Skip to content

Processi di pianificazione e strategie incrementali

La tesi si pone l'obiettivo di individuare i criteri di applicabilità dei processi di pianificazione strategica alla realtà delle PMI, individuando ed analizzando il caso pratico delle aziende finanziate dalla legge 44/86 sull'imprenditoria giovanile che, per poter accedere ai finanziamenti, utilizzano il business plan che può essere considerato una forma base di pianificazione strategica.
Nonostante la pianificazione strategica sia stata oggetto, negli ultimi decenni, di numerose critiche circa la possibile inefficacia delle procedure formali, oggi vive una fase di rinascita dovuta alla consapevolezza diffusa della sua importanza nel processo di formulazione, di comunicazione e di realizzazione delle strategie dell’impresa. Tuttavia la sua connotazione di processo strutturato e formale, in quanto adatto soprattutto per la grande impresa, diviene difficile da applicare ad un contesto imprenditoriale caratterizzato dalla piccola o media dimensione, in cui prevalgono modalità gestionali e di formulazione delle strategie che si basano sulla massima flessibilità e sulla formazione incrementale del pensiero strategico. Inoltre, la presenza nel sistema produttivo italiano di una percentuale altissima di piccole imprese giustifica l’interesse crescente verso lo studio delle pratiche di pianificazione di queste imprese e verso la possibilità di applicare anche ad esse la teoria tradizionale.
L’obiettivo della tesi è comprendere se il processo di pianificazione, tradizionalmente inteso e nelle sue evoluzioni, è applicabile ad un contesto imprenditoriale così diffuso com’è quello della piccola e media impresa, se è possibile replicarlo in scala ridotta o se sono necessari interventi modificativi che ne adeguino le caratteristiche e le modalità di svolgimento alle peculiarità delle procedure di formulazione strategica nelle PMI e alle relative strategie che, in questo caso, assumono sovente il carattere incrementale.
Il lavoro è stato svolto analizzando il pensiero di diversi autori, tra i quali possono ricordarsi Lorange, Mintzberg, Porter, Hax e Majluf, nonché riferendosi alle teorie pubblicate negli ultimi due decenni su riviste specializzate come Long Range Planning, Harvard Business Review, Strategic Management Journal, Problemi di Gestione, Finanza Marketing e Produzione, Piccola Impresa, Economia e Management, ed altre.
La tesi si struttura in cinque capitoli, dei quali i primi tre relativi alla pianificazione strategica in generale, alla sua evoluzione storica ed alle critiche di cui è stata oggetto, mentre gli ultimi due relativi alle proposte metodologiche per applicare il concetto e le metodologie di pianificazione alle PMI nonché, in ultimo, allo studio di una realtà specifica qual è quella delle imprese 44.
Il primo capitolo tratta della pianificazione approfondendo cinque tematiche principali relativamente alla definizione dell’argomento ed alla necessità, tutt’oggi fortemente sentita, di adottare sistemi formali per esplicitare la strategia, alle modalità di svolgimento del processo di pianificazione, all’identificazione dei soggetti impegnati nel processo ed ai tempi necessari
per esplicare le fasi dello stesso.
Il secondo capitolo riguarda l’evoluzione della pianificazione analizzata seguendo due approcci storici complementari, l’uno teorico e l’altro empirico, evidenziando il mutamento avvenuto nel concetto e nelle modalità di svolgimento del processo nonché nella filosofia di gestione dell’impresa.
Nel terzo capitolo sono state esaminate diverse critiche mosse alla pratica di pianificazione, tra cui possono ricordarsi quelle di H. Mintzberg, nonché le soluzioni alternative che hanno ridelineato le caratteristiche del processo rendendolo più flessibile rispetto alle assunzioni della dottrina classica.
Nel quarto capitolo si analizza la possibilità di applicare la teoria tradizionale al contesto delle PMI, esaminando i fattori di contesto critici che impediscono la riproduzione del processo di pianificazione in scala ridotta e proponendo soluzioni metodologiche alternative per una gestione coerente delle strategie incrementali nelle aziende di piccola dimensione.
Il quinto capitolo conclude la tesi trattando di un’indagine empirica svolta presso quindici imprese casertane finanziate dalla legge 44/86 con la quale si è proceduto a verificare se le proposte teoriche trovano riscontro nella pratica di pianificazione di tali aziende e se esse, alla luce del vincolo di presentazione iniziale del business plan per poter accedere ai finanziamenti della suddetta legge, sono propense naturalmente all’adozione di sistemi di pianificazione formale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Nonostante la pianificazione strategica sia stata oggetto, negli ultimi decenni, di numerose critiche circa la possibile inefficacia delle procedure formali, oggi vive una fase di rinascita dovuta alla consapevolezza diffusa della sua importanza nel processo di formulazione, di comunicazione e di realizzazione delle strategie dell’impresa. Tuttavia la sua connotazione di processo strutturato e formale, in quanto adatto soprattutto per la grande impresa, diviene difficile da applicare ad un contesto imprenditoriale caratterizzato dalla piccola o media dimensione, in cui prevalgono modalità gestionali e di formulazione delle strategie che si basano sulla massima flessibilità e sulla formazione incrementale del pensiero strategico. Inoltre, la presenza nel sistema produttivo italiano di una percentuale altissima di piccole imprese giustifica l’interesse crescente verso lo studio delle pratiche di pianificazione di queste imprese e verso la possibilità di applicare anche ad esse la teoria tradizionale. L’obiettivo della tesi è comprendere se il processo di pianificazione, tradizionalmente inteso e nelle sue evoluzioni, è applicabile ad un contesto imprenditoriale così diffuso com’è quello della piccola e media impresa, se è possibile replicarlo in scala ridotta o se sono necessari interventi modificativi che ne adeguino le caratteristiche e le modalità di svolgimento alle peculiarità delle procedure di formulazione strategica nelle PMI e alle relative strategie che, in questo caso, assumono sovente il carattere incrementale. Il lavoro è stato svolto analizzando il pensiero di diversi autori, tra i quali possono ricordarsi Lorange, Mintzberg, Porter, Hax e Majluf, nonché riferendosi alle teorie pubblicate negli ultimi due decenni su riviste specializzate come Long Range Planning, Harvard Business Review, Strategic Management Journal, Problemi di Gestione, Finanza Marketing e Produzione, Piccola Impresa, Economia e Management, ed altre. La tesi si struttura in cinque capitoli, dei quali i primi tre relativi alla pianificazione strategica in generale, alla sua evoluzione storica ed alle

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Salvatore Palange
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Seconda Università degli Studi di Napoli
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia Aziendale
  Relatore: Lucio Sicca
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 151

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi