Skip to content

Roland Barthes e Jean Baudrillard: riflessione sul linguaggio e riflessione sulla società

A partire da Mallarmé, alla fine dell’ottocento, la letteratura inizia a concentrarsi sul proprio linguaggio, dichiara la propria autonomia nei confronti del mondo. L’estraneità che rivendica costituisce una svolta rispetto all’imperativo realista di fedele rappresentazione della realtà. Sul versante materialista, l’estetica lukacsiana dell’arte come rispecchiamento del reale non cesserà, nei primi decenni del secolo successivo, di ricondurre le pretese degli scrittori all’ideologia di classe da cui sono permeate, teorizzando specifiche responsabilità della letteratura di fronte alla nascente società socialista.
Fra queste due posizioni per certi versi estreme, si articola tutta una serie di esperienze per ciascuna delle quali si potrebbe individuare un certo indice di rifrazione fra riflessione sul linguaggio e riflessione sul mondo. Nietzsche si situa decisamente dalla parte di Mallarmé, poiché non si stanca di scuotere il linguaggio per costringerlo a confessare i suoi limiti nella possibilità di pensare la verità delle cose; altri, fra cui Adorno, Walter Benjamin, Sartre, assumono posizioni che varrebbe certo la pena precisare. La nozione di industria culturale, l’esortazione alla politicizzazione dell’arte, l’etica dell’engagement dell’intellettuale, trovano sicuramente una collocazione specifica all’interno dell’ambito che sto cercando di delineare.
E’ stata tuttavia necessaria l’edificazione di una teoria originale dei segni affinché questo rapporto potesse essere pensato in termini del tutto nuovi, affinché divenisse possibile una critica che fosse al contempo critica del linguaggio e critica della società: questa teoria è nota come linguistica strutturale ed è opera di Ferdinand de Saussure. Grazie ad essa, si è potuta concepire l’idea che ogni posizione critica sul linguaggio sia anche una asserzione sul mondo, e che ogni critica della società debba fondarsi su un’analisi del linguaggio. Potrebbe sembrare che abbia permesso soltanto una trattazione scientifica dei fatti linguistici, attraverso la circoscrizione di un oggetto e la messa a punto di un metodo, ma non dobbiamo perdere di vista le indicazioni dello stesso Saussure sulle prospettive di una scienza generale dei segni, o semiologia: bisogna riconoscere nella linguistica saussuriana i presupposti di una insolita vicinanza fra discorso e realtà, prossimità in cui ciò di cui si parla e come si parla sono messi contemporaneamente in questione. Ci troveremo allora di fronte a teorie della società e a metalinguaggi critici difficilmente distinguibili dalla scrittura cosiddetta letteraria, in una situazione in cui i tradizionali confini fra i generi del discorso vengono posti fortemente in discussione.
La confusione è solo apparente: in realtà ci stiamo imbattendo in prese di posizione nel mondo, piuttosto che sul mondo, in testi la cui esistenza vuole già definirsi come prassi eventualmente politica. Nel momento in cui la scienza che studia i modi di produzione del senso ha incontrato la riflessione letteraria sul linguaggio, è divenuto possibile parlare delle parole e delle cose nella coerenza di uno stesso discorso.
La letteratura già molto tempo prima di Saussure aveva cominciato ad interrogarsi riflessivamente sul luogo delle proprie enunciazioni; alcune teorie critiche sono al contrario rimaste ancorate a un concetto ingenuo di ‘reale’ molto tempo dopo Saussure: Roland Barthes e Jean Baudrillard (ma forse, prima di loro, Maurice Blanchot) hanno invece fatto della riflessione sul linguaggio un’arma per la critica radicale della società. Si potrebbe dire, usando il verbo in forma transitiva, che essi hanno riflettuto il linguaggio, sul mondo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE A partire da Mallarmé, alla fine dell’ottocento, la letteratura inizia a concentrarsi sul proprio linguaggio, dichiara la propria autonomia nei confronti del mondo. L’estraneità che rivendica costituisce una svolta rispetto all’imperativo realista di fedele rappresentazione della realtà. Sul versante materialista, l’estetica lukacsiana dell’arte come rispecchiamento del reale non cesserà, nei primi decenni del secolo successivo, di ricondurre le pretese degli scrittori all’ideologia di classe da cui sono permeate, teorizzando specifiche responsabilità della letteratura di fronte alla nascente società socialista. Fra queste due posizioni per certi versi estreme, si articola tutta una serie di esperienze per ciascuna delle quali si potrebbe individuare un certo indice di rifrazione fra riflessione sul linguaggio e riflessione sul mondo. Nietzsche si situa decisamente dalla parte di Mallarmé, poiché non si stanca di scuotere il linguaggio per costringerlo a confessare i suoi limiti nella possibilità di pensare la verità delle cose; altri, fra cui Adorno, Walter Benjamin, Sartre, assumono posizioni che varrebbe certo la pena precisare. La nozione di industria culturale, l’esortazione alla politicizzazione dell’arte, l’etica dell’engagement dell’intellettuale, trovano sicuramente una collocazione specifica all’interno dell’ambito che sto cercando di delineare. E’ stata tuttavia necessaria l’edificazione di una teoria originale dei segni affinché questo rapporto potesse essere pensato in termini del tutto nuovi, affinché divenisse possibile una critica che fosse al contempo critica del linguaggio e critica della società: questa teoria è nota come linguistica strutturale ed è opera di Ferdinand de Saussure. Grazie ad essa, si è potuta concepire l’idea che ogni posizione critica sul linguaggio sia anche una asserzione sul mondo, e che ogni critica della società debba fondarsi su un’analisi del linguaggio. Potrebbe sembrare che abbia permesso soltanto una trattazione scientifica dei fatti

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luca Chiaverini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Alfonso M. Iacono
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 137

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

barthes
baudrillard
iacono
language and society
linguaggio e società
linguaggio letteratura
post-structuralism
post-strutturalismo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi