Skip to content

La spesa sociale in Italia, 1861-2005

In Italia cresce la disuguaglianza nella distribuzione del reddito. È quanto emerge dal rapporto OCSE intitolato Growing Unequal? Income Distribution and Poverty in OECD Countries . Il reddito medio del decile più alto della distribuzione è circa 10 volte quello del decile più basso, contro un valore medio di 7.5 per l’Europa a quindici.
In questo contesto la spesa sociale è uno dei due strumenti di cui dispone lo Stato (l’altro sono le imposte) per cercare di colmare le disuguaglianze nella distribuzione del reddito. Lo scopo del nostro lavoro è proprio quello di effettuare una ricostruzione statistica della spesa sociale in Italia nel lungo periodo, 1861-2005. L’intento è quello di fornire una descrizione di quella che è stata l’evoluzione della componente della spesa pubblica più esplicativa della generosità nei confronti dei più poveri.
L’importanza di questa tesi dunque risiede proprio nel fatto che per la prima volta è stata effettuata una ricostruzione secolare della spesa sociale. Prima di noi autori come Peter Lindert (1994, 2004), Maurizio Ferrera (1984), Vito Tanzi e Ludger Schuknecht (2000), hanno già fornito contributi importanti in questa direzione, tuttavia la loro ricostruzione quantitativa relativa al contesto Italia è stata solo parziale, sia con riferimento alle fonti utilizzate, sia con riferimento alla periodo di tempo coperto dalla loro analisi. Diversamente, alla base della ricostruzione proposta in questo lavoro vi è un’intensa attività di ricerca direttamente nelle fonti originali presenti negli archivi dell’Istat e, in particolare nei materiali della ragioneria generale dello Stato; ciò ha consentito di coprire il lungo periodo che va dall’Unità d’Italia fino ad oggi. Per tale motivo riteniamo che questa nostra preliminare ricostruzione possa apportare un sensibile miglioramento allo stato attuale delle conoscenze.
Alla fine di questo percorso arriveremo a stilare i “fatti” più rilevanti della dinamica della spesa sociale, revisionando in parte il “quadro Italia” raffigurato in letteratura. Forniremo quindi un punto di partenza per una migliore comprensione del fenomeno in questione e dei meccanismi di gestione dei trasferimenti sociali, consapevoli però dei significativi margini di perfezionamento che una ricostruzione di tale entità comporta.
Il lavoro è organizzato come segue. Nel primo capitolo vengono illustrate le fonti e le metodologie utilizzate nella creazione del database impiegato nella ricostruzione della serie storica. Nel secondo capitolo vengono presentati i risultati descrivendo la dinamica di lungo periodo della spesa sociale. Seguono discussioni e conclusioni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE In Italia cresce la disuguaglianza nella distribuzione del reddito. È quanto emerge dal rapporto OCSE intitolato Growing Unequal? Income Distribution and Poverty in OECD Countries 1 . Il reddito medio del decile più alto della distribuzione è circa 10 volte quello del decile più basso, contro un valore medio di 7.5 per l’Europa a quindici. In questo contesto la spesa sociale è uno dei due strumenti di cui dispone lo Stato (l’altro sono le imposte) per cercare di colmare le disuguaglianze nella distribuzione del reddito. Lo scopo del nostro lavoro è proprio quello di effettuare una ricostruzione statistica della spesa sociale 2 in Italia nel lungo 1 Il rapporto è stato presentato a Parigi il 21 ottobre 2008. 2 In letteratura abbiamo potuto appurare che non esiste una definizione universalmente condivisa di spesa sociale. L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico definisce la spesa sociale come segue: «Social expenditure is the provision by public (and private) institutions of benefits to, and financial contributions targeted at, households and individuals in order to provide support during circumstances which adversely affect their welfare, provided that the provision of the benefits and financial contributions constitutes neither a direct payment for a particular good or service nor an individual contract or transfer. Such benefits can be cash transfers, or can be the direct (“in-kind”) provision of goods and services. Since only benefits provided by institutions are included, transfer between households – albeit of a social nature, are not.» Volendo tener fede alla definizione data dall’OECD e al contempo animati dalla necessità di trovare una definizione più concreta da un punto di vista operativo, abbiamo ritenuto che la definizione più corretta da adottare fosse quella utilizzata da Peter Lindert (2004): «La spesa sociale consiste dei seguenti tipi di spesa pubblica basata sulle imposte: 1) assistenza di base alle famiglie povere, o reddito integrativo, chiamato in Inghilterra “poor relief” (prima del 1930) o “family assistance” e negli Stati Uniti welfare;2) indennità di disoccupazione;3) pensioni sociali, ossia pensioni pagate con fondi provenienti da persone diverse dal beneficiario o del suo datore di lavoro;4) spesa per la sanità pubblica;5) sussidi per le abitazioni;6) spesa pubblica per l’istruzione.»

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luca Antonelli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Giovanni Vecchi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 44

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

1861
2007
indennità disoccupazione
istruzione
italia
lindert
pensioni sociali
public expenditure
sanità
social expenditure
spesa pubblica
spesa sociale
stato sociale
welfare

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi