Skip to content

La cartolarizzazione e la sua applicazione nei crediti Inps

La cartolarizzazione nel mercato italiano si è diffusa con un certo ritardo rispetto a quei paesi economicamente sviluppati. Essa è divenuta realtà con la legge n. 130 del 1999, diventando un mercato in pieno sviluppo al punto che l’Italia è ormai ai primi posti in Europa in termini di volumi di titoli derivanti da operazioni di cartolarizzazione.
Tecnicamente, la cartolarizzazione dei crediti è uno strumento che consente, ad originator finanziari e non, di trasformare attività illiquide in titoli collocabili sul mercato, mediante l’ausilio di una società appositamente costituita, lo special porpuse vehicle, che acquista dette attività ed emette titoli caratterizzati dai flussi finanziari da esse derivanti: tali titoli prendono il nome di asset backed securities.
Il presente lavoro è articolato in due capitoli che si sviluppano descrivendo, in primo luogo, la cartolarizzazione dei crediti previsti dalla legge generale (legge n. 130 del 1999), per poi passare, nel secondo capitolo, alla descrizione della cartolarizzazione dei crediti INPS.
In particolare il primo capitolo introduce alcuni concetti fondamentali che sono propedeutici per una successiva analisi dettagliata. Dopo una breve descrizione definitoria si passa all’analisi dei soggetti coinvolti nell’operazione che, con ogni proprio grado di responsabilità, partecipano alla realizzazione della cartolarizzazione.
Innanzitutto si parla dell’originator, del suo ruolo nell’operazione, della sua attività di selezione e cessione dei crediti e degli obiettivi che formula al fine della buona riuscita dell’operazione. Compare successivamente lo SPV (special porpuse vehicle) che è la società appositamente costituita per acquistare i crediti ceduti dall’originator, con la caratteristica di veicolo finanziario atto a realizzare la separazione patrimoniale tra le attività del cedente e il portafoglio dei crediti ceduti. Infine si descrive l’attività del servicer, consistente nella riscossione dei crediti e dei servizi di cassa connessi all’operazione di cartolarizzazione, e l’attività dell’arranger che assiste l’originator nell’organizzare le varie fasi della cartolarizzazione. Successivamente lo studio focalizza l’aspetto finanziario, sull’emissione dei titoli che trova esperienza nei diversi paesi internazionali che fanno utilizzo di ABS (Pass-through, Asset-Baked e Pay- through).
Infine il capitolo si chiude con la valutazione del rating, processo svolto da società o agenzie esterne e indipendenti all’originator e allo SPV, per certificare la qualità del titolo, attraverso una scala valori che apprezza l’ammontare del rischio. Successivamente vengono esposti i rischi connessi all’operazione focalizzando lo studio sul rischio operativo in tutti i suoi aspetti e sfaccettature.
Nel secondo capitolo, lo studio si sposta sull’operazione di cartolarizzazione dei crediti INPS. Dopo aver esposto sommariamente la storicità istituzionale dell’Istituto, si passa alla descrizione che da avvio all’operazione, trovando fonte normativa all’articolo 13 della legge 448 del 1998, evidenziando le peculiarità che questa operazione prevede.
Successivamente viene esposto l’adeguamento alla normativa generale (decreto legge 308 del 1999), essendo stata istituita prima della legge 130 del 1999. L’adeguamento fu necessario poiché si dovevano eliminare quegli elementi di rigidità che potevano compromettere la fattibilità della stessa e l’entrata dei titoli nei mercati finanziari internazionali.
In seguito si descrive l’oggetto di cessione (crediti contributivi), la sua natura (il presupposto della contribuzione), la forma negoziale della cessione (contratto di cessione) e si focalizzano le garanzie che l’INPS è tenuto a rilasciare, in particolare quella relativa all’esistenza dei crediti al tempo della cessione dovendo essere liberi e non vincolati.
Poi lo studio passa alla società veicolo (SCCI SpA) dove vengono esposti i requisiti, gli obblighi e le modalità operative, accentrando il ragionamento alla logica funzione che la società deve assicurare: la segregazione patrimoniale.
Successivamente si descrivono i servizi di riscossione cassa e pagamenti dei crediti previsti dall’art. 24 del decreto legislativo n. 46 del 1999 che disciplina la riscossione dei crediti mediante ruolo (attività svolta dai Concessionari).
Si conclude il presente lavoro con la descrizione delle sei fasi della cartolarizzazione che si sono succedute e i risultati ottenuti, evidenziando l’aspetto finanziario che l’operazione, seppur complessa, ha prodotto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione La cartolarizzazione nel mercato italiano si è diffusa con un certo ritardo rispetto a quei paesi economicamente sviluppati. Essa è divenuta realtà con la legge n. 130 del 1999, diventando un mercato in pieno sviluppo al punto che l’Italia è ormai ai primi posti in Europa in termini di volumi di titoli derivanti da operazioni di cartolarizzazione. Tecnicamente, la cartolarizzazione dei crediti è uno strumento che consente, ad originator finanziari e non, di trasformare attività illiquide in titoli collocabili sul mercato, mediante l’ausilio di una società appositamente costituita, lo special porpuse vehicle, che acquista dette attività ed emette titoli caratterizzati dai flussi finanziari da esse derivanti: tali titoli prendono il nome di asset backed securities. Il presente lavoro è articolato in due capitoli che si sviluppano descrivendo, in primo luogo, la cartolarizzazione dei crediti previsti dalla legge generale (legge n. 130 del 1999), per poi passare, nel secondo capitolo, alla descrizione della cartolarizzazione dei crediti INPS. In particolare il primo capitolo introduce alcuni concetti fondamentali che sono propedeutici per una successiva analisi dettagliata. Dopo una breve descrizione definitoria si passa all’analisi dei soggetti coinvolti nell’operazione che, con ogni proprio grado di responsabilità, partecipano alla realizzazione della cartolarizzazione. Innanzitutto si parla dell’originator, del suo ruolo nell’operazione, della sua attività di selezione e cessione dei crediti e degli obiettivi che formula al fine della buona riuscita dell’operazione. Compare successivamente lo SPV (special porpuse vehicle) che è la società appositamente costituita per acquistare i crediti ceduti dall’originator, con la caratteristica di veicolo finanziario atto a realizzare la separazione patrimoniale tra le attività del cedente e il portafoglio dei crediti ceduti. Infine si descrive l’attività del servicer, consistente nella riscossione dei crediti e dei servizi di cassa

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maurizio Lima
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: UKE - Università Kore di Enna
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Sebastiano Provenzano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 81

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

abs
asset-baked
cartolarizzazione
crediti
inps
pass-through
pay-through
scci
spv

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi