Skip to content

Lo sviluppo dell'agrumicoltura campana (il caso del limoncello)

Il settore agroalimentare, nella Regione Campania, si caratterizza per la presenza di risorse specifiche rappresentate dalla diversificazione ambientale, dalla vasta gamma di specie e cultivar e da forme organizzative dell’azienda idonee alla valorizzazione delle produzioni tipiche, vista come rilancio delle economie locali. Il percorso di tutela dei prodotti tipici locali, negli ultimi anni, è stato favorito dal maggiore interesse per la qualità dei prodotti agroalimentari manifestato dal popolo dei consumatori, accrescendo di numero e qualità le iniziative istituzionali. In questo senso è notevole la presa di coscienza circa l’importanza di un corretto comportamento del consumatore per la qualità della vita ed, in generale, per riequilibrare abitudini alimentari che non tengono conto della necessità di salvaguardare accettabili livelli di equilibrio delle comunità e del loro rapporto con l’ambiente.
La domanda per i prodotti agricoli si è evoluta a tal punto da ampliare ed articolare la regolamentazione dei prodotti tipici di qualità; a questo riguardo l’Assessorato regionale all’Agricoltura ha promosso la costituzione di uno specifico organismo di controllo denominato “ISMECERT” (Istituto Mediterraneo di Certificazione dei prodotti e dei processi del settore agroalimentare) cui è stato affidato il compito di certificare quei marchi collettivi campani ai quali è stata accordata la protezione comunitaria; l’agricoltura campana, ricca di produzioni tipiche di pregio, può ambire ad ottenere un elevato numero di marchi collettivi riconosciuti.
In questo campo l’esempio più completo è rappresentato dall’IGP (Indicazione Geografica Protetta) “Limone di Sorrento” che, dopo un lungo iter, ha ottenuto il riconoscimento della protezione transitoria a livello nazionale e prossimamente lo otterrà anche a livello europeo. Elemento caratterizzante del paesaggio della Penisola Sorrentina, gli alberi di agrumi sono raffigurati già negli affreschi pompeiani, testimoniandone la presenza in questa zona fin dal I secolo d.C.
Inizialmente furono gli aranci gli alberi di agrumi più diffusi nell’area, ma attualmente sono i limoni i frutti più intensivamente coltivati in Penisola. Si tratta, oggi come ieri, di una produzione molto impegnativa che costringe gli agricoltori a difendere continuamente i frutti dal vento salmastro e da condizioni atmosferiche non sempre favorevoli, attraverso la realizzazione di particolari pergolati, protetti a loro volta da frangivento vivi (filari di ulivo) e frangivento morti costituiti da strisce di legno di castagno sistemate verticalmente e fissate su una solida impalcatura di pali sempre di castagno, posti ortogonalmente rispetto alla direzione del vento dominante ed anche lungo il perimetro del terreno coltivato.
Il pergolato funge da struttura portante e serve a sostenere le pagliarelle, stuoie di cannucce legate con strisce di castagno e collocate sul pergolato così da formare delle strutture a forma di capanna (cogne), che contribuiscono a caratterizzare il paesaggio della Penisola Sorrentina. La pianta, quindi, viene allevata sotto copertura consentendo agli agricoltori di posticipare la maturazione dei frutti invernali, rendendo disponibile il prodotto tutto l’anno ma soprattutto tra maggio e settembre, quando maggiore è la richiesta sul mercato. Queste forme di protezione dell’agrumeto, riducendo la quantità di illuminazione ricevuta dalle piante, ne rallenta le funzioni vitali e favorisce l’elaborazione, in modo più efficace, delle sostanze responsabili dell’aroma deciso e penetrante di questi limoni dalla forma ellittica, dal colore giallo citrino e dal dolce ed abbondante succo. Grazie a queste particolari proprietà organolettiche, il Limone Sorrentino rappresenta una materia prima molto ricercata per la produzione di dolci, gelati e liquori tipici; senza dubbio il prodotto più caratteristico, tra quelli ottenuti da questa “preziosa materia prima”, è il Limoncello, un liquore prodotto da anni in questa zona ottenuto con l’utilizzo di soli ingredienti naturali che precisamente sono: scorze di limoni freschi, zucchero semolato, alcool ed acqua in dosi che rispettano le tradizionali ricette delle famiglie del luogo, da sempre dedite alla preparazione del liquore di limoni, rendendola una delle abitudini gastronomiche più sentite della Penisola Sorrentina e dell’Isola di Capri. La gradazione alcolica del liquore di limoni di Sorrento è di 34° e va offerto rigorosamente freddo per poterlo gustare in formato sorbetto, ovvero come bibita a moderata gradazione alcolica di fine pasto; tuttavia il limoncello è ottimo anche lontano dai pasti come ingrediente per cocktail e long drinks, qualificandosi come tonico di particolare gradevolezza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Il settore agroalimentare, nella Regione Campania, si caratterizza per la presenza di risorse specifiche rappresentate dalla diversificazione ambientale, dalla vasta gamma di specie e cultivar e da forme organizzative dell’azienda idonee alla valorizzazione delle produzioni tipiche, vista come rilancio delle economie locali. Il percorso di tutela dei prodotti tipici locali, negli ultimi anni, è stato favorito dal maggiore interesse per la qualità dei prodotti agroalimentari, accrescendo di numero e qualità le iniziative istituzionali e sociali. In questo senso è notevole la presa

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Antonella Cerchia
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Arnaldo Cervo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 217

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

agrumicoltura
economia della campania
economia e politica agraria
limoncello
liquore di limoni
prodotti tipici della campania

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi