Skip to content

La cripta del duomo di Amalfi: il rinnovamento seicentesco

Il concilio di Trento da poco concluso (1563) aveva promosso un intenso rinnovamento culturale e religioso dell’Italia intera. Lo si nota in un’accentuata tendenza devozionale, nella notevole produzione di letteratura agiografica, nel rinnovato culto dei Santi, che tra i secoli XVI e XVII aumentarono straordinariamente. Negli ultimi due decenni del Cinquecento vennero alla luce tombe di Martiri e Santi, in particolare dei primi secoli, e le reliquie furono oggetto di intenso traffico destinato ad arricchire chiese di tutt’Italia e non solo. Numerosi furono i progetti di rinnovamento di chiese e cripte già esistenti per adeguarle al nuovo clima di devozione e per renderle degne di accogliere le spoglie di un Santo.
Questo fervore religioso scosse anche il Regno di Napoli dove la corte spagnola commissionò al “Regio Ingegnere”, Domenico Fontana, l’importante progetto di rinnovamento della cripta del duomo di Amalfi. Il Fontana si avvalse dei suoi più fidi collaboratori, con i quali aveva già lavorato e a Roma e a Napoli: Michelangelo Naccherino e Pietro Bernini, per la decorazione scultorea; Vincenzo de Pino per la decorazione pittorica.
Il risultato è di straordinaria bellezza ed armonia: le spoglie del Santo Apostolo Andrea riposano sotto l’altare, la cui struttura rievoca la tipologia della confessio paleocristiana, una stanza sotterranea che veniva usata per la custodia dei corpi dei Santi Martiri. E Martire è Sant’Andrea, con la sua croce decussata, la cui statua del Naccherino trionfa al centro dell’altare, così come Martire è il Cristo nella volta dipinta…

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Il mio lavoro ha inteso mettere in evidenza, secondo una visione unitaria, il grande cantiere seicentesco della cripta del duomo di Amalfi, paragonato da Giulio Cesare Capaccio a quello spagnolo dell’Escorial: esso fu diretto dall’architetto Domenico Fontana, che rinnovò l’aspetto medievale del luogo valendosi dell’opera di importanti scultori quali Pietro Bernini e Michelangelo Naccherino, nonché del pittore locale Vincenzo de Pino. Su quest’ultimo, quasi sconosciuto, ho tentato di fare luce, in particolare approfondendo la sua formazione e la sua cultura artistica. Le ricerche sono state svolte presso il Centro di Cultura e Storia Amalfitana, in diverse biblioteche e archivi della Campania, e al Kusthistorisches Institut di Firenze, dove mi sono recata avvalendomi di un contributo di studio della Facoltà. Particolarmente proficue si sono rivelate le mie indagini negli archivi, benché condotte tra molte difficoltà e non sempre come avrei voluto. Presso l’Archivio di Stato di Salerno ho consultato i protocolli dei notai amalfitani Francesco Gambardella, Arturo de Vivo, Giovan Battista del Forno e Giovanni Vinaccia per gli anni 1603-1610, rintracciando documenti inediti cui, in questa sede, faccio solo riferimento, poiché redatti con una calligrafia per me troppo difficile da decifrare. Si tratta dell’atto, già citato da Matteo Camera (1876-1881), ma mai pubblicato, con il quale è stata inaugurata, con benedizione dell’arcivescovo Giulio Rossini, la scultura naccheriniana (protocollo notarile 234, f. 135); di due documenti relativi al pittore Vincenzo de Pino, i quali ci informano che l’artista fu più volte chiamato per eseguire “l’apprezzo” di pitture di altri artisti locali nel territorio di Scala, sua cittadina natale, e più precisamente, in località Pontone (protocollo notarile 236, ff. 573 – 575). Tale informazione testimonia che il pittore doveva essere conosciuto ed apprezzato, e quindi, forse, capace di poter condurre da solo anche la decorazione pittorica nella cripta del duomo di Amalfi. Altri documenti, da me recuperati, sono firmati da un tale Aniello Falcone di Amalfi (protocollo notarile 237, ff. 205 – 211). Essi, pur trattando di vendita di legname, sembrano importanti perché aprono all’ipotesi che l’Aniello Falcone

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Paola Grimaldi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Seconda Università degli Studi di Napoli
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Conservazione dei Beni Culturali
  Relatore: Elena Fumagalli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 193

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

amalfi
belisario corenzio
concilio di trento
cripta
cripta salerno
domenico fontana
duomo amalfi
michelangelo naccherino
passione di cristo
pietro bernini
san lorenzo
san matteo
sant' andrea
santo stefano
vicerè
vincenzo de pino

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi