Skip to content

Studio, sviluppo e realizzazione di celle solari fotoelettrochimiche sensibilizzate con Antocianine e complessi di Ru(II)

Le celle solari sensibilizzate con coloranti (Dye-Sensitized Solar Cells, DSSC) costituiscono, nel campo delle celle solari, un’ idea pratica, economica e innovativa. L'uso di sensibilizzatori implica un ampio assorbimento dello spettro visibile correlato col band gap di film sottili di semiconduttori porosi e\o nanocristallini. Il lavoro sperimentale qui riportato riguarda lo sviluppo di DSSC. Sono state utilizzate due tipologie di coloranti: antocianine derivanti da prodotti naturali, e complessi del Ru(II). Nonostante il netto divario, a favore del Ru(II), tra le prestazioni dei due coloranti, grazie a un metodico e ponderato sviluppo dei diversi componenti e degli aspetti realizzativi della cella stessa, è stato possibile rendere competitive le perfomance dei coloranti naturali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo I. Breve introduzione della tematica affrontata    1.1 Storia.  Le  celle  fotovoltaiche  utilizzano  l’effetto  fotoelettrico  la  cui  scoperta  è  attribuita  a  Edmond Becquerel. L’apparato sperimentale che gli permise di  identificare tale effetto era  costituito  da  una  soluzione  di  un  alogenuro  metallico  con  immersi  due  elettrodi,  l’illuminazione di tale dispositivo provocava il passaggio di corrente tra gli elettrodi. Questo  sistema  può  essere  considerato  un  precursore  delle moderne  celle  fotoelettrochimiche.  Becquerel  pubblicò  un  articolo  sulla  sua  scoperta  nel  1839, ma  il  fenomeno  dell’effetto  fotoelettrico venne compreso solo dopo  la nascita della meccanica quantistica all’inizio del  XX  secolo.  Nel  1905  Albert  Einstein  scrisse  un  articolo  che  chiarì  definitivamente  il  meccanismo  dell’effetto  fotoelettrico  [1]; ma  anche molto  prima  che  tale  effetto  venisse  spiegato, gli  scienziati  scoprirono un certo numero di eventi  legati alle celle  fotovoltaiche.  Nel 1837 Louis Daguerre, sfruttando la fotosensibilità dello ioduro [2],  creò il daguerreotipo,  il primo tipo di immagine fotografica. Il campo della fotografia è stato oggetto di numerose  ricerche  empiriche: William  Henry  Fox  Talbot,  accidentalmente,  rivoluzionò  la  fotografia  quando impiegò cristalli di alogenuro d'argento depositati su film di cellulosa,  tale metodica  ridusse il tempo di esposizione da un'ora (il daguerreotipo) a tre minuti; Talbot chiamò il suo  processo fotografico calotipo [3]. Queste intuizioni diedero un forte impulso all’interesse nel  campo della fotosensibilizzazione: i semiconduttori alogenuri di argento utilizzati da Talbot e  da  altri  a  quel  tempo,  avevano  valori  di  band  gap  (differenza  di  energia  tra  banda  di  conduzione  e  banda  di  valenza)  compresi  tra  2.7  e  3.2  eV  ,  per  questo  motivo  non  rispondevano alle lunghezze d'onda superiori a 460 nm, in quanto queste lunghezze d'onda  non sono sufficientemente energetiche da permettere il superamento delle stesse bad gap.  Nel 1873, Hermann Vogel, un professore di  fotochimica,  spettroscopia e  fotografia,  scoprì  che,  utilizzando  alcuni  coloranti  organici,  era  possibile  estendere  la  foto‐risposta  degli  alogenuri d'argento, in modo da renderli sensibili alle lunghezze d'onda superiori a 460 nm.  Le fotografie, dapprima sensibili solo alla luce bianco‐blu, divennero sensibili anche a quella  verde, si sviluppò quindi  la produzione di  lastre ortocromatiche (sensibili a tutto  lo spettro  visibile  ad  eccezione  del  rosso  e  dell’arancione).  Circa  25  anni  più  tardi,  agli  inizi  del  XX 

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Sinopoli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Messina
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Chimica
  Relatore: Scolastica Serroni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 75

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antocianine
celle solari
complessi di rutenio
dssc
energia solare
n3
tio2

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi