Skip to content

Autobiografia e disagio esistenziale

“L’erranza come errore, ma, nondimeno, l’errore come erranza: la pervicace, iterata, fanatica perseveranza nello scontento di sé e di tutto si installa negli anni della rassegnata comoda noia della maturità”. “La maturità è aspirazione al miglioramento non delle ricchezze o delle potestà terrene, bensì di quelle intellettuali, sapienziali e appunto etiche seppur non di carattere sociale e contingente. Connesse con quanto possa dislocare la ricerca di sé in un’altra dimensione auto conoscitiva di carattere religioso o filosofico”. La mancanza di senso della vita rappresenta uno dei molteplici aspetti della sofferenza umana a livello esistenziale che si manifesta nel dolore fisico e psichico, nel timore della morte e nell’angoscia derivata da una vacuità di significati e valori, producendo un subdolo disagio esistenziale approfondito nel corso del novecento dai filosofi e dagli psicologi dell’esistenzialismo e della fenomenologia.
La sofferenza umana ha molteplici aspetti, quello esistenziale si caratterizza nella mancanza di senso della vita, del dolore, della morte e nell'angoscia derivata da questo vuoto di valori e significati. Il disagio esistenziale nel Novecento e' stato esaminato da filosofi, psicologi, e studiosi, in particolare dall'esistenzialismo e dalla fenomenologia. Da filosofi quali Kierkegard, Heidegger , Sartre , Husserl , Jaspers e altri, in psicoterapia e' sorto l'orientamento fenomenologico-esistenziale con la terapia esistenziale, l'antropoanalisi, la terapia umanistica fino all'odierna corrente transpersonale. La terapia esistenziale raccoglie diversi approcci con in comune il principio di riconoscere che ogni persona vive in un mondo proprio di significati e sensazioni personali. Si centra l'attenzione sull'essere nel mondo, sulla coscienza di sé, sulla possibilità di compiere scelte responsabili, poiché la vita e' fatta di scelte più o meno consapevoli che poi contribuiscono al nostro destino. L'assunzione di responsabilità e' la base per cambiare, lo sfuggire a questo genera colpa esistenziale, la consapevolezza in fondo di scegliere di non decidere. Siamo essenzialmente soli, ma c'e' la possibilità di entrare in relazione con gli altri e questo avviene anche nella relazione terapeutica. Infine da soli dobbiamo dare significato alla nostra vita e decidere come viverla. Negare la morte produce ansia, accettarla con consapevolezza e' una base per dare senso alla vita. Anche la logoterapia ha la meta di aiutare le persone a trovare il senso della vita e anche della sofferenza nei suoi diversi aspetti, essa si basa sui concetti di amore, altruismo, libertà, responsabilità, ricerca dei valori e considera la volontà di assegnare significati come la pricipale motivazione umana. “L’inquietudine dentro di sé è bisogno di meta(…) nella consapevolezza che quanto si incontrerà sarà sempre un semivuoto, un incontro con l’incolmabile”. L'antropoanalisi integrava la psicanalisi freudiana con l'esistenzialismo creando una analisi dell'essere nel mondo, essa considerava tre aree di analisi : la persona coi suoi pensieri e fantasie interne, i rapporti con gli altri, i rapporti con l'ambiente. Le persone possono essere alienate da una di queste aree, ciò sarebbe dovuto alla separazione o al non saper scegliere. Anche la quantità di scelte possibili può produrre difficoltà e ansia esistenziale. Obiettivo della terapia e' la consapevolezza e la capacità di scegliere in un continuo divenire, ciò significa “realizzarsi” . Il blocco di questo processo produrrebbe il disagio psicologico ed esistenziale. “I passaggi generazionali sono sempre stati scanditi e segnati da alcune ritualità e dall’addensarsi in esse, nei comportamenti e nelle parole che tali passaggi hanno commentato, di forti passioni”. La psicoterapia umanistica promossa da Maslow porta avanti una visione più ottimistica dell'uomo in cui sono presenti tendenze innate alla verità, alla giustizia, alla libertà e creatività, la cui frustrazione produce angoscia. Tra i principali approcci umanistici troviamo Rogers con la sua terapia centrata sul cliente. egli ha una visione positiva dell'uomo che tenderebbe all'indipendenza, all'autoconsapevolezza e all'autorealizzazione attraverso la capacità di fare scelte autonome. Il Sé lotta per la coerenza favorita dalla presenza di un altro significativo che dia accettazione, comprensione empatica e autenticità. Tuttavia la meta di divenire una persona pienamente funzionante non si raggiungerebbe mai, ma ognuno sarebbe coinvolto in un processo continuo di realizzazione. La terapia serve a favorire la crescita personale fornendo le condizioni necessarie e sufficienti al cambiamento. La corrente transpersonale ha considerato nell' uomo anche gli aspetti spirituali, prima trascurati dalla visione materialistica della scienza, tuttavia ciò ha dato luogo a visioni spesso poco scientifiche e soggette a influssi di religioni orientali e mode New Age.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 AUTOBIOGRAFIA E DISAGIO ESISTENZIALE. INTRODUZIONE 1 “L’erranza come errore, ma, nondimeno, l’errore come erranza: la pervicace, iterata, fanatica perseveranza nello scontento di sé e di tutto si installa negli anni della rassegnata comoda noia della maturità”. 2 “La maturità è aspirazione al miglioramento non delle ricchezze o delle potestà terrene, bensì di quelle intellettuali, sapienziali e appunto etiche seppur non di carattere sociale e contingente. Connesse con quanto possa dislocare la ricerca di sé in un’altra dimensione auto conoscitiva di carattere religioso o filosofico”. La mancanza di senso della vita rappresenta uno dei molteplici aspetti della sofferenza umana a livello esistenziale che si manifesta nel dolore fisico e psichico, nel timore della morte e nell’angoscia derivata da una vacuità di significati e valori, producendo un subdolo disagio esistenziale approfondito nel corso del novecento dai filosofi e dagli psicologi dell’esistenzialismo e della fenomenologia. La sofferenza umana ha molteplici aspetti, quello esistenziale si caratterizza nella mancanza di senso della vita, del dolore, della morte e nell'angoscia derivata da questo vuoto di valori e significati. Il disagio esistenziale nel Novecento e' stato esaminato da filosofi, psicologi, e studiosi, in particolare dall'esistenzialismo e dalla fenomenologia. Da filosofi quali Kierkegard, 3 Heidegger 4 , Sartre 5 , Husserl 6 , Jaspers 7 1 Demetrio D., Erranze, in Adultità, Guerini e Associati, n. 11, aprile 2000, p.12. 2 Demetrio D., In età adulta. Le mutevoli fisionomie, Guerini e associati, Milano 2005, p.34. 3 Kierkegaard S. "Opere" a cura di C.Fabbro, Firenze 1972 Kierkegaard, Il concetto dell'angoscia, Sansoni L’angoscia è uno stato d’animo che, emotivamente, ci fa avvertire come l’ ‘esistenza’ sia strutturalmente ‘possibilità’; gli uomini percepiscono che la possibilità è ambivalente, possibilità positiva (che-si) e negativa (che-non), che l’essere è costitutivamente limitato e condizionato dal nulla, che la vita è sostanzialmente instabilità, precarietà e rischio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Laura Tussi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze pedagogiche
  Relatore: Romano Madera
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 155

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi