Skip to content

Studio idrogeochimico delle acque e delle mineralizzazioni della Valle Orco (Ceresole Reale, Parco Nazionale del Gran Paradiso)

In valle Orco (Alpi nord-occidentali) uno studio preliminare condotto sulla petrografia dei minerali presenti all’interno di fratture e vene, associato ad uno studio idrochimico sulle acque sotterranee, ha contribuito alla definizione di un modello idrogeologico e geochimico che identifica un potenziale contributo di fluidi profondi, in particolare di CO2, che intervengono nel controllo della composizione
chimica di queste acque.
Scopo di questa tesi è quello di verificare il modello proposto. A tal fine sono stati eseguiti:
1) un monitoraggio della durata di un anno idrologico della portata e composizione (ioni maggiori e tracce, isotopi stabili) delle acque a chimismo anomalo (Fonti minerali di Ceresole, sorgente del Carro e Fons Salutis), al fine di individuare l'eventuale apporto non solo di CO2 ma anche di altri fluidi dal profondo.
2) prove di lisciviazione di campioni di roccia, con diversi rapporti di dissoluzione, al fine di individuare il tenore in ioni mobilizzabili dai riempimenti di fratture.
3) analisi al SEM dei decrepitati delle inclusioni fluide, al fine di individuare, almeno su base qualitativa, quali ioni possano derivare da queste ultime.
Per le sorgenti del Carro e Fons Salutis, si evidenzia una grande variabilità stagionale di portata e composizione, legata principalmente agli apporti meteorici, ad indicare un circuito idrico molto più superficiale rispetto a quello di Ceresole.
Quest'ultima presenta invece una variabilità stagionale molto più limitata: i tenori in Na, Cl, SO42- sono pressoché costanti, mentre Ca, Mg ed alcalinità e portata variano in funzione dell'apporto di CO2, apparentemente senza alcuna relazione con gli episodi di ricarica .Le acque sono di tipo (Ca2+/Na+)-(HCO3-/Cl-); Fe, Mn, B e As sono tutti al di sopra dei limiti di legge per le acque destinate al consumo umano.
L'analisi delle correlazioni esistenti tra i diversi parametri idrochimici conferma sostanzialmente il modello idrogeochimico stabilito. Na+ e Cl- in rapporto molare all’incirca uguale ad 1, deriverebbero dalle numerose inclusioni fluide che si trovano all’interno delle mineralizzazioni carbonatiche. Questa ipotesi sembra avvalorata anche dalle analisi eseguite sulla matrice rocciosa (lisciviati ed inclusioni),
che indicano la presenza di fluidi ad elevata salinità nelle mineralizzazioni. L'elevato tenore in Fe e As delle acque risulta ben correlato con la concentrazione in solfati. Questi elementi deriverebbero dalla dissoluzione ossidativa di solfuri (pirite, arsenopirite, tetraedrite, ecc..), presenti in abbondanza nelle mineralizzazioni, in un sistema aperto all'ossigeno atmosferico. Questa osservazione confermerebbe dunque l'ipotesi di un circuito idrico relativamente superficiale.
L'integrazione su base annuale dei dati di portata e chimismo ha permesso l'elaborazione di un bilancio di massa ed una quantificazione, benché approssimata, del volume di mineralizzazioni asportate dall'acqua. Infatti, il meccanismo di dissoluzione è considerato da taluni il motore di deformazioni gravitative profonde di versanti (DGPV), e quindi causa di dissesto idrogeologico.
Questo volume, probabilmente sottostimato è risultato pari a circa 1/3 di m3 all'anno. Infine, nel capitolo conclusivo si accennano le possibilità di valorizzazione turistica ed ambientale delle Fonti Minerali di Ceresole.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1Premessa L acqua minerale di Ceresole Reale Il turista che si reca a Ceresole, dopo aver superato i primi agglomerati urbani delle borgate Prese e Baril trover sulla sinistra un cartello segnaletico recante la scritta Fonti Minerali ; da qui diparte una strada che conduce ad una localit posta oltre il Torrente Orco, poche centinaia di metri a valle della diga di Ceresole Reale. Questa localit Ł stata la sede di una stazione di acque minerali che nel secolo scorso ebbe grande rinomanza anche a livello internazionale. Basti pensare che alla fine dell Ottocento l acqua minerale di Ceresole ottenne riconoscimenti a Modena, ad Anversa, a Nizza, a Parigi ed a Torino. Ancora oggi, in un piccolo locale al chiuso, sgorga dal pavimento uno zampillo d acqua che ha un particolare gusto frizzante e che viene assaggiata per pura curiosit da molti turisti. Questo zampillo Ł ci che rimane a testimonianza di un grande interesse che, per quasi due secoli, leg l abitato di Ceresole alle cure idroterapiche Foto 1-La fontana dalla quale zampilla l acqua della sorgente le Fonti Minerali di Ceresole Reale (borgata Prese 1498m.)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fabrizio Burzio
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze Geologiche
  Relatore: Elisa Sacchi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 130

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acque minerali
arsenico
boro
calcio
ceresole reale
cloruri
conducibilità elettrolitica
ferro
fonti minerali
idrochimica
inclusioni fluide
magnesio
mineralizzazioni
ph
potassio
potenziale elettrochimico
sem-eda
sodio
solfati
sorgente del carro
sorgenti ferruginose
temperature
valle orco

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi