Skip to content

Critica della traduzione. Un esame del linguaggio turistico attraverso la traduzione italiana di ''Plateforme'' di Michel Houellebecq.

“ La traduzione non si trova…all’interno della foresta del linguaggio, ma dirimpetto ad essa, e, senza porvi piede, vi fa entrare l’originale, e ciò in quel solo punto dove l’eco nella propria lingua può rispondere all’opera della lingua straniera.”

Walter Benjamin

Il seguente elaborato, frutto di un’attenta analisi contrastiva tra testo fonte francese e testo di destinazione italiano, si propone come commento delle opzioni traduttive adoperate da Sergio Claudio Perroni nella resa del romanzo Plateforme di Michel Houellebecq. L’analisi comparativa effettuata non si attiene all’intera opera : il campo di osservazione è circoscritto ai periodi appartenenti al contesto del linguaggio turistico.
Il lavoro è stato svolto mediante l’atteggiamento di fondo che si ha nei confronti di qualsiasi testo tradotto, ovvero attraverso un “gioco di confronto e rispecchiamento tra due testi”, l’originale e la traduzione . In veste di "apprendista-traduttologa” o, più esattamente, di critico della traduzione , ho giudicato in maniera totalmente soggettiva le strategie traduttive adoperate, evitando di cadere nel dogmatismo e di esprimere un giudizio rigido, sia esso positivo o negativo. La soggettività dell’analisi risulta, d’altronde, inevitabile : essendo la traduzione una disciplina descrittiva e non prescrittiva, ne consegue che criteri assoluti e universali in grado di qualificarla non esistono. Risulta necessario, a tal punto, aprire una breve parentesi teorica allo scopo di definire con maggiore chiarezza il campo d’indagine e la metodologia applicata. Va detto innanzitutto che la pluralità di approcci teorici e l’intensificarsi di studi negli ultimi anni, attestano l’interesse sempre più vivo da parte degli studiosi per l’atto del tradurre. L’analisi traduttologica va distinta dall’analisi critica della traduzione. La prima è un’indagine a priori, un’analisi di fattibilità in cui il prototesto viene mentalmente proiettato sulla cultura ricevente ; da questa proiezione risultano varie strategie possibili, una delle quali è concretamente perseguita, e costituisce la produzione del metatesto. La seconda invece, è un’analisi a posteriori, in cui, partendo dal risultato di un processo di trasformazione, occorre ricostruire retrospettivamente la strategia traduttiva che l’ha prodotto ; si tratta di uno dei punti cardinali intorno a cui vertono gli studi sul processo traduttivo e, nella prassi, coincide con la descrizione delle scelte traduttive e delle differenze esistenti tra prototesto, che è il testo di partenza, e metatesto, il testo di arrivo. In sintesi, la critica della traduzione può trarre grande utilità da alcuni parametri della critica letteraria o linguistica, soprattutto per quanto riguarda l’analisi contrastiva di diversi prodotti : tuttavia, chiunque interviene in veste di critico del mestiere traduzione dovrebbe proporre in primis un’analisi del rapporto tra strategie sottese al processo e funzionalità del prodotto. Sembra dunque logico che, se il critico della letteratura è un letterato (non necessariamente uno scrittore), il critico della traduzione sia a qualche titolo un esperto di traduzioni (e non necessariamente un traduttore). Scopo dunque del confronto linguistico (e della presente tesi(na) di laurea), è descrivere i cambiamenti microstrutturali derivanti dalle scelte conscie o inconscie del traduttore, a livello innanzitutto lessicale, ma anche morfologico, sintattico, semantico e via dicendo. Questa, in linea di fondo, la metodologia applicata.
Terminato il confronto tra la traduzione e il suo progetto, subentrano le discussioni sul letteralismo o la libertà, la traduzione orientata verso la lingua di partenza o quella di arrivo, il traduttore “sourcier” o “cibliste” ecc., in base alle quali tracciare le note conclusive del processo traduttivo analizzato. Prima di procedere all’analisi comparativa tra l’originale e la traduzione realizzata dal Perroni, ritengo opportuno introdurre in linee generali l’autore e l’opera nel suo complesso. D’altronde lo stesso Coseriu sottolinea l’importanza di procedere prima alla comprensione del testo nel suo insieme per poi passare alla riformulazione nella lingua di arrivo .

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione “ La traduzione non si trova…all’interno della foresta del linguaggio, ma dirimpetto ad essa, e, senza porvi piede, vi fa entrare l’originale, e ciò in quel solo punto dove l’eco nella propria lingua può rispondere all’opera della lingua straniera.” Walter Benjamin 1 Il seguente elaborato, frutto di un’attenta analisi contrastiva tra testo fonte francese e testo di destinazione italiano, si propone come commento delle opzioni traduttive adoperate da Sergio Claudio Perroni nella resa del romanzo Plateforme di Michel Houellebecq. L’analisi comparativa effettuata non si attiene all’intera opera : il campo di osservazione è circoscritto ai periodi appartenenti al contesto del linguaggio turistico. Il lavoro è stato svolto mediante l’atteggiamento di fondo che si ha nei confronti di qualsiasi testo tradotto, ovvero attraverso un “gioco di confronto e rispecchiamento tra due testi”, l’originale 2 e la traduzione 3 . In veste di "apprendista-traduttologa” 4 o, più esattamente, di critico della traduzione 5 , ho giudicato in maniera totalmente soggettiva le strategie traduttive adoperate, evitando di cadere nel dogmatismo e di esprimere un giudizio rigido, sia esso positivo o negativo. La soggettività dell’analisi risulta, d’altronde, inevitabile : essendo la traduzione una disciplina descrittiva e non prescrittiva, ne consegue che criteri assoluti e universali in grado di qualificarla non esistono. Risulta necessario, a tal punto, aprire una breve parentesi teorica allo scopo di definire con maggiore chiarezza il campo d’indagine e la metodologia applicata. Va detto innanzitutto che la pluralità di approcci teorici e l’intensificarsi di studi 1 Citazione in epigrafe a una serie di saggi di Antoine Berman, La traduzione e la lettera o l’albergo della lontananza, Ed. Quodlibet, 2003 2 L’edizione adottata è la seguente : Michel Houellebecq, Plateforme. Au milieu du monde, Éd. J’ai lu, 2002 [2001¹] 3 Michel Houellebecq, Piattaforma. Nel centro del mondo, Milano, RCS Libri, «Tascabili Bompiani», 2003 [2001¹] ; trad. S.C. Perroni 4 La traduttologia aspira a essere la scienza che descrive le trasformazioni possibili di un prototesto in un metatesto. 5 La critica della traduzione è quella disciplina che si occupa dell’analisi descrittiva dei metatesti dopo che sono stati prodotti, e non quando sono ancora in fase di produzione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Barbara Rossi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e letterature straniere
  Relatore: Charles Barone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 42

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi del testo
critica traduzioni
francese tradotto
houellebecq
italiano tradotto
linguaggio turistico
lingue straniere tradotte
opzioni traduttive
plateforme
strategia traduttiva
traduttologo
traduttore
traduzione di perroni
traduzione testi
traduzioni

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi