfr. G. Barone-Adesi, Eresie sociali ed inquisizione teodosiana, in Atti Acc. Roman. Constant., 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Roberta Avolio
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1997-98
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Antonietta  Di Mauro
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 47

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

apostasia
diritto romano
stato chiesa

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi