Skip to content

Il ruolo delle strategie cooperative nello sviluppo di prodotti di natura sistemica. Il caso degli smart-phone.

L’avvento delle ICT (Information and Communication Technologies) e l’affermazione della nuova economia digitale sono state determinanti nel mettere in crisi, ancor più di quanto non avesse già fatto di recente il paradigma della Resource Based View, il concetto di settore, tradizionalmente inteso, come nel modello d’impresa fordista (F. Ancarani).
Oggi, infatti, diventa sempre più complessa la comprensione e la definizione della propria arena competitiva, a causa della forte pervasività delle nuove tecnologie, vale a dire della “capacità d’investire tutti i settori e tutte le imprese, e all’interno delle stesse, coinvolgere anche tutti i comparti e le funzioni aziendali, senza eccezioni” (Vicari). Questo fenomeno è accentuato soprattutto dal fatto che come assunto dei nuovi business model non viene più scelta, secondo un approccio microfondato, l’unità di analisi del settore, bensì dell’impresa, come suggeriscono le nuove teorie resource e knowledge based. Inoltre, negli ultimi anni, la stessa impresa subisce un indebolimento dei confini organizzativi, sfociando in quella che viene definita “rete del valore” (Vicari).
In sostanza, l’impresa è da intendersi non solo come un “nexus of contracts” circoscritto ai confini interni dell’organizzazione imprenditoriale, ma come un network di imprese, in cui l’incertezza ambientale e la complessità vengono gestite attraverso la progettazione e la costruzione di una rete, che integri e coordini le diverse attività in un’ottica di sfruttamento delle economie di rete, ossia le esternalità, e d’incentivi per un efficiente funzionamento della stessa. Si ha, in questo modo, una crescente dinamica ipercompetitiva che si riflette, attraverso il fenomeno della convergenza settoriale, nella nascita di metamercati.
All’interno di questi metamercati la concorrenza si conforma in una sorta coopetion, ossia se è vero che da un lato le imprese agiscono ponendosi in competizione tra di loro, è pure vero che esse attraverso il network ricercano una dimensione cooperativa, realizzando joint venture o compartecipazioni azionarie, ma anche semplici accordi informali di coordinamento di attività (Bettis).
In un simile contesto la customer satisfaction rappresenta un elemento chiave di cruciale importanza, al fine di acquisire e consolidare un vantaggio competitivo difendibile nel lungo termine, così come le risorse di fiducia diventano d’importanza cruciale non solo per il conseguimento di una vantaggio competitivo, ma anche per la creazione di valore per il cliente.
In seguito verranno proposti due case studies a confronto: Microsoft versus Symbian, sottolineando le rispettive strategie adottate nel competere nei prodotti smart-phone, i cellulari di terza generazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
IL RUOLO DELLE STRATEGIE COOPERATIVE NELLO SVILUPPO DI PRODOTTI DI NATURA SISTEMICA. IL CASO DEGLI SMART- PHONE. Laura D’Intino Abstract Questo lavoro si focalizza sulle strategie cooperative tra imprese per lo sviluppo di prodotti di natura sistemica. Implicazioni sui benefici della cooperazione per la gestione delle minacce competitive – nell’ambito di settori basati su conoscenze complesse – vengono enfatizzate. Keywords: prodotti di natura sistemica , convergenza, coopetition, smart-phone. 1. Introduzione L’avvento delle ICT (Information and Communication Technologies) e l’affermazione della nuova economia digitale sono state determinanti nel mettere in crisi, ancor più di quanto non avesse già fatto di recente il paradigma della Resource Based View, il concetto di settore, tradizionalmente inteso, come nel modello d’impresa fordista (F. Ancarani). Oggi, infatti, diventa sempre più complessa la comprensione e la definizione della propria arena competitiva, a causa della forte pervasività delle nuove tecnologie, vale a dire della “capacità d’investire tutti i settori e tutte le imprese, e all’interno delle stesse, coinvolgere anche tutti i comparti e le funzioni aziendali, senza eccezioni” (Vicari). Questo fenomeno è accentuato soprattutto dal fatto che come assunto dei nuovi business model non viene più scelta, secondo un approccio microfondato, l’unità di analisi del settore, bensì dell’impresa, come suggeriscono le nuove teorie resource e knowledge based. Inoltre, negli ultimi anni, la stessa impresa subisce un indebolimento dei confini organizzativi, sfociando in quella che viene definita “rete del valore” (Vicari). 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Laura Dintino
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2003-04
  Università: Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia dei mercati ad innovazione tecnologica (CLEMIT)
  Relatore: Giovanna Padula
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 40

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

alleanze strategiche
architettura aperta
assemblaggio
complementors
content
convergenza settoriale
coopetition
core competence
exploitation
exploration
first mover
ict
innovazione continua
integrazione
legge di moore
lock-in
path-dependency
razor-blade
retrocompatibilità
smart-phone
symbian
task-specific
tlc
web-centrici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi